Vai al contenuto
PLC Forum


BFT Problema Braccio Oleodinamico - Un motore non va più!


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho un problema con l'automatismo del cancello di casa mia, praticamente uno dei due bracci oleodinamici non funziona più.

Non sono espertissimo ma con il tester e elettronica me la cavo bene ;), prima cosa ho verificato che arrivasse corrente al motore ed è ok,o meglio arriva qualcosa ma forse non al modo giusto,allora sono passato alla centrale che ho in una cassetta chiusa, qui ho riscontrotato un anomalia che vorrei qualcuno di voi mi chiarisse.

Ho fatto delle misure e ho trovato delle differenze tra i due motori, vi spiego.

In apertura sul braccio funzionante misuro 230V tra comune e contatto di apertura, e circa 200V tra comune e contatto di chiusura, mentre sempre in apertura sul braccio non funzionante trovo lo stesso 230V tra comune e contatto di apertura e circa 80V tra comune e contatto di chiusura.

La cosa e duale in chiusura ovviamente con i 230V invertiti.

Questa differenza tra 80V e 200V mi fa pensare che è qui che ci sia qualcosa che non va,,,, qualcuno mi sà dire che cosa c'è di rotto???

Forse il condensatore che è collegato tra i contatti di chiusura e apertura, oppure cosa altro???

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno qualche dritta.

Saluti


Inserita:

Prova a staccare il braccio non funzionante e fai un'apertura misurando sull'uscita che hai staccato che tensione arriva. Se ci sono i 230V il motore è bruciato altrimenti, è rotta la centrale, ciao e fammi sapere.

Inserita:

Sinceramente non ho capito a cosa serva staccare il motore se i 230V ci sono già adesso in fase di apertura chiusura, il fatto che non capisco questa differenza di tensione tra le due idente configurazioni dei motori, se dipende dal fatto che uno dei motori è andato dal condensatore oppure dalla centrale.

Se qualcuno mi può dare qualche dritta glie ne sarei grato ;)

Saluti

Inserita:

Prova a invertire i motori per capire se il problema si ripercuote sull'altra anta, se è così sostituisci la centralina.

Inserita:

Aggiornamento, e ho bisogno di un cosngilio da voi.

Ho portato il motore in assistenza e mi hanno cambiato il motore perchè era bruciato, ok.

Tonro a casa, lo monto e avvio la chiusura, noto che quello riparato è notevolmente più lento di quell altro :(.

Pensando che fosse la regolazione delle viti di forza ho provato a allineare le viti di selezioni più o meno nello stesso modo di quelle del motore di dx.

Risultato nessuno, sempre lento, per intendervi la lentezza ho messo a zero il trimmer del ritardo in chiusura del secondo battente (quello riparato) lo stesso arriva a destinazione 6 secondi dopo quello di dx, pur partendo nello stesso identico istante.

Allora mi chiedevo se esiste un modo per dare più velocità a quello riparato, sul manuale della centralina non ho trovato quello che fa al mio caso, comunque sia adesso ho risolto amentanto il tempo di lavoro dei motori in generale, ho calcolato giusto il tempo per far arrivare quel secondo battente (6 secondi)

P.S Ho paura che il battente che arriva per prima, lavorando praticamente 6 secondi a fine corsa bloccato possa con il passare del tempo bruciarsi, oppure non ci sono problemi????

Grazie a tutti per le risposte

Inserita:

se sono 6 secondi va bene che siano 6 ma non più, altrimenti il motore si brucia

gianfranco1963
Inserita:

il motore si brucia se non c'è olio che lo raffredda. se anche va per 20 secondi da fermo non succede nulla. al massimo piega il cancello o lo stelo se le valvole sono troppo strette e non permettono il passaggio dell'olio. se il motore è il rad dubito che ti abbiano cambiato il motore perchè bft il motore (statore) e il distributore non li fornisce piu da anni...il difetto che ti fa deriva o dal distributore o dalla pompa. hai speso soldi per nulla. i rad quando si rompono conviene sostituirli con il modello oro che ha gli stessi fissaggi.

  • 3 weeks later...
tecnico.ambrogio
Inserita:

La lentezza può essere anche causata dal tipo di olio che gli è stato messo !!!

Un olio troppo denso specialmente su quel tipo di motore crea quel tpo di problema,

di solito comunque quando si revisiona un motore si revisiona anche l'altro proprio

per evitare questo tipo di problemi.

Dopo tutto se il motore di DX ha fatto ipotizziomo 1000 manovre anche l'altro di SX le ha fatte !!!

:superlol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...