Vai al contenuto
PLC Forum


Accensione Luce Giardino


Messaggi consigliati

Maurizio Colombi
Inserita:

Hai fatto i collegamenti esatti?

Hai settato i "dip" 1 2 e 3 con la funzione che ti interessa?

Hai settato i "dip" 4 5 e 6 in base al tempo che ti interessa?

Come si comporta il contatto in scambio del temporizzatore, quando togli e ridai tensione?


  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Lorenzo Molesti

    25

  • mikescossa

    10

  • Maurizio Colombi

    6

  • veronique

    3

Lorenzo Molesti
Inserita:

Si si ho fatto i collegamenti esatti anche perchè mi funziona quindi però non capivo come mai la spia del relè rimane spenta anche se tolgo tensione è uguale

  • 2 weeks later...
Lorenzo Molesti
Inserita:

L'impianto di accensione luce giardino con apertura cancello solo la sera funziona però delle volte mi scatta il differenziale in casa come mai ? La linea 220 V la prendo dal cancello non sarà mica quello che mi fa scattare

Inserita:

il rele 80.01 deve essere "programmato tramite gli appositi dip

nel tuo casa i primi tre li puoi disporre così

1dx

3dx

3sx

questi im postano il tipo di funzionamento

gli altri tre servono per i tempi

se li imposti così:

4sx

5dx

6dx

potrai regolare il tempo da 1 a 10 minuti

Inserita:

se ti scatta il differenziale vuol dire che hai prelevato la fase che hai collegato sul crepuscorare da un interruttore e il neutro della lampada del giardino è collegato sotto un altro interruttore.

dovresti collegare il neutro delle luci su n1 del crepuscolare, oppure alimentare il crepuscolare dall' interruttore ch eprotegge la luce giardino

Inserita:
La linea 220 V la prendo dal cancello non sarà mica quello che mi fa scattare
ma l'alimentazione delle lampade è sotto lo stesso differenziale del crepuscolare?
Maurizio Colombi
Inserita:
però delle volte mi scatta il differenziale

Ha detto delle volte, non sempre......se fosse come ipotizzate voi, lo farebbe sempre!!!!!

Comunque, per risolvere questo problema, ci vorrebbe la telepatia.......

Inserita:

Ciao a tutti, ho risolto lo stesso problema con un interruttore crepuscolare con rilevatore di movimento puntato verso l'anta del cancello. Praticamente il tutto è scorrelato dall'elettronica del cancello, tanto che le luci si accendono anche se passi a piedi davanti al cancello e a seconda delle esigenze può far comodo o meno, però il risultato è lo stesso. Il mio sensore/crepuscolare è puntato verso l'interno per cui non esistono probelmi di rilevamenti inutili a parte qualche volta che rileva il cane che non è proprio di taglia piccola :superlol:

Ciao, Stefano

Inserita:

Potevi mettere un crepuscolare che alimentava un relè temporizzato , il comando del rele' era attivato dalla chiusura di un contatto fatta da un rele' comandato dalla centralina del cancello (io ho usato l'alimentazione della serratura

Inserita: (modificato)
Potevi mettere un crepuscolare che alimentava un relè temporizzato , il comando del rele' era attivato dalla chiusura di un contatto fatta da un rele' comandato dalla centralina del cancello (io ho usato l'alimentazione della serratura
Se hai visto lo schema che ha seguito Lorenzo, noterai che è il cancello che comanda il temporizzatore, solo quando è in corso una manovra e il crepuscolare interviene solo all'imbrunire.

Il fatto che ora gli scatta di tanto in tanto il differenziale non c'entra nulla con il circuito di comando o con la centralina del cancello, perchè come ho erroneamente risposto io :wallbash: e subito dopo come giustamente ha fatto notare il buon Maurizio se avesse collegato dei neutri sotto diversi differenziali continuerebbero a scattare. Per quel che ne sappiamo un presunto guasto può dipendere da tutto e da niente.

Quindi lo schema che gli ho proposto è corretto e funzionale, certo, ci sono altre mille soluzioni attuabili o integrabili con quello che ha fatto ma dal momento che non sono state avanzate ulteriori richieste dall'interessato vuol dire che va bene così! ^_^

Modificato: da mikescossa
Lorenzo Molesti
Inserita:

Ora mi succede che la sera quando il cancello è chiuso, mi si accendono le luci da sole , e non capisco che problema può essere uffa non ci sorto più :senzasperanza:

  • 4 weeks later...
Lorenzo Molesti
Inserita:

Ciao, io ho fatto un impianto che quando si apre il cancello si accendono anche le luci solo la sera e fin qui ci siamo; però delle sere funziona, cioè che quando apro il cancello la sera mi si attiva il crepuscolare che poi mi da il consenso alle luci, ma delle sere mi si accendono da sole con l'inbrunire del sole come mai aiutatemi!!! :unsure:

Inserita: (modificato)

Potevi continuare a scrivere nel primo post che avevi aperto...

ma delle sere mi si accendono da sole con l'inbrunire del sole come mai aiutatemi!!!
Hai seguito alla lettera lo schema che ti avevo postato quando avevi chiesto questa funzione?

Perchè siccome è una comodità che faccio spesso hai miei clienti e nessuno è tornato a lamentare alcun tipo di problema, molto probabilmente c'è qualche errore in quello che hai realizzato.

Oppure, siccome nell'altro post lamentavi che ogni tanto ti scattava il differenziale il problema potrebbe non essere imputabile per forza al nuovo circuito. Ma ad altra natura.

Modificato: da mikescossa
Livio Migliaresi
Inserita:
Potevi continuare a scrivere nel primo post che avevi aperto...

Le discussioni sono state riunite.

Lorenzo Molesti
Inserita:

si ho seguto lo schema che mi ha dato anche perchè delle sere funziona il differenziale non scatta più era un altra cosa

Inserita:

Prova a fare questa prova: Togli e ridai tensione. Le lampade collegate al circuito in oggetto si accendono?

Lorenzo Molesti
Inserita:

Si ho rifatto questa prova ho "buttato" giù l'interruttore automatico ma poi mi si attivava il crepuscolare che mi faceva accendere le luci

Lorenzo Molesti
Inserita:

non capisco come non deve funzionare regolarmente delle sere funziona quando apro il cancello la sera mi si accendono le luci ma altre sere mi si acciandono da sole

  • 2 weeks later...
Lorenzo Molesti
Inserita:

Se mi riuscite a trovare il ploblema vi prego!! ma siamo sicuri che lo schema che mi hai dato è giusto?

  • 1 month later...
Lorenzo Molesti
Inserita:

Ciao al conttatore della bobina 220V ci attacco la centralina del lampeggiante sul l'1 del conttatore ci attacco il crepuscolare sul 2 del contattore va sopra al tasto del temporizzatore luce scale finder serie 14.01 e poi il carico lo collego alle luce del giardino cosi può andare risp :unsure:

Mirko Ceronti
Inserita:

E' una mia impressione, o hai aperto un nuovo 3D sullo stesso argomento, perchè su quello precedente non Ti rispondeva più nessuno ????? :angry::angry::angry:

Ciò è palesemente vietato dal regolamento!

Adesso le riunioni sono 'riunite' e sei pregato di continuare qui per ogni tuo ulteriore 'dubbio'!!

Inserita: (modificato)
ma siamo sicuri che lo schema che mi hai dato è giusto?
Stai scherzando vero??? :banned2: :banned2:

Modificato: da mikescossa
Lorenzo Molesti
Inserita:

ciao va bene ho capito , si può fare diversamente cioè la bobina del conttatore 220V va alla centralina del lampeggiante; l'1 del contattore va al crepuscolare, il 2 del contattore va al tasto del temporizzatore luci scale finder serie 14.01, il carico del temporizzatore ci attacco le luci del giardino

Ajeje Brazorf
Inserita:

Ma non sarà il caso di chiamare un elettricista ? :superlol: :superlol:

Inserita:

Decisamente si:è meglio chiamare un elettricista :thumb_yello:

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...