paolo955 Inserito: 8 marzo 2011 Segnala Inserito: 8 marzo 2011 Ringrazio chi vorrà darmi una mano.Dato il guaio ormai fatto (acquistato kit cancello scorrevole), sto tendando di capire come montare le fotocellule.Io vorrei montarne una coppia all'esterno e una all'interno, entrambe autoallineanti con trasmettitore e ricevente invertiti.Non capisco due cose dagli schemi della Faac740D.- Primo, le fotocellule.Io vorrei che ogni coppia di fotocellule impedisse e/o bloccasse qualunque movimento del cancello sia in apertura sia in chiusura: perchè le istruzioni non prevedono invece questa possibilità negli schemi?Gli schemi parlano solo di fotocellule in apertura e fotocellule in chiusura; poi, solo abbinata a una di queste due, di una sola fotocellula in apertura/chiusura - Secondo, gli schemi.Se ho capito bene, non ho mai montato fotocellule, devo (nella versione più semplice, per esempio in apertura):a) prendere il cavo da FSW OP portarlo al n.2 del ricevente, fare un ponticello tra il n.2 e il n.3 ( perchè non l'hanno fatto loro se è sempre ponticellato negli schemi?),c) ponticellare anche il n.3 con il n.4 e portare il cavo dal n.4 al N.??? (non è mai ben indicato: potrebbe essere il negativo (n.8 o il n.7 ?) della scheda elettronica, oppure il negativo del trasmittente al n.1 , ma mi pare che il trasmittente sia collegato al TX FSW ? d) collegare il n.5 a un positivo (quale? il positivo (n.2) del trasmettitore?) Da dove arrivano i cavi per il trasmettitore?Scusate, eppure mi sono montato da solo tutto l'impianto d'allarme e mi funziona bene da 10 anni, mi sono fatto tutto l'impianto elettrico ( a norma) e mai un problemaMetto gli schemi in questo sito http://scano.objectis.net/prima-a/varie/cancello perchè non riesco a caricarli
ZAFO Inserita: 8 marzo 2011 Segnala Inserita: 8 marzo 2011 Quante coppie di fotocellule hai?1?2?3?Comunque sia, per Faac lo schema base delle fotocellule apertura/chiusura è questo: RXcom. > su - fotoc.- > su - scheda (mors 8)+ > su + scheda (mors 9)NC > su FSW OP (mors 3)TX- > su TX FSW (mors 11)+ > su + scheda (mors 9)Il resto lo fai tramite la logica di programmazione.Ps: Ma dove li hai visti tutti quei ponticelli che dicevi?!?
paolo955 Inserita: 9 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2011 (modificato) Grazie Zafo, inizio a capire qualcosa, ma solo qualcosa.Quante coppie di fotocellule hai? Per ora 1, quella del kit. Ma devo comprare la seconda coppia: così ne avrò 1 coppia all'interno e 1 per strada.Mi pare di aver capito che:RX1 ) com. è una sigla presente nella morsettiera della fotocellula e va ponticellato con il - della fotocellula stessa;2 ) - fotocellula > su - morsetto 8 scheda3) + fotocellula > su + morsetto 9 scheda4) NC fotocellula > su morsetto FSW OP schedaTX1) - fotocellula > su TX FSW morsetto 11 scheda2) + fotocellula > su + morsetto 9 schedaMa che differenza c'è tra fotocellula in apertura, fotoc. in chiusura e fotoc. in apertura/chiusura? Io pensavo che le fotocellule avessero la funzione di bloccare in tutti i casi il movimento del cancello in caso si frapponesse un ostacolo, ma queste distinzioni mi fanno pensare di sbagliare.Cosa succede se metto due coppie di fotocellule apertura/chiusura una dentro il giardino e una nel marciapiede? Come cambia lo schema?Ps: Ma dove li hai visti tutti quei ponticelli che dicevi?!?Nel manuale del Faac 740D. Nello schema delle fotocellule i n.2 e 3 sembrano sempre ponticellati. lo puoi vedere nell'allegato qui o in quelli visibili nel sito che ho indicato nel topic. Modificato: 9 marzo 2011 da paolo955
Maurizio Colombi Inserita: 9 marzo 2011 Segnala Inserita: 9 marzo 2011 i n.2 e 3 sembrano sempre ponticellatiQuello è il simbolo del contatto!
paolo955 Inserita: 9 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2011 Grazie Maurizio,Quello è il simbolo del contatto! whistling.gifScusami, delle fotocellule non capisco un accidente, non le ho mai usate: contatto di che cosa?Puoi commentarmi anche le altre affermazioni, i dubbi e/o le intenzioni che ho espresso?Grazie, Paolo
Maurizio Colombi Inserita: 9 marzo 2011 Segnala Inserita: 9 marzo 2011 contatto di che cosa?All'interno della fotocellula, c'è una serie di apparecchiature elettroniche che trasformano l'interruzione del collegamento "ottico" tra trasmettitore (TX) e ricevitore (RX) in un contatto "pulito".A questo contatto pulito, ci potrai collegare quello che ti interessa; alcuni tipi di apparecchi hanno un solo contatto in apertura, altri hanno un contatto in scambio.Puoi commentarmi anche le altre affermazioni, i dubbi e/o le intenzioni che ho espresso?Mi spiace, non utilizzo Faac e quindi non conosco a menadito i prodotti......rischierei di dire qualche stupidaggine :dunce: in ogni modo, troverai qualcuno che utilizza questi prodotti e che ti saprà spiegare tutto!
ZAFO Inserita: 9 marzo 2011 Segnala Inserita: 9 marzo 2011 Ciao,allora le fotocellule hanno l'unico scopo di segnalare alla centralina che qualcosa o qualcuno si è frapposto al loro raggio. Sarà poi la logica della centralina a decidere se ignorare il segnale, o di reagire. Per esempio, una fotocellula in apertura e chiusura non differisce per nulla affatto da una in sola chiusura. Mandano lo stesso "segnale". E' poi la tua programmazione a far reagire il cancello di conseguenza!Tutti i vari schemi che trovi nel manuale Faac, servono solo ad illustrare tutte le varie possibili installazioni.Trova lo schema che raffigura il tuo tipo di installazione, e segui SOLO quello.Altrimenti ti confondi le idee e basta.
paolo955 Inserita: 10 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2011 (modificato) Grazie, piano piano le cose si chiariscono:Questaè la situazione vista dall'alto.1 ) Cancello e inferriata sono da chiudere con rete metallica. a )->verob )->falso2 ) nei pilastri inseririsco coppia fotocellule in chiusuraa ) --> vero (fot.chiusura) b ) --> falso (mettere nessuna fot) c ) --> falso (mettere fot. in apertura)d ) --> falso (mettere fot. in apert/chius)3 ) nel cortile metto coppia fotocellule in apertura/chiusuraa ) --> vero b ) --> falso (mettere nessuna fot) c ) --> falso (mettere fot. in apertura)d ) --> falso (mettere fot. in chiusura) 4 ) nei pilastri lato strada inserisco n.2 costea ) --> vero (due coste)b ) --> falso (nessuna costa)c ) --> falso (basta una costa nel pilastro a sn dove è il muro)d ) --> falso (basta una costa nel pilastro a dx dove è il lampeggiatore)5 ) nel muretto metto una costa da m.1 per proteggere quando si apre il cancelloa ) --> vero (mettere una costa)b ) --> falso (nessuna costa)6 ) Cosa posso inserire dove ho messo il punto interrogativo? C'è una aiuola.a ) --> nulla, ma attenzioneb ) un altro sensore in apertura /chiusurac ) un'altra costa da m.1Vi sembrano intenzioni corrette?Grazie Modificato: 10 marzo 2011 da paolo955
ZAFO Inserita: 10 marzo 2011 Segnala Inserita: 10 marzo 2011 Allora:1- Vero, metti una bella rete metallica. Vedrai che ti tornerà utile nei punti successivi.2- Vero, solo chiusura3- Vero4- Falso, mettila solo sul pilastro sx, quello di chiusura. La rete metallica sul cancello impedisce il tranciamento e la costa è inutile.5- Falso, identica situazione dell'esterno. Che risolvi con la rete metallica.6- Nulla,ma predisponi dei corrugati, se un domani arriveranno animali o bambini, aggiungerai una coppia di fotocellule in sola apertura.Ho vinto qualcosa?!
paolo955 Inserita: 10 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2011 Certo che hai vinto qualcosa! L'oscar per la risposta più chiara che mi sia capitata su un forum.Comunque, ho un coniglio libero di girovagare in giardino, nel caso dovesse schiantarsi nel cancello scorrevole, te lo manderò volentieri.Da domani inizio il montaggio.Grazie per i chiarimenti,
paolo955 Inserita: 11 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2011 Ritiro, se è ancora possibile, quanto detto sul coniglio: per sicurezza metterò anche la terza fotocellulausando , se corretto, questo schema.La perplessità è il collegamento al 6 e all' 8 della scheda elettronica perchè sono gli stessi morsetti della costa. Non c'è interferenza di segnale?Va bene lo schema? Perchè non riesco a inserire l'immagine? Mi dà la risposta: "Upload fallito. Il file è più grande dello spazio disponibile" Spazio usato per gli allegati 42.65k di 40k Ma l'immagine ha solo 16 Kb.Allora l'ho pubblicato qui qui
ZAFO Inserita: 11 marzo 2011 Segnala Inserita: 11 marzo 2011 Si, lo schema è corretto. Nessuna interferenza.Ps. Ricordati di ponticellare lo stop al meno, se no il cancello non si muoverà mai!Peccato per il coniglio, stavo già preparando le olive...
paolo955 Inserita: 12 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Richiesta che mi fa sentire piuttosto stupido: === devo inserire la scheda Ricevente ad innesto 1 canale RP 433 SLH nel connettore J2 della scheda del motore Faac 740D. Problema ---> la scheda del motore è protetta da un coperchio trasparente che io dovrei rimuovere per arrivare al connettore J2 Ho svitato due viti poste in alto e che fissano il coperchio trasparente al supporto suo e della scheda. Dall'alto il coperchio trasp. tende ad aprirsi, ma dal basso no e non mi sembra ci siano viti. Non voglio forzare perchè ho paura di rompere qualcosa. Ci sono due dentini nei lati in basso, ma mi sembra non siano da forzare. Potete darmi qualche indicazione? Grazie
paolo955 Inserita: 12 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2011 Problema risolto.Dopo aver svitato le due viti bastava insistere un poco e il coperchio trasparente viene via.Inserita scheda ricevente, per ora non metto antenna, dovrebbe funzionare anche con il piccolo cavetto in dotazione (20 cm.).Montato lampeggiante e 2 fotocellule. Monterò internamente il comando con la chiave perchè nel corrugato Da 20) che va all'esterno non passano altri cavi.Il comando a chiave francamente mi sembra non serva a nulla, si usa quando si scarica il telecomando?Ciao, Paolo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora