jim74 Inserito: 22 aprile 2012 Segnala Inserito: 22 aprile 2012 Ciao a tutti, sono un privato, con passato di elettricista istallatore (ma non ho mai fatto automatismi "difficili" di mestiere, solo qualche scorrevole, alzatapparelle o tende). A casa mia avrei il problema di automatizzare un portone capannone con ante battenti; sono 2 ante molto leggere di lamiera, quindi grossi problemi non ci sarebbero, se non che gli attuatori alla spinta radiocomando di apertura porta, dovrebbero estendersi, mentre stivarsi alla chiusura (per quel che vedo in giro è normalmente è sempre il contrario). Qualcuno sà se possibile, quali modelli lo permettono, e se comunque sempre possibile facendo modifiche nella centralina (la garanzia non mi interessa nel caso, in quanto opterei per kit economici)??? ...io forse avrei anche mezze idee, ma non saprei se poi il sistema fotocellule intervenga correttamente (in quanto la chiusura per lui è apertura e le fotocellule in alcuni sistemi penso non funzionano).. Qualcuno può aiutarmi?? Grazie anticipate ragazzi
Maurizio Colombi Inserita: 22 aprile 2012 Segnala Inserita: 22 aprile 2012 (modificato) Ciao jim74, il tuo problema è "risolvibilissimo" solamente invertendo la rotazione degli attuatori. Sostanzialmente gli attuatori a tensione di rete dei sistemi di apertura, sono come i motori trifase, alimenti in un senso e girano da una parte, alimenti nell'altro senso e girano dall'altra. Se utilizzi attuatori in continua, invece, lo dice la parola stessa.....basta invertire la polarità di collegamento e l'attuatore cambia senso di rotazione. Qualcuno sà se possibile, quali modelli lo permettono Tutti i modelli a tensione di rete, ed a bassa tensione, permettono di invertire il senso di funzionamento. non saprei se poi il sistema fotocellule intervenga correttamente (in quanto la chiusura per lui è apertura La centrale non ha sistemi per verificare se l'attuatore sta aprendo o chiudendo, lei sa che deve far girare il motore per tot. secondi da una parte, attendere altri secondi, far girare il motore dall'altra parte, fermarsi ed attendere che qualcuno faccia ricominciare il ciclo. Un discorso diverso, invece, potrebbe verificarsi in caso si utilizzasse una centrale con "encoder", a questo punto, allora, bisognerebbe intervenire anche sul collegamento dell'encoder, ma quando dici..... in quanto opterei per kit economici ...hai già escluso questa possibilità! Modificato: 22 aprile 2012 da Maurizio Colombi
jim74 Inserita: 23 aprile 2012 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2012 Grazie 1000 Maurizio, sul discorso dell'inversione, avevo intuito la cosa, e tu gentilissimo me la confermi. Optavo per un bassa tensione, kit con possibilità di regolazione peso di schiacciamento. Per quanto riguarda le fotocellule invece (encoder escluso), non ho chiaro come si attivino in sicurezza, solo in un senso di funzionamento (blocco al passaggio in chiusura), mentre in apertura , non intervengano; c'è forse un dip switch di selezione per le fotocellule???...(ricordo in un vecchio scorrevole Fadini che la centralina permetteva il doppio funzionamento fotocellule apertura-chiusura). Grazie ancora PS. avevo gi utilizzati il forum in passato, e finalmente mi sono iscritto per questo chiarimenti. Ringrazio tutti.
Meg79 Inserita: 30 settembre 2012 Segnala Inserita: 30 settembre 2012 Sostanzialmente gli attuatori a tensione di rete dei sistemi di apertura, sono come i motori trifase, alimenti in un senso e girano da una parte, alimenti nell'altro senso e girano dall'altra. Se utilizzi attuatori in continua, invece, lo dice la parola stessa.....basta invertire la polarità di collegamento e l'attuatore cambia senso di rotazione. Sign Colombi , mi scusi se attiro la sua attenzione nuovamente su questo tread . Vengo subito al dunque ; posseggo un motore per cancello ad anta che vorrei utilizzare in maniera differente , praticamente a tre fili vorrei capire come alimentarlo per poter invertirne il senso di ruotazione . Sò di essere molto vago però purtroppo oltre a dirvi che era alimentato a 220 V e che i fili sono blu , marrone e nero non posso aggiungere altri dettagli visto che sullo chassis dello stesso non vi è alcuna descrizione elettrica. Grazie in anticipo a chiunque fosse in grado di darmi un aiuto ! Ps spero la mia richiesta di info non solleciti i moderatori a spostare queste tread in uno nuovo !!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora