astro73 Inserito: 22 gennaio 2011 Segnala Inserito: 22 gennaio 2011 Dopo molte riparazioni(soldi spesi) ho deciso di cambiare il cancello elettrico FAAC domo swing a batteria 2 battenti per la mia villetta indipendente.Il cancello misura 3,2, non è eccessivamente pesante, le aperture-chiusure giornaliere sono al max 10.Molti mi hano consigliato il marchio Bft mentre un tecnico installatore mi ha suggerito Benicà, un modello interrato che credo costi molto di piu' sia il kit che l'installazione. Meglio interrato o esterno quindi?Le mie esigenze sono un cancello che funzioni bene, che sia apribile manualmente in caso di mancanza di corrente, che abbia un sistema di chiusura blocco e che si guasti il meno possibile.Altra domanda meglio 24 volt o 230 v? Operatore elettromeccanico oppure oleodinamico?Ho visto alcuni kit su internet: 1) BFT ORO KIT 2) BFT VIRGO BT kit 200kg 24V3) KIT PHOBOS BFT CANCELLO A BATTENTE 24 VOLT4) KIT CANCELLO MOTORE BATTENTE BENINCA' KBOB5) KIT CANCELLO MOTORE BATTENTE FINO 2,5 MT BENINCA' KMB24. quest'ultimo a mio avviso bello esteticamente.Quale tra questi mi suggerireste? Ovviamente non escludo altri marchi e modelli da voi suggeriti.Ikit virgo e benincà kmb che vantaggi hanno? Servono solo per chi ha problemi di spazio o cancelli con colonne grosse?Leggendo nel Forum ho letto che un modello di centralina Bft da molti problemi, quale centralina consiglierestte per BFT eventualmente?Nei vai kit mi pare non ci siamo un sistema di bloccaggio.Ringrazio anticipatamente.
gianfranco1963 Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Io posso consigliare il Virgo e l'Oro BFT. Dipende dalle misure che hai. se la colonno è larga 30cm monta il virgo che va bene ed è facile da installare. l'oro, essendo oleodinamico richiede piu attenzione.
astro73 Inserita: 27 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2011 La colonna è 40 cm, ma le cerniere sono poste a 7 cm dal bordo interno. Monterei il kit Virgo se fosse solo piu' semplice nell'installazione, affidabile e richiedesse minore manuntenzione, credo non vi sia un problema di quote.Sia con il Virgo sia con OrO per "garantire" la chiusura è necessaria elettroserratura?
astro73 Inserita: 28 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2011 Grazie Gianfranco, ho letto i tuoi precedenti post sul Virgo, credo prenderò uno di questi kit, vorrei installare anche il kit tampone a batteria (anche se la corrente va via di rado) ma se dovesse succedere dovrei almeno instalalre un kit di apertura con cassaforte dall'esterno? Quanto durano le batterie tampone ( ho una terribile esperianze con le batterie Domoswing FAAC, circa una dozzina in 3 anni)
astro73 Inserita: 28 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 28 gennaio 2011 Ciao Gianfranco, ho letto un tuo posto del 2008 comunicavi che il prezzo del Virgo era di euro 480. Da una ricerca sul web il prezzo piu' basso è di 600 euro. E' Dal rivenditore euro 780 scontato. Mi potresti indicare l'attuale prezzo di mercato ed eventuale anche con un MP dove trovare il Virgo.Ps Chiedo scusa ma non riesco a modificare i vecchi post.
gianfranco1963 Inserita: 29 gennaio 2011 Segnala Inserita: 29 gennaio 2011 non so se posso scriverlo, al massimo mi toglieranno la risposta. per me il kit batterie è una cosa inutile perchè se hai un guasto (centralina, fotoo cellule o altro) il cancello comunque non si apre. le batterie sono al piombo e dopo due anni sono da sostituire (sono due batterie al piombo). puà avere senso solo se sei in una zona dove manca spesso la corrente. non occorre elettroserratura. per lo sblocco non riesci ad infilare una mano dentro al cancello e ad arrivare alla levetta? lo sblocco con la cassaforte è prevista ma abbastanza laboriosa. io i virgo kit li vendo a cinquecento euro iva compresa piu spedizione con bartolini.
tecnico.ambrogio Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 (modificato) astro 73 Hai mai preso in considerazione un NICE POP ??é come il virgo di forma, ma molto più massiccio .....ha una centralina elettronica che è una favola, quando lo installi le istruzioni sono molto chiare, la programmazione poi la può fare un bambino.Se lo potessi confrontare da vicino ti accorgeresti che il NICEPOP ha i bracci il doppio più robusti del VIRGO.Se vuoi ti mando delle foto di una installazione particolarmente complicata, dove però con il POP è venuto un capolavoro.Ho notato che i questo FORUM si guarda molto alla marca, vorrei ricordare a tutti che anche, le case più famose costruiscono certimodelli in maniera molto superficiale, i materiali poi sono i peggiori,però fanno una bella pubblicità con una bella topona in TV o sui vari giornali del settore ed il compratore si offusca la mente e compra ......... ma cosa compra ???? Dai retta non è la marca che fa la differenza, ma il MODELLO che sceglierai, meno spenderaie più spenderai in futuro !!!! Per fortuna che tutti cercano di spenderemeno, altrimenti io cosa farei ?????? Ciao Buona fortuna con BFT P.s. Comprati un po di pezzi in più ( esempio fotocellule centraline ecc ) fattelo spiegare da Ganfranco il motivo. Modificato: 30 gennaio 2011 da tecnico.ambrogio
gianfranco1963 Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 i virgo vanno bene. salvo imprevisti con le cellula 130 che si possono evitare mettendo le fl130 al posto di quelle nel kit
astro73 Inserita: 1 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 Nice è molto conosciuta essendo perfino quotata in Borsa, frequentemente reclamizza il marchio su riviste e TV “dove” al posto delle languide fanciulle in costume che accarezzano un motore basculante motorizza invece villoni da nababbi residenti alle Bahamas, facendo sembrare le nostre abitazioni favelas brasiliane, tuttavia non conosco la bontà dei prodotti non essendo un tecnico.Siamo qui sul forum per confrontare idee, esperienze dirette, opinioni, visionerò con piacere il tuo impianto NICE. Quanto costa il kit? E’ previsto il kit tampone a batteria? Un apertura sblocco con cassaforte esterna?La mia esperienza con FAAC Domoswing a batteria è stata disastrosa, con le riparazioni avrei un altro impianto, oltre al fastidio arrecato dal mancato utilizzo del cancello.Ovviamente ogni tecnico predilige un marchio, il tecnico che installerà il mio prossimo, inizialmente avevo pensato di farlo io, as esempio suggerisce Benincà, affermando che il marchio utilizza materiali migliori rispetto ai concorrenti e che ha in listino dei kit simili al Virgo anche a 24 volt: un nuovo prodotto BN.E 24 E BN24 oltre ai “ vecchi” MBE con scheda incorporata o esterna. Qualcuno conosce questi prodotti? Qual'è il migliore sistema scheda incorporata o esterna?Il mio cancello, sebbene abbia le colonne spesse le cerniere distano sia 6 cm dallo spigolo pertanto potrei adottare bracci tradizionali, sia meccanici che oleodinamici, tranne l’interrato. Mi attrae la semplicità del Virgo, oltre l’esperienza entusiastica di Gianfranco “Bibbia BFT” dove l’unico problema le fotocellule facilmente risolvibile. Fornimi anche di centralina... presenta anche problemi di centralina? Le brucia? Quanto costa centralina VIRGO?Al Virgo o ad altro kit simile, installerei un kit tampone a batteria, in campagna succede spesso che con i temporali va via la corrente, anche se lo sblocco potrebbe avvenire dall’interno infilando la mano, risulterebbe poco pratico per i miei genitori ormai anziani e (nervosi), quindi dovrei optare o per kit batteria, per cassaforte esterna o per entrambi? Il kit cassaforte sblocco esterno è laborioso da installare?
gianfranco1963 Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 non ho mai cambiato una centralina virgo. ho sostituito un motore lo scorso inverno perchè avevano usato il cancello come spazzaneve e si è sgranata la riduzione. il kit cassaforte va murato con tanto di buco fondo una decina di cm. ci sono altre cassaforti da esterno che possono essere tassellate ma ovviamente sono meno sicure.
astro73 Inserita: 1 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 Grazie per la precisazione Gianfranco sulla centralina. Valuterò anche la possibilità di cassaforte. Ho visto sul manuale che si tratta di un cavo tipo cordina di bici, che dovrebbe attraversare i 45 cm cm della colonna in cemento armato (sperando di non trovare ferro) ed essere murata all'esterno, giusto?
gianfranco1963 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 si è cosi. è sufficiente metterla sul motore che chiude per secondo. sbloccato quello si entra e si sblocca anche l'altro tirando la leva. alla guaina bisogna far fare un po' di pancia in modo da permettere al filo di acciaio di scivolare senza attriti quando viene tirato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora