enzo45 Inserito: 17 dicembre 2011 Segnala Inserito: 17 dicembre 2011 (modificato) Ho un citofono e impianto urmet bifamiliare intercomunicante con segreto di conversazione, e pulsantiera esterna 2 pulsanti Vorrei cambiare e mettere un videocitofono, posso sfruttare l'impianto vecchio?Non è stato usato filo schermato, per capire è tipo filo telefonico.Devo aggiungere un filo per il video?Grazie a tutti e buon natale.Se mai mi date anche un consiglio per l'aquisto. Modificato: 21 dicembre 2011 da Ivan Botta Messa punteggiatura per meglio capire la frase.
luigi69 Inserita: 17 dicembre 2011 Segnala Inserita: 17 dicembre 2011 Ciao Enzo , prendi un respiro, metti una virgola ehehehil sistema di videocitofonia senza cavo coassiale si chiama 5 filila teoria ti direbbe di si, ma come dicevi tu, che c'è un filo tipo telefonico... no no...se il classico filo telefonico intrecciato a coppie...personalmente te lo sconsiglioSe dai un occhio agli schemi urmet sul sito urmet domus , loro stessi consigliano determinate sezioni per l'alimentazione della telecamera e del video interno : il filo tipo telefonico è troppo piccolo....poi magari ti funziona , ma se non funzionasse non è possibile fare nulla, se non ripassare dei cavetti adeguati ( almeno 0,50 mm2, cavo citofonico , ma dipende comunque dalla distanza fra alimentatore, posto esterno e video interni )
arcadia Inserita: 19 dicembre 2011 Segnala Inserita: 19 dicembre 2011 potresti usare il 2voice, ma sarebbe necessario prima conoscere le distanze e le caratteristiche precise dei cavi usati
enzo45 Inserita: 21 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2011 Più o meno 30 metri ma posso cercare di avvicinarmi di qualche metro spostando nella stanza più vicina.A due cosa vuol dire con 2 fili. Grazie e auguri di Buon Natale
luigi69 Inserita: 28 dicembre 2011 Segnala Inserita: 28 dicembre 2011 nella citofonia tradizionale, in ogni filo scorre la corrente relativa als ervizio a cui è dedicato il filoesempio urmet tradizionale 1130 morsetto ponticellato nel citofono 6-10-11 questo è il filo comunemorsetto 9 apriporta essendo la serratura collegata ai 12 alternata , su questo filo rispetto al 6 leggi sempre 12volt alternata , nel momento in cui premi il pulsante apriporta leggi 0 ( perchè è come se funziona al contrario, dato che la serratura ha i 12 come comune e non lo 0con questo sistema, tu hai un numero "minimo" di fili di cui hai sempre bisogno , e sono 5se in uno stabile hai due chiamate indipendenti per due alloggi saranno 6 , 3 alloggi saranno 7 se hai un grande condominio con un unico ingresso e magari 3 scale interne..alla pulsantiera porti almeno 60 fili ( esempio )nel sistema 2 fili ( lo trovi in tutte le marche, dalla Bticino alla BPT alla urmet ) si utilizza il sistema ( in linea di principio) del segnale digitale, tipo CD o telefonino , dove la tua voce è trasformata in segnale 01010101010100001111010 che viaggia lungo il cavo , mentre nel sistema tradizionale la voce era una variazione di tensione che veniva amplificata dal posto esterno.il segnale digitale che corre su solo 2 fili è ad esempio codificato tramite un telegramma ipotesi mittente : carlo rossi di milanodestinatario : carlo bianchi di Varesetesto : ciao auguri di nataleChe diventa :mittente (esempio ) posto esterno 1 cancello pedonale codificato che so 0001destinatario : alloggio n. 12 codificato che so in binario... 00101testo : sono il postino mi apre ? 0010101111000101010101010101Risposta al telegramma : si le apro comando serratura cancelletto da 000 diventa 001Con questo sistema su un unico doppino fai viaggiare addirittura conversazioni multiple o fra posti diversiProvo a riassumereCITOFONO TRADIZIONALEpro molto semplice il collegamente costa poco il materiale si amplia in seguito in maniera facile basso costo per singole abitazioni o piccoli edificiContro problemi di vario tipo , anche di ronzio su lunghe tratte molti fili in caso di intercomunicante o doppio accesso o parecchi utentiCITOFONO 2 FILIpro semplicissimo il collegamento del posto interno espandibilità quasi infinita Ottimo per uffici e studi medici ( nel senso che puoi montare anche telecamere , citofoni interni , mi pare my home anche diffusione sonora )contro costo iniziale maggiore a seconda delle marche e del modello più complessa la distribuzione degli alloggi e la codifica degli interni ( alcune marche utilizzano al piano dei derivatori elettronici che setti tramite dip switc , altre marche ponticelli dietro al citofono da fare o eliminareSiccome ultimamente il forum pullula ( pullula si può dire, non è una parolaccia ) di precisini che anzichè fornire il loro pensiero e la loro esperienza , preferiscono lasciarsi andare a commenti del tipo no tu hai sbagliato e lo so solo io , finisco dicendoti che quanto ho scritto sopra è puramente indicativo .Trovi anche kit a 2 fili per singolo alloggio , che vengono venduti per fare diventare "citofono" anche quei vecchi impianti dove c'erano solo 2 campanelli e quindi nel vano scale, o nel vialetto di una villa , trovavi pochissimi fili , assolutamente inadeguati a montare un citofono tradizionale seppure sempliceUlteriore considerazione : a chi piace il fai da te, trova nei negozi video a due fili a prezzi del tipo..ma non ci porto a cena neanche la fidanzata.. mentre un kit serio costa almeno 300 Euro almenoOgnuno compra ( e si merita ) quello che vuole ahahahaha ( per chi vuole intendere intenda e traduca cosi la mia frase " ho preso a 69 euro il kit...ma adesso non funziona piu , venga lei a vedere che è tanto bravo io : ma non ci penso nemmeno )Ultima considerazione altrimenti i moderatori mi bannano perchè sto impegnando fior di hard disk con le mie cose prolisse ( dai che scherzo )Al momento della decisione riguardo all'acquisto , si consideri anche il futuro ampliamento dell'impianto ( esempio aggiusto la mansarda e mi devi aggiungere una paio di posti li e due suonerie in garage ) In genere i kit monofamiliare NON sono facilmente espandibili , se compri invece i singoli componenti adatti ad impianti più complessi costano di più ma sono sempre espandibiliAuguri di Buon annoultima considerazione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora