elam Inserito: 14 novembre 2011 Segnala Inserito: 14 novembre 2011 Ho fatto cambiare il citofono di casa mia, ma questo fischia (è un farfisa), stò in una cooperativa e ci sono due pulsiantiere, una davanti il cancello automatico e l'altra davanti il portone, quando mi suonano da quest'ultimo non succede nulla, quando mi suonano dal cancello automatico e alzo la cornetta invece si sente un forte, fastidiosissimo fischio, con entrambi la voce si sente bassa, ho letto che bisogna regolare il volume nella pulsantiera, ma cosi modificherei non solo il mio ma quello di tutti, creando solo casino.Il mio elettricista mi ha detto che con il tempo il fischio se ne sarebbe andato, invece stò casino non accenna a diminuire.che faccio?
Lorenzo (An) Inserita: 15 novembre 2011 Segnala Inserita: 15 novembre 2011 Questa domanda mi sa che andava nella sezione "citofoni", comunque io una volta, proprio con un Farfisa, sono capitato in una situazione come la tua, e sono ricorso ad un piccolo espediente che, per lo meno nel mio caso, ha funzionato.Avevo sostituito un interno con uno nuovo e, mentre prima in quello e negli altri del condominio, non c'erano problemi, ora sollevando questo si innescava subito il fischio. Probabilmente i volumi erano al limite già da prima ma con gli atri apparecchi, vecchi di 30 anni e con le foniche normalmente usurate dal tempo, non si verificavano problemi; ora con un apparecchio nuovo dalle foniche "brillanti" e, aggiungo, con materiali plastici secondo me più "leggerini" di quelli di un tempo, il rumore ambientale della stanza che, amplificato troppo di fuori nel viva voce, viene dal ricevitore, mi ritornava al microfono dall'interno stesso della cornetta. Volendo anch'io evitare di agire sul posto esterno nel timore di abbassare troppo i livelli sui posti interni più vecchi del condominio, ho fatto questo: ho smontato la cornetta, che all'interno si presenta ovviamente cava. Ho preso della gommapiuma e ho imbottito tutto il manico della cornetta riempendolo per bene, poi ho richiuso; il problema, come per magia, è sparito. Evidentemente avevo azzeccato la diagnosi, cioè il suono del ricevitore, troppo alto, attraverso le cavità della cornetta raggiungeva il microfono ed innescava l'effetto Larsen, con lo sbarramento che ho fatto questo non succede più.
guerrierodipace Inserita: 1 settembre 2018 Segnala Inserita: 1 settembre 2018 il 15/11/2011 at 09:31 , Lorenzo (An) scrisse: Questa domanda mi sa che andava nella sezione "citofoni", comunque io una volta, proprio con un Farfisa, sono capitato in una situazione come la tua, e sono ricorso ad un piccolo espediente che, per lo meno nel mio caso, ha funzionato. Avevo sostituito un interno con uno nuovo e, mentre prima in quello e negli altri del condominio, non c'erano problemi, ora sollevando questo si innescava subito il fischio. Probabilmente i volumi erano al limite già da prima ma con gli atri apparecchi, vecchi di 30 anni e con le foniche normalmente usurate dal tempo, non si verificavano problemi; ora con un apparecchio nuovo dalle foniche "brillanti" e, aggiungo, con materiali plastici secondo me più "leggerini" di quelli di un tempo, il rumore ambientale della stanza che, amplificato troppo di fuori nel viva voce, viene dal ricevitore, mi ritornava al microfono dall'interno stesso della cornetta. Volendo anch'io evitare di agire sul posto esterno nel timore di abbassare troppo i livelli sui posti interni più vecchi del condominio, ho fatto questo: ho smontato la cornetta, che all'interno si presenta ovviamente cava. Ho preso della gommapiuma e ho imbottito tutto il manico della cornetta riempendolo per bene, poi ho richiuso; il problema, come per magia, è sparito. Evidentemente avevo azzeccato la diagnosi, cioè il suono del ricevitore, troppo alto, attraverso le cavità della cornetta raggiungeva il microfono ed innescava l'effetto Larsen, con lo sbarramento che ho fatto questo non succede più. Grazie!!!! Ti farei un monumento, risolto alla grande con la gommapiuma Il mio elettricista non sapeva che fare.
Messaggi consigliati