Riddle78 Inserito: 23 dicembre 2011 Segnala Inserito: 23 dicembre 2011 Ciao a tutti. Da più di 10 anni utilizzo il suddetto motore per un cancello scorrevole a cremagliera. Nei primi anni di funzionamento diciamo che tutto andava bene anche se nella parte iniziale e finale del cancello, c'era parecchio attrito dovuto a una serie di rivetti che rivestivano il cancello e che andavano ad incastrarsi nelle guide superiori del montante. Insomma aderivano troppo e quindi sia in apertura che in chiusura il motore e naturalmente la frizione andavano parecchio sotto sforzo. Dopo aver risolto il problema dei rivetti sulle guide ho notato che il cancello ha perso forza, pur registrando la frizione al massimo, tenendolo con una mano il cancello si ferma.Ho notato che a volte non ce la fa ad aprirsi o a chiudersi come se non avesse spunto di partenza. A volte invece lo vedo più reattivo. In questi giorni ho un problema sulla chiusura. Si apre ma non si chiude, si sente lo scatto del relè ma non si chiude. La mia domanda è: sostituzione della frizione? Per lo spunto di partenza dovrei cambiare anche il condensatore?Ed infine, per la chiusura potrebbe essere il relè o dipende dal condensatore?Grazie mille a tutti quelli che mi aiuteranno.
gianfranco1963 Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 prima cosa cambia il condensatore e verifica che fra cremagliera e pignone ci siano sempre un paio di mm di gioco. se fai poche aperture al giorno puoi mettere anche un condensatore da 12mf invece che da 10 cosi hai piu spunto. la frizione non deve essere tirata a pacco. se ancora non va sposta il cancello e verifica che l'albero di uscita del pignone non abbia gioco nella boccola. devi prendere il pignone in mano e forzarlo in senso orizzontale e verticale. se si muove la boccola è ovalizzata e l'albero non ruota regolarmente. se è questo il problema bisogna smontare il motore e cambiare tutto il gruppo di uscita. se questo è a posto potrebbe essere anche la centralina ad avere problemi ma dalla tua descrizione non sembra. se apre e non chiude verifica che le fotocellule siano a posto, apri il coperchio e guarda che non ci siano ragnatele davanti all'occhio. verifica infine che la levetta del finecorsa lavori in modo corretto. ci sono delle spie sulla centralina. a cancello fermo a meta corsa devi avere 4 spie accese. spingi il fine corsa prima da una parte e poi dall'altra. si devono spegnere due led, uno alla volta.
Riddle78 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Grazie per avermi risposto. Allora inizio col dire che la levetta del finecorsa lavora in modo corretto ed è perfettamente pulita e ritorna sempre in posizione centrale con decisione. La frizione credo sia consumata perché anche tirandola un po' di più il cancello lo fermo e lo trattengo solo con un dito. Quindi concludendo cambiando il condensatore e il kit frizione dovrei risolvere?Dove posso reperire i ricambi? Esistono kit compatibili più economici oppure conviene prendere tutto originale?Grazie
gianfranco1963 Inserita: 23 dicembre 2011 Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 il condensatore lo trovi da grossisti di materiale elettrico e dove fanno avvolgimenti elettrici. il kit frizione devi comprarlo da chi tratta ricambi BFT. non è semplice da sostituire, ti avverto gia da adesso.
Riddle78 Inserita: 23 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2011 Grazie Gianfranco per la tua precisazione; quindi risolvo sostituendo i "due" ricambi?P.S.Non avrò problemi nella sostituzione, ho una certa manualistica e attrezzi adatti.
gianfranco1963 Inserita: 24 dicembre 2011 Segnala Inserita: 24 dicembre 2011 intanto che ci sei e lo smonti, io cambierei anche l'uscita con la riduzione...dopo avrai un motore che ti dura altri 15 anni.
Riddle78 Inserita: 27 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 Ti farò sapere non appena sostituisco il tutto. Grazie
Riddle78 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 (modificato) Ciao a tutti e un buon anno. Aggiorno questa situazione dicendovi che non mi vogliono vendere il ricambio, pretendono che porti tutto il motore e loro dopo un'accurata analisi sostituiranno il tutto ad un prezzo per cui aggiungendo 10 euro mi compro un motore nuovo. Qualcuno di voi può aiutarmi a reperire il ricambio?Grazie a tutti. Modificato: 4 gennaio 2012 da Riddle78
gianfranco1963 Inserita: 4 gennaio 2012 Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 io li ho. se vuoi scrivermi in privato...
Riddle78 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 Ok. se gentilmente svuoti la cartella degli mp
tecnico.ambrogio Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 (modificato) Ma se la frizzione è consumata il motoriduttore avrà bisogno di una revisione generale o NO ??? Premessa :1) Dopo 10 anni anche la scheda elettronica MIZAR ha i relè cotti 2) Le boccole saranno usurate e l'albero rigato 3) Spesso anche lo sblocco si arruginisce e scatta male4) La cremagliera è in fero o plastica ? ( BFT commercializzava della cremagliera completamente in plastica che con gli anni si deforma in maniera vistosa compromettendo lo scorrimento lineare del cancello ) 5) Il fatto di mettere il condensatore più grosso è solo un modo per TRUCCARE il motore, e cioè costringere un motore che normalmente è progettato molto bene per funzionare con il suo originale ( queste azioni le considero solo da PRATICONI senza sapere realmente cosa si fa )Comunque ognuno di noi alla fine è libero di rovinare un motore come il LEM che ha fatto la storia della BFT Modificato: 8 gennaio 2012 da tecnico.ambrogio
Riddle78 Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Grazie per la risposta; spiego brevemente: il cancello ha dei rivetti che fanno spessore proprio sulle guide e quindi per 10 anni il cancello, sia all'apertura, che in chiusura, ha forzato parecchio per partire. Ora è stato sistemato ma la frizione è consumata perché anche tirandola al massimo il cancello non ha per niente spunto. Per quanto riguarda il condensatore, ho già preso uno da 10uF e quindi mantengo la linea originale. La cremagliera è in ferro. Lo sblocco è perfettamente pulito e scatta benissimo. Le boccole le devo sostituire anche se vanno ancora bene. Il cancello non ha lavorato molto.
pippof77 Inserita: 1 giugno 2014 Segnala Inserita: 1 giugno 2014 Buon giorno qualcuno sa dove trovare lo schema di collegamento di un bft lem?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora