Vai al contenuto
PLC Forum


Automazione Cancello


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno a tutti. Volevo esporvi un problema riguardo un cancello automatico ad una sola anta alto 4 metri per 3 di lunghezza (effettivamente troppo grande per essere realizzato in una sola anta). Sullo stesso cancello da un anno è installato un motore FAAC modello 402 gestito da una centralina V2. In un anno è capitato che qualche volta in presenza di forte vento il motore non riusciva a chiudere o aprire il cancello o a volte, a seconda della direzione del vento, lo trascninava aumentando la velocità in chiusura e quindi creando forte rumore all'impatto con l'elettroserratura di chiusura.

Adesso però è da una settimana che a volte non riesce proprio ad aprire addirittura si ferma a metà avanzando molto lentamente e spesso devo richiuderlo ed aprirlo finchè non si apre del tutto. Mi è capitato già 5 volte. Da cosa può dipendere ?la centralina che si sta guastando e eroga una corrente minore di quella necessaria oppure è il motore che ha problemi? Che verifiche e misure posso fare per escludere uno dei due?

***NOTA DEL MODERATORE***

Ho provveduto a spostare la discussione nella sezione corretta. ;)

Modificato: da Ivan Botta

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Beh....... leggendo le prime righe descrittive del modello 402 di Faac, si trova questa definizione:

Attuatore oleodinamico per cancelli a battente con lunghezza della singola anta 1.8 m (402 CBC) e 3 m (402 SBS) 
Uso: residenziale

quindi se il cancello è si 3 metri, ma alto 4 e magari con una superfice molto fitta o addirittura pannellato.......ti spieghi da solo come mai il motore non riesce a muovere il serramento in presenza di vento.

E quindi: dai oggi, dai domani.......penso che l'attuatore sia andato.....in ferie :)

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:

Hai perfettamente ragione maurizio purtroppo chi ha installato questo motore su questo cancello è praticamente un cretino.

La casa è di nuova costruzione e i lavori sono stati effettuati tutti da una ditta che ha elettricisti muratori idraulici..insomma gente che sa fare tutto il che significa saper fare bene niente in realtà. Il guaio e che si sono fatti pagare anche profumatamente!!!! che rabbiaaa :(

Adesso stavo pensando di sostituire il motore con un altro della FAAC ma ho visto nel sito e mi pare non ci sia nessun motore in grado di manovrare un cancello di queste dimensioni. Mi correggo comunque per le dimensioni che, per la parte mobile del cancello, sono 3 metri di altezza e 3 metri di lunghezza.

Maurizio vuoi dare uno sguardo tu e farmi sapere che motore potrei installare per non avere piu problemi?.

Grazie mille in anticipo :)

Inserita:
Questo potrebbe andar bene, nella versione L è per cancelli fino a 4 metri.
Inserita:

ciao ivan!! innanzitutto grazie per la risposta :) Ho dato un'occhiata alle specifiche del motore da te postato ma mi sembra che ha meno forza di trazione ovvero 300daN contro i 690daN del motore che ho attualmente montato.. sono io che non ho capito nulla forse ?

gianfranco1963
Inserita:

il 400 è molto più lento del 402. occorre anche installare una elettroserratura. se vuoi essere ancora piu sicuro valuta il BFT P4,5 oppure il P7 chè più lento. questi motori BFT sono piu performanti del 400. anche questi vogliono la elettroserratura perchè non hanno il blocco idraulico.

Inserita: (modificato)
la centralina che si sta guastando e eroga una corrente minore di quella necessaria oppure è il motore che ha problemi? Che verifiche e misure posso fare per escludere uno dei due?
L’attuatore ha una sicurezza che è l’antiscacciamento. Funziona in questo modo: c’è un trasformatore dentro la centralina, che secondo la sua posizione alimenta il motore a tensione inferiore a 220 V – 190 – 160 V – può essere che bisognerà aumentare la tensione al motore per vincere l’attrito del cancello. Magari il cancello ha bisogno di lubrificazione, oltre a essere pesante. Però prima andava... Modificato: da stefano.sunda
Inserita:

Salve a tutti. Ho ancora bisogno del vostro aiuto. Il problema non si verifica sempre ma con discontinuità ma comunque anche quando funziona sembra stentare a muovere l'enorme cancello. Ho notato però che sul manuale dell'attuatore FAAC 402 riporta una vite di spurgo e nelle istruzioni di installazione specifica di dover togliere la vite di spurgo una volta completata l'installazione e quindi subito prima della messsa in funzione del motore mentre sul mio attuatore questa vite è stata lasciata..potrebbe essere questo il problema???ciò può creare dell'aria che impedisce il normale movimento del pistone interno?

Inserita:

Certo, la vite di spurgo provoca aria all'interno del pistone. Toglila e fammi sapere l'esito.

Inserita:

Salve, ho svitato la vite esagonale di spurgo e adesso sembra andare bene nel senso che non si sono, almeno finora, verificati quei blocchi del moviento. Spero di aver risolto il problema...starò a vedere nei prossimi giorni come va. Saluti a tutti voi e grazie sempre per la vostra disponibilità. Alla prossima!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...