Caste91 Inserito: 13 dicembre 2010 Segnala Inserito: 13 dicembre 2010 buonasera a tutti come da titolo vi porgo un problema che non riesco a risolvere, a meno di usare i cari vecchi rele, temporizzatori e timer allora, ho un cancello a doppia anta battente, con centralina came zlj24, avrei bisogno di avere in orari prestabiliti il cancello carrale aperto, e successivamente si deve chiudere un'anta e rimanere il passaggio pedonale, per poi chiudersi anche lui a una certa ora.il problema è che se ho il pedonale aperto bloccato, e per caso devo aprire l'altra anta, lei si apre, ma non si chiude piu automaticamente, in quanto c'è il pedonale bloccato, però anche sbloccando il pedonale non si chiude solo un'anta, ma giustamente si chiudono tutte e due.è tutto il pomeriggio che studio come fare, ma non sono arrivato a una soluzione, a meno di usare una decina di rele oltre ai timer che comunque servirebbero... c'è una soluzione più fine grazie in anticiposaluti
simo891 Inserita: 13 dicembre 2010 Segnala Inserita: 13 dicembre 2010 e sostituire la centralina con un micro plc???
jawdb212 Inserita: 14 dicembre 2010 Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 Scusa ma la tua centralina prevede i comandi separati per singola anta ?Se si interompi i comandi con un programmatore orario multicanale
Caste91 Inserita: 14 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2010 ciao, no, non ho i comandi separati per singola anta, l'idea del micro plc era buona, ma poi avrei dovuto ingegnarmi per il radiocomando:)comunque oggi ho risolto, basta togliere il controllo dell'encoder e impostare il finecorsa a tempo, in questo modo posso tagliare l'alimentazione dell'anta pedonale con un timer e far andare normalmente l'altra, con l'encoder usando questa soluzione mi avrebbe dato errore.ora ho un'altro dubbio, putroppo non sono molto ferrato con i cancelli... dato che tolgo la protezione dell'encoder(quando sforzava contro un'ostacolo invertiva il senso), mi rimane solo la sensibilità amperometrica, ai fini della certificazione sono obbligatori i bordi sensibili ?graziesaluti
gigi156 Inserita: 16 dicembre 2010 Segnala Inserita: 16 dicembre 2010 Ciao I bordi sensibili sono necessariNon conosco l'automazione se comunque è in 220 V e decidi di non usare più l'encoder potresti usare una scheda Rigel 5 di BFT la quale prevede il timer su pedonale, per spiegarti:Installi un'orologio sull'ingresso pedonale,qundo il contatto chiude si apre l'anta primaria, se qualcunoarriva ed apre anche l'altra anta il cancello si richiude deltutto e riapre l'anta pedonale.
aleautomazioni Inserita: 17 dicembre 2010 Segnala Inserita: 17 dicembre 2010 un bel orologio settimanale a due canali ( peryy 1082) il primo canale lo usi per un apertura pedonale o totale e il secondo comandi un teleruttore che tolga alimentazione al motore.Occhio se le ante si sovrappongono fra loro ti crei un problema !!!!!!!!!!!!!!!!!Il plc non lo vedo Come gestisci altrimenti l'encoder? Mai piu devi tapezzare il cancello di bordi sensibili
elsyst Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Scusate se mi intrometto ma leggendo mi è venuto un dubbio: a prescindere la fattibilità pratica delle varie soluzioni proposte ,come la mettiamo poi con la certificazione?Dal momento che si và a modificare la scheda e/o il funzionamento originale decade automaticamente la certificazione del costruttore (e la garanzia)quindi questa dovrebbe essere tutta a carico dell'installatore,a meno di non fare finta di niente e chi vivrà vedrà.E se il figlio della signora del 4° piano si prende la mano nell'anta perchè il temporizzatore o il plc o il relè aggiunto o l'orologio non ha fatto il suo dovere?D'accordo con il discorso protezioni aggiuntive ma rimane il fatto che si è intervenuti modificando una scheda certificata.Non per polemizzare ma capita anche a me di dover far fronte a richieste "strane" di questo tipo e,quando posso,"svicolo" invitando il cliente a chiamare uno dei tanti dopolavoristi fantasiosi,quindi sono interessato alla questione.Claudio
Caste91 Inserita: 20 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2010 ciao, scusate l'assenza... allora, la scheda non viene modificata con il metodo che ho usato io (che adesso è in funzione), e nemmeno le sicurezze quali fotocellule o i bordi (che devo ancora installare), quindi non penso che ci siano conformità strane da rilasciare, magari domani chiamo la came e mi informo bene.il sistema che ho usato io è composto da due orologi, uno fa aprire il cancello alle 7.00, e l'altro, dopo che il cancello è aperto taglia l'alimentazione al motore dell'anta pedonale, alle 9.30 il primo orologio si riapre e quindi c'è la chiusura automatica, ma l'anta pedonale rimane aperta, questo in vari orari della giornata, poi alle 5.30 l'orologio pedonale si richiude e quello del carrale si riapre facendo chiudere tutto il cancello
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora