Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Attuatore Faac


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, dopo anni di onorato servizio uno dei due attuatori oleodinamici (402 CBC) ha smesso di funzionare. Non avendo un centro assistenza FAAC nelle vicinanze ed essendo domenica :( volevo sapere se qualcuno di voi può darmi qualche dritta per capire se si tratta di un problema risolvibile o meno.

Non sono un esperto quindi posso solo descrivere i sintomi: ieri aprendo il cancello l'anta dell'attuatore in questione si è bloccata. Se ci si avvicina si sente un "ronzio" all'interno dell'attuatore, immagino dove è contenuto il motore (segno che arriva corrente), ma non si muove. Premetto che leggendo i topic di questo forum ho scoperto (purtroppo solo ora) che occorre fare manutenzione verificando il livello dell'olio. Quindi mi chiedevo, non avendo mai sostuito/aggiunto l'olio da quando è stato installato l'impianto (ormai da 10 anni), se questo può determinare il problema da me riscontrato oppure se si tratta di un probema più grave tipo, non so, motore bruciato (anche se si sente del rumore all'interno del braccio).

Grazie!


del_user_155042
Inserita: (modificato)

Prima smonta il carter stacca i fili del motore ,fai andare il cancello elettricamente e senza prendere la corrente guarda con tester se arriva 220V nei fili che alimentano il motore .Se i 220volt ci sono ,ricollega i fili com’erano ,poi separa meccanicamente l’attuatore dal cancello e fai andare il cancello elettricamente come fai di solito ,se il pistone si apre quando non è sotto sforzo(lo abbiamo staccato dal cancello) allora metti olio nuovo e rimetti tutto com’era prima e prova ,se non funziona ancora allora può essere la pompa ,,cambialo

Modificato: da bypass
Inserita:

Grazie per le informazioni! Appena rientro dal lavoro provo e ti faccio sapere come é andata.

Inserita:
ieri aprendo il cancello l'anta dell'attuatore in questione si è bloccata. Se ci si avvicina si sente un "ronzio" all'interno dell'attuatore, immagino dove è contenuto il motore (segno che arriva corrente), ma non si muove.
Premetto che il tuo attuatore non lo conosco. Potrebbe non esserci nessun guasto. Se si sente il ronzio nel motore, è probabile che con l'andar del tempo il cancello si sia indurito, per cui bisognerebbe aumentare la tensione al motore, mediante il regolatore che si trova nella centralina. In molti attuatori l'antischiacciamento è fatto in questo modo, come il Nice, che la tensione si può regolare da 180 a 220 V, "meno tensione – minore spunto".

Inserita:

ciao stefano...avevo pensato anch'io a questa possibilità ma verificando il funzionamento con l'altro attuattore (quello funzionante per capirci) tutto fila liscio.

gianfranco1963
Inserita:

il 402 è oleodinamico. l'antischiacciamento si regole dalle valvole bypass sull'operatore. se è montata una centralina con controllo di coppia, questo va tarato sempre e comunque alla massima coppia.

Inserita:

Gli stessi attuatori sono montati. Se il motore gira ovvio le chance sono due:

Sì sono starate le valvole by-pass (col caldo), oppure (molto probabilmente) il software inerente al PIC16F... della centralina FAAC ha smesso di funzionare solo la "sezione" antischiacciamento realizzato in PWM.

Inserita:

grazie per tutti i consigli, ma non essendo riuscito a risolvere il problema ho portato l'attuatore ad un centro FAAC...appena so qualcosa vi aggiorno.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...