maxpa64 Inserito: 9 giugno 2011 Segnala Inserito: 9 giugno 2011 Ciao a tutti, mi sono appena registrato e non sono esperto in impianti citofonici.Ho un citofono Urmet 1132 che da pulsante apposito, in base alla chiamata, apre la porta di casa o un cancelletto all'entrata del condominio.Ho acquistato un radiocomando (con relativo telecomando) da collegare in parallelo al pulsante apriporta attuale, posto sul citofono, in modo da poter aprire la porta di casa anche a distanza.Seguendo lo schema fornito dalla Urmet ho provato a collegare il radiocomando nella scatola del citofono ai morsetti 9 e 6. Il radiocomando restava sempre eccitato, come se il circuito fosse sempre chiuso.Ho allora collegato il radiocomando direttamente all'uscita 0 del trasformatore e alla 9 del relè, dove è collegata la massa dell'elettroserratura, ma il problema resta sempre lo stesso.Il negoziante mi ha anche fornito un altro radiocomando, nel caso il primo fosse danneggiato, ma non è cambiato nulla. Il problema è lo stesso: radiocomando sempre eccitato.Incomincio a pensare che il radiocomando che ho comprato non sia adatto al mio impianto...Grazie in anticipo per l'aiuto
Maurizio Colombi Inserita: 9 giugno 2011 Segnala Inserita: 9 giugno 2011 Il radiocomando restava sempre eccitato, come se il circuito fosse sempre chiuso.Non è molto chiaro questo passo: cosa intendi per "sempre eccitato" ?Magari se ci fosse il modello e/o lo schema del radiocomando.......
Galbiati Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 Ti serve un radiocomando impulsivo, da come descrivi sembra che tu abbai un radiocomando bistabile, cioè quando premi il telecomando il relè del ricevitore deve chiudersi e subito riaprirsi (impulsivo) se rimane sempre eccitato è un bistabile.
Maurizio Colombi Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 da come descrivi sembra che tu abbai un radiocomando bistabileE' vero! però, molti apparecchietti del genere, hanno la possibilità di scelta tra bistabile e impulsivo.......ovviamente attraverso una procedura specifica riportata sul "manovale delle distruzioni"
maxpa64 Inserita: 10 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2011 Grazie per le risposte...Non è molto chiaro questo passo: cosa intendi per "sempre eccitato" ?Magari se ci fosse il modello e/o lo schema del radiocomando.......Per eccitato intendo che il relè del ricevitore resta chiuso e non si riapre... Non avevo indicato il modello per non fare pubblicità...Oggi comunque ho notato che quando il relè del ricevitore resta chiuso se apro o chiudo la porta (per cui agisco sull'elettroserratura, che è nel battente e non nella porta stessa) il problema scompare. Quando poi apro la porta con il telecomando tutto funziona perfettamente ma subito dopo il ricevitore torna ad essere nuovamente eccitato finchè non apro fisicamente la porta... Non saprei proprio cosa pensare...
Mirko Ceronti Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 Ottima la scelta di applicare il radiocomando all'elettroserratura. Io l'ho installato ormai da 2 lustri, e....credimi, poche cose sono così comode come questa.L'unica è provare per giudicare, una volta abituatisi, non ci rinunceresti più.SalutiMirko
msoldera Inserita: 10 giugno 2011 Segnala Inserita: 10 giugno 2011 È ovvio che nel momento in cui apri la porta il problema scompare, se l'elettroserratura è sul battente quando la apri scolleghi fisicamente l'elettroserratura dall'impianto. Il collegamento elettrico avviene tramite i contatti posti sulla parte fissa e su quella mobile della porta..... Controlla come è settato il contatto comandato dal radiocomando, se impulsivo o bistabile... Per il tuo utilizzo devi impostarlo come impulsivo.Ciao ciao
msoldera Inserita: 11 giugno 2011 Segnala Inserita: 11 giugno 2011 Oppure potrebbe essere che l'avvolgimento de l'elettroserratura ti tiene "incollato" il contatto del minirelè della ricevente. Nel caso, interfaccia l'uscita con un relè con portata di contatti più alta....
maxpala2003 Inserita: 12 giugno 2011 Segnala Inserita: 12 giugno 2011 ma da dove alimenti il radiocomando?Comuncue come gia detto è probabile che il contatto del radiocomando non sia sufficente per comandare la tua serratura, sulle foto che hai postato si parla di 3,5 A con comando impulsivo, controlla l'assorbimento della tua serratura, se è di qelle montate sul portoncino blindato al 90% superi la soglia. sicuramente con un relè risolvi, attenzione pero' a non aver rovinato il contatto del radiocomando, potrebbero essersi incollate le lamelle. Visto che ci sei controlla anche di non avere ritorni di tensione dall'impianto, cioe tra i morsetti 6 e 9 del citofono che dovrebbero segnare zero quando le serrature non sono eccitate. C'è poi una differenza importante tra i due collegamenti che hai provato, nel primo quando colleghi direttamente al citofono, agisci su entambe le serrature in base a come è commutato il relè biporter urmet, invece se ho ben capito tu vuoi aprire con il telecomando solo la porta di casa.ciao
maxpa64 Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 (modificato) Bene, grazie a tutti... adesso ho le idee un po' più chiare...Oppure potrebbe essere che l'avvolgimento de l'elettroserratura ti tiene "incollato" il contatto del minirelè della ricevente. Nel caso, interfaccia l'uscita con un relè con portata di contatti più alta..Comuncue come gia detto è probabile che il contatto del radiocomando non sia sufficente per comandare la tua serratura, sulle foto che hai postato si parla di 3,5 A con comando impulsivo, controlla l'assorbimento della tua serratura, se è di qelle montate sul portoncino blindato al 90% superi la soglia. sicuramente con un relè risolviSì, effettivamente la serratura è montata su portoncino blindato...Scusate la mia ignoranza ma che tipo di relè mi consigliate? Che caratteristiche dovrebbe avere?Visto che ci sei controlla anche di non avere ritorni di tensione dall'impianto, cioe tra i morsetti 6 e 9 del citofono che dovrebbero segnare zero quando le serrature non sono eccitateQuando le serrature non sono eccitate tra i morsetti 6 e 9 del citofono misuro 12,5 Vac. Mi sembra di capire che c'è ritorno di tensione... Con il relè risolverei il problema?Ciao Modificato: 13 giugno 2011 da maxpa64
msoldera Inserita: 13 giugno 2011 Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Misurando tra il 6 ed il 9 rilevi per forza tensione, sul 6 c'è il comune dell'alimentatore e sul 9 il 12 volt che passa tramite l'avvolgimento dell'elettroserratura: è giusto che sia cosi'.... L'elettroserratura normalmente assorbe tra i 10 ed i 15 VA, quindi circa 1,25 Ampere; metti un qualsiasi relè a 12 Volt ca, con portata dei contatti adeguata...
maxpala2003 Inserita: 15 giugno 2011 Segnala Inserita: 15 giugno 2011 Ripeto, fre il morsetto 6 e il morsetto 9 del citofono a serrature non accitate, cioe senza premere nessun pulante apriporta, non dbbiamo avere tensione, tantopiu che il morsetto 9 dei citofoni non si collega direttamente alle serrature ma bensi al rele biporter.Il rele di cui parliamo serve per isolare elettricamente il contatto del radiocomando dal carico della serratura, in pratica non caricheresti sul radiocomando il carico della serratura, ma alimentersti solo la bobina del relè che commutera il suo contatto andando ad agire sulla serratura. Il rele deve essere di tipo monostabile con bobbina 12Vac e il contatto da 6A o superiore. Il rele è fatto in questo modo: 4 morsetti o piu, 2 di questi sono il collegamento alla bobina, la posizione cambia in base al modello, aiutati con lo schema del prodotto o chidi al venditore. Dopo devi individuare gli altri 2 morsetti del contatto, a te serve C (comune) e NO (normalmente aperto), eventuali altri morsetti ignorali. Ai morsetti della bobina colleghi uno dei fili neri del radiocomando e all'altro della bobina colleghi il morsetto 12 dell'alimentatore o del biporter, l'altro filo nero del radio lo colleghi al 6 del citofono. Il mosetto C del rele collegalo sempre al 6 del citofono e il morsetto NO del rele al 9 del citofono. Per essere piu' sicuro di non farti rovinare da eventuali ritorni di tansioni dall'impianto, inserisci un diodo di non ritorno da 1/4 di Watt fra il morsetto NO e 9, il diodo è un cilindro nero con una linea che ne percorre la circonferenza in una delle due estremità, inserisci direttamente il diodo nel morsetto NO dalla parte dove non c'è la linea,sull'altra estremità (dove c'è la linea) college il filo che va al morsetto 9.Se c'è qualcosa che non capisci fammalo sapere.P.S. da dove viene alimentato il radio comando? imposta il parametro 7 del radio su 3Ciao
maxpa64 Inserita: 16 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2011 OK!!! Compro il relè e il diodo, li provo e vi faccio sapere...X maxpala: ottima spiegazione! Mi sembra di aver capito tutto... + o - .... P.S. da dove viene alimentato il radio comando?Non vorrei dire una stupidata ma il radiocomando riceve corrente direttamente dall'elettroserratura, se è questo che intendevi chiedere con la tua domanda...Ciao
maxpala2003 Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Aspetta, prima di procere dobbiamo essere sicuri da dove prende alimentazione questo radiocomando. Nello schema che hai postato c'è un trasformatore, è solo un esempio o lo hai davero inserito nel circuito? Non è che il radiocamando ha una batteria?Ciao
maxpa64 Inserita: 17 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Infatti, mi è sorto il dubbio che se io metto un relè il radiocomando non viene più alimentato... Il trasformatore dello schema è un esempio ed indica quello che alimenta l'elettroserratura. Non credo che il radio abbia una batteria ma per essere sicuro mi informo dal venditore e ti faccio sapere... GrazieCiao
maxpa64 Inserita: 17 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Aspetta, prima di procere dobbiamo essere sicuri da dove prende alimentazione questo radiocomando.Ho parlato con il venditore... effettivamente mettendo un relè sul radiocomando questo non viene più alimentato. Mi ha detto però che ha un altro radiocomando a quattro fili che si alimenta direttamente dal trasformatore e su questo si può applicare il relè... mi farà sapere se può andare bene al caso mio...Alla prossima settimana...Buon weekend
sondino Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Mi ha detto però che ha un altro radiocomando a quattro fili che si alimenta direttamente dal trasformatore e su questo si può applicare il relè... mi farà sapere se può andare bene al caso mio...il primo radiocomando a 2 fili era alimentato direttamente dalla tensione che passa attraverso l'elettroserratura come le spie dei pulsanti che si montano in parallelo per capirci. A te eccitava subito l'elettroserratura perchè probabilmente i fili 6 e 9 fanno capo ad una scheda elettronica e sono solo un segnale per fare l'apriporta, non passa attraverso quel contatto la corrente della bobina ma solo un segnale. con il radiocaomando con l'alimentazione separata risolverai il problema.
maxpa64 Inserita: 1 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2011 FUNZIONA!!!!Radiocomando con alimentazione separata (a quattro fili) + relè come da vostre indicazioni...Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!!!! Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora