peppe5 Inserito: 8 agosto 2009 Segnala Inserito: 8 agosto 2009 Buongiorno a tutti.Ho avuto a che fare in questi giorni con un vecchio impianto,del tipo fili rigidi senza tubazione ma muratie soprattutto senza messa a terra.Questo un po mi ha preoccupato e la domanda che mi sono posto e che pongo a voi è se senza messa a terra ma con un magnetotermico differenziale in caso di dispersione e quindi se qulcuno prende la corrente il differenziale scatta.vi ringrazio e vi saluto
Ivan Botta Inserita: 8 agosto 2009 Segnala Inserita: 8 agosto 2009 quindi se qulcuno prende la corrente il differenziale scatta.Se efficente scatta, ma l'impianto sarebbe comunque da rifare.
Pierluigi Borga Inserita: 11 agosto 2009 Segnala Inserita: 11 agosto 2009 Diciamo che il ponte tra il componente o la massa in dispersione verso terra lo fà l'essere umano invece del filo di terra, comunque al differenziale non interessa poi molto !
Nino1001 Inserita: 15 agosto 2009 Segnala Inserita: 15 agosto 2009 Posso dimostrarti che è un impianto valido ma conviene :1) se è casa tua rifallo. 2) se è del cliente proponi il rifacimento, se storce il muso metti il differenziale dicendo che "è pur sempre una sicurezza".
ivano65 Inserita: 15 agosto 2009 Segnala Inserita: 15 agosto 2009 io fare due cose :O IL RIFACIMENTO,O IL LAVORO LO' FA ' UN ALTRO.meglio dormire tranquilli che rischiare grosso per pochi euri per un lavoro del genere.ivano65
Carlo Albinoni Inserita: 17 agosto 2009 Segnala Inserita: 17 agosto 2009 (modificato) se qulcuno prende la corrente il differenziale scattaDi solito no, per fortuna (anche se il differenziale è perfettamente efficiente!).L'impianto, ovviamente va analizzato (non si possono fare diagnosi a distanza!), ma non è detto che sia necessario un rifacimento completo.Portare un filo di terra non è una impresa e si può fare in vari modi... anche con un po' di fantasia. Modificato: 17 agosto 2009 da Carlo Albinoni
Nino1001 Inserita: 17 agosto 2009 Segnala Inserita: 17 agosto 2009 si può fare in vari modi... anche con un po' di fantasia.Quoto. Quando non si è del mestiere l'idea "tracce murarie! terrorizza non poco. Un esempio sciocco capitatomi tempo addietro.(accontentavei del riassunto).cavetto antenne, telefono,computer posati direttamente sul vecchio pavimento, senza tubi protettivi e sul tutto sovrapposto il nuovo pavimento in ceramicada (confronto con il piastellista), allarme nello sgabuzzino con una parete in comune con il salone, lla stanza da letto, ed il corridoio/ingresso. Montante di linea, unica linea da 2,5 mm2 (montante quadro-utenza più lontana= 15 metri circa), tracce nel muro a mattoni forati, previo "assaggio". Un fortuna enorme! Era perfettamente allineanti e non "cuciti", per cui è bastato fare dei buchi allo stesso livello ogni 3 metri e con abilità di polso ho infilato il tubo flessibile,.... ovviamnete valgono i quesiti:1) Posso fare una prova veloce e poco onerosa in termini di tempo e di...danno materiale?2) Il muratore che testa ha? Disponibile? testone? Con che verso prenderlo?3) C'è pericolo di incendio?4) E di folgorazione?5) E' un lavoro duraturo? (nell'estremo caso che i tubi non siano sfilabili)(1)6) Al punto 5 preferisco ancora il cavetto al wireless che considero un ripiego...Vedi un pò se di tutta queso sproloquio può tornarti utile qualche idea.Ciao(1) Va da sè che non lavoro ordinariamente così..,. è propio una soluzione estreme.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora