sgommata Inserito: 22 settembre 2010 Segnala Inserito: 22 settembre 2010 Ho cercato nel forum discussioni simili ma con esito negativo.Vorrei racchiudere in questa discussione pregi, difetti ecc. di questi differenti sistemi, per schiarire le idee a chi come me non ne mastica molto.Ad esempio:quando conviene utilizzare l'uno e quando l'altro?Pregi e difetti?
Tommaso Uva Inserita: 22 settembre 2010 Segnala Inserita: 22 settembre 2010 Ma di applicazioni specifiche dici tu, oppure in generale???
sgommata Inserita: 22 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2010 Già scusa, pensavo fosse sottinteso.....mi riferisco in particolare agli automatismi incassati a pavimento per cancelli a doppia anta.
Erikle Inserita: 22 settembre 2010 Segnala Inserita: 22 settembre 2010 negli incassati devi prestare molta attenzione che non entri l'acqua..è praticamente l'unico vero problema della automazioni di quel tipoun oleodinamico uno di 2 di un cancello ha iniziato ad avere rogne..e la causa è che ci è entrata l'acqua per colpa del fabbro che ha saldato sul perno del motore e scaldando ha rovinato la tenuta all'acqua sull'alberoSono costruiti per quell'uso ma io farei in modo di evitare che siano a bagnol'oleodinamico se non arriva il praticone del ghe pensi mi e ci mette dentro olio idraulico da trattore funziona benissimo anche col freddo il meccanismo per come è costruito è quasi eterno..il motore della pompa è a bagno d'olio la pompa dell'olio è un banale organo meccanico praticamente indistruttibile e la regolazione di coppia avviene con valvole che si aprono col la pressione dell'olio..anche queste non si consumano maiSono state l'automazione per eccellenza di una volta rispetto a quelli meccanici con la frizione che ovviamente si consumavaAdesso però sono arrivati quelli a 24 volt e grazie all'elettronica ora + evoluta hai una automazione + semplice meno costosa ma che ha solo vantaggi è stata la scoperta dell'acqua calda per così dire
Tommaso Uva Inserita: 22 settembre 2010 Segnala Inserita: 22 settembre 2010 Io vi lascio la mia esperienza diretta, automatismo meccanico a bracci esterni una marea di problemi.....Dopo qualche anno l'ho sostituito con automatismo oleodinamico sempre a bracci esterni, sono 7 anni mai e dico mai avuta una rogna......
del_user_104015 Inserita: 22 settembre 2010 Segnala Inserita: 22 settembre 2010 (modificato) Per aprire il cancello a due ante di casa mia ,ci sono due martinetti idraulici FADINI (quelli rossi)incassati nel pavimento.20 ANNI ... mai aggiunto olio , mai aperto nemmeno la centralina di comando! ..TANTO DI CAPPELLO !! Modificato: 22 settembre 2010 da valerio64
sgommata Inserita: 23 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2010 Infatti io attualmente ho Fadini Drive 700 (idraulici rossi incassati per intenderci) e dovendoli sostituire dopo 20 anni circa molti mi consigliano l'elettromeccanico. Effettivamente qualche piccola rogna l'ho avuta (perdita di olio specialmente, in inverno con il freddo lavorava più lentamente).... Forse l'elettromeccanico ha bisogno anche di meno manutenzione, non ha bisogno del rabbocco di olio, lavora più velocemente e non risente delle temperature invernali.Da come si evince da questi pochi post sono simili ma ci sono scuole di pensiero differenti?
the shaw Inserita: 24 settembre 2010 Segnala Inserita: 24 settembre 2010 Oggi mi son messo parlare con il titolare di un autosoccorso con deposito il quale abita accanto a me e vedendolo che stava armeggiando attorno ai bracci del cancello gli ho chiesto se qualcosa non funzionava.Mi ha detto che un suo autista sbagliando manovra con una bisarca aveva demolito una colonna del cancelo e fatto fuori un attuatore.Guardando il pistone ho visto che era elettromrccanico, fra l'altro di una marca a me sconosciuta GR, ho chiesto al tizio da quanto tempo li aveva in funzione e se avesse mai avuto problemi.Mi ha risposto che funzionavano perfettamente da dodici anni, mai fatta manutenzione, mai ingrassati, mai avuto problemi con la centralina, mai chiamata l'assistenza e che aprivano e chiudevano una trentina di volte al giorno......dunque, oleodinamico, elettromeccanico...solo questione di fortuna!
camero Inserita: 3 ottobre 2010 Segnala Inserita: 3 ottobre 2010 io voto l'elettromeccanico (dopo 10 anni di esperienza con oleodinamici faac) a patto che il cancello lavori bene i motori siano montati bene e ci sia un adeguato scarico dell'acqua nelle controcasse.... e comunque gli interrati li sconsiglio in generale..... ci sono troppi problemi sottoterra.... http://www.plcforum.it/forums/style_images...icons/icon1.gif
vin1 Inserita: 11 ottobre 2010 Segnala Inserita: 11 ottobre 2010 Io sono del parere che ogni modello di attuatore sia elettromeccanico che oleodinamico ha i suoi pregi e difetti. Il corretto funzionamento di un automatismo dipende solo dalla struttura del cancello stesso.
Erny Pac Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Valuta anche il costo differente tra i due tipi di cancello.Io mi schiero dalla parte degli elettromeccanici. Meno manutenzione e i nuovi modelli lavorano anche se immersi.Oltre alla struttura del cancello, come dice vin1, il buon funzionamento dipende anche dall'installazione !
jjchars Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Una informazione per cortesia Qualcuno mi sa indicare la sequenza delle operazioni da svolgere per sostituire interamente olio idraulico in un martinetto idraulico Fadini Drive 700 ? Penso sia parzialmente ghiacciato e una delle ante non si apre totalmente ,scaldando il martinetto il problema si risolve Grazie ancora
Maurizio Colombi Inserita: 27 gennaio 2017 Segnala Inserita: 27 gennaio 2017 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore rIproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati