PAULIS63 Inserito: 29 dicembre 2010 Segnala Inserito: 29 dicembre 2010 Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei una Vostra consulenza. Ho installato un'automazione per un cancello scorrevole beninca da poco tempo, circa due mesi, e alcune volte il cancello non scorre come dovrebbe; inizia la corsa poi si blocca, devo ripetere l'apertura - chiusura più volte per poter aprire il cancello; Ho verificato lo scorrimento a cancello sbloccato e tutto è a posto, il cancello è leggerissimo, alluminio, non ci sono segnali di ulteriori problemi e il difetto si presenta in diversi momenti o con diverse temperature. L'unica cosa che forse mi lascia qualche dubbio è la tensione della rete elettrica, infatti ho notato (avendo un impianto fotovoltaico ho potuto leggere dall'inverter), che alcune volte la tensione in ingresso della rete è inferiore ai 220 volt; potrebbe essere questa la causa dei miei problemi ? se si come potrei risolvere ? Un grazie in anticipo a chi vuole aiutarmi.
Daimatto Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Controlla la molla del finecorsa che non "sbacchetti", magari devi solo spostare i lamierini dei finecorsa....
PAULIS63 Inserita: 31 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 No, è a posto, oggi, ad esempio è andato tutto bene; chiusure ed aperture, una decina di volte tutte positive; E sto escludendo anche la tensione perchè alcune volte era sotto i 220 volt, 210 - 214, e ha funzionato benissimo...... non capisco cosa possa essere........
riccardo c Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 (modificato) IN QUALCHE OCCASIONE HO INSTALLATO ANCH'IO BENICHA E MI SONO ACCORTO DI QUESTI PROBLEMI1 ALL'INTERNO DELLA CENTRALE SI FORMA UNA QUANTITà IMPRESSIONATE DI CONDESA SE NON CHIUDI EMERTICAMENTE I TUBI CHE ARRIVANO DAI POZZETTI QUINDI SILICONE ALL'INTERNO DEI TUBI SIA NEL POZZETTO CHE ALLINTERNO DELLA CENTRALE ED IN PIù HO ANCHE RIVERNICIATO CON IL RETRO DELLA SCHEDA 2 BISOGNA INTERFACCIARE I COMANDI CON UN RELè 3 LE FOTOCELLULE MI HANNO DATO QUALCHE PROBLEMA SOPRATUTTO IN UN'OCCASIONE DOVE AVEVO PROBLEMI CON LA TENSIONE TROPPO ELEVETA. VERIFICA QUESTO E CERTAMENTE RISOLVI I PROBLEMI GARANTITO.***sei stato già 'pregato' di non utilizzare il maiuscolo!regolamentok) Evitare le maiuscole senza motivo.nei FORUM : MAIUSCOLO=URLARE Modificato: 3 gennaio 2011 da Livio Migliaresi
omar75 Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 sono d'accordo con riccardo anche secondo me' sono le fotocellule
riccardo c Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 chiedo scusa a tutti per l'utilizzo delle maiuscole l'ho fatto inconsapevolmente
PAULIS63 Inserita: 4 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Grazie per i suggerimenti; Ancora qualche chiarimento, se postete; Escludo un problema di fotocellule perchè il cancello non si ferma completamente ma rallenta, devo aiutarlo con le mani; Non è un problema di peso perchè il cancello è leggerissimo e se lo sblocco scorre alla perfezione; A questo punto potrebbe veramente essere un problema di umidità; Cosa intendi per rivernicato con il retro della scheda e con interfacciare i comandi con un relè? (scusate l'ignoranza ma non è il mio campo).
alex2patrick Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Di che tipo di automazione scorrevole stiamo parlando?Ci potresti dare la sigla posta sul motore?Ciao
Daimatto Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Hai provato ad aumentare la coppia del motore? dovresti avere o un selettore ( di solito con 5 livelli) oppure modificando le impostazioni da display, dipende dal tipo di centrale che hai, oppure verificare se il tuo motore ha la possibilita di regolare la frizione, se riesci a darmi il modello cosi so essere piu preciso ( penso tu abbia o un BULL o un RI6E )...
PAULIS63 Inserita: 5 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Appena posso comunico il tipo di automazione; Escludo possa dipendere dalla regolazione della coppia perchè quando rallenta, fino quasi a fermarsi, anche se sollevo il cancello per far girare il pignone libero, senza nessun peso la rotazione è comunque lentissima, quasi nulla; e comunque alcune volte và alla perfezione.
riccardo c Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 mi sembra che benicà non abbia la regolazione manuale della coppia motore, secondo me prova a sigillare perfettamente le guaine o tubi che portano i cavi all'interno della centrale,spingendo all'interno del nailon epoi chiudendo perfettamente tutto con del silicone. Comunque dovresti vedere se all'interno del quadro si forma dell'unidità.Per quanto riguarda il verniciare la scheda in commercio esiste una vernice prottetiva che solitamente si spruzza nelle schede e potrebbe nel tuo caso esserti di aiuto ma non risolverti i problemi.Per quel che riguarga l'interfaccia dei comandi ti servono 2 relè nei quali utilizzi su uno il contatto normalmente aperto per l'apertura e sull'altro il contatto normalmente chiuso per lo stop.Ora non ricordo se li devi acquistare in 24vcc o 24va.Leggendo però il tuo ultimo messagio mi sembra di capire che ogni tanto la tua scheda entra in programmazione da sola difatti benichà ha un sistema di auto apprendimento per la corsa del motore e nella prima chiusura e apertura va lentamente come descrivi.Un'altra prova:quando si presenta questo problema,fagli un reset,togli tensione al motore per qualchesecondo, poi rialimentalo se riparte in modo coretto abbiamo capito che ciò dipende da disturbi. Fammi sapere
PAULIS63 Inserita: 10 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2011 Grazie a tutti per l'interessamento; Ho aperto la centralina, nessuna presenza di umidità; Il motore è un BULL 5M; Il problema continua a presentarsi improvvisamente; Ieri prima apertura - chiusura regolare; Secondo utilizzo, rallentamento fino a circa metà corsa in apertura poi blocco totale nonostante il lampeggiatore continui a lampeggiare; Ho .... aiutato il cancello fino all'apertura completa, chisura regolare ??????
vin1 Inserita: 17 gennaio 2011 Segnala Inserita: 17 gennaio 2011 Controlla l'assorbimento del condensatore di marcia, può darsi che assorba molto, in eventualità sostituiscilo, con uno dello stesso tipo. Fammi sapere.
Daimatto Inserita: 17 gennaio 2011 Segnala Inserita: 17 gennaio 2011 Io proverei ad escludere l' encoder (dalla programmazione tramite display) ed eventualmente ad aumentare un po la coppia al motore ( dovrebbe essere alla voce PM1 se non ricordo male).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora