vinlo Inserito: 24 maggio 2012 Segnala Inserito: 24 maggio 2012 (modificato) Salve amici mi serivrebbe il vostro aiuto. Vi spiego subito il problema. La settimana scorsa, abbiamo automatizzato un cancello scorrevole con un BX-243. Per maggiori info, vi dico che il motore è a destra, quindi sono stati invertiti i fili dei finecorsa nella scheda, e logicamente, i finecorsa integrati posizionati nel vano della leva di sblocco, sono invertiti rispretto alle istruzioni del motore. Detto ciò, dopo avere collegato tutto, si è passati alla regolazione. Prima cosa è stata fatta effettuare un' apertura e poi una chiusura, memorizzando la corsa. Dopodichè è stata regolato il tempo di chiusura automatico a circa 30sec e la velocità della corsa. La forza, sia di corsa che di rallentamento, è stata lasciata com' era. Sembrava funzionare tutto, ma proprio mentre stavamo consegnando i telecomandi, il cancello era in fase di chiusura, è arrivato alla fine,e invece di fermarsi normalmente toccando il montante, tocca lo stesso e riparte la corsa. E così ha continuato fino a che non lo abbiamo fermato. Allora ho riaperto la scheda e, pensando che non avesse memorizzato la corsa, ho rieffettuato la memorizzazzione della stessa seguendo la procedura rifacendo apertura e chiusura totale con il dip 6 in ON, e poi passato in OFF, doo aver premuto il tasto prog. Così facendo ha funzionato regolarmente per una settimana fino ad ora. Poco fa ricevo infatti la chiamata della cliente dicendo che è da un pò che il cancello arriva alla fine e si riapre da solo. Al momento, essendo impossibilitato ad andare perchè sono fuori zona, ho detto loro di staccare la tensione per un poco. Come credete che devo intervenire? A me è venuto in mente che sente il battente della chiusura come un ostacolo del rallentamento e inverte il senso di marcia.Pensate che se aumento la forza per il rallentamento in chiusura risolvo? Sbaglio qualcosa nella procedura di memorizzazione della corsa? Aspetto vostri graditi consigli Modificato: 24 maggio 2012 da vinlo
luca90 Inserita: 24 maggio 2012 Segnala Inserita: 24 maggio 2012 ciao, ho a casa lo stesso motore came bx-243. è capitato anche a me 1 volta questo inconveniente e ho risolto ritoccando la posizione del micro di finecorsa chiuso. ciao
vinlo Inserita: 24 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2012 Grazie della risposta. Quindi è meglio lasciare qualche centrimetro d' aria e non lasciarlo arrivare a toccare il montante?
Maurizio Colombi Inserita: 24 maggio 2012 Segnala Inserita: 24 maggio 2012 Io, di solito, faccio gli apprendimenti e poi aumento leggermente: la velocità di rallentamento e la soglia di sensibilità del rallentamento. Alcune volte, dove possibile, ho risolto questi "casini" solo facendo "saltare" indietro, un dente della cremagliera!
vinlo Inserita: 24 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2012 Ciao Maurì. Cosaintendi per : facendo "saltare" indietro, un dente della cremagliera! Che non lasci toccare il cancello al montante come ha suggerito Luca90? poi aumento leggermente: la velocità di rallentamento e la soglia di sensibilità del rallentamento Io , invece, volevo diminuire un poco la sensibilità di rallentamento, cioè se si dovesse presentare un ostacolo, che abbia un pò di resistenza in più.Quindi era sbagliato il mio concetto?
Maurizio Colombi Inserita: 24 maggio 2012 Segnala Inserita: 24 maggio 2012 Che non lasci toccare il cancello al montante come ha suggerito Luca90 Esatto, faccio la regolazioni e poi, se il supporto lo permette, indietreggio fisicamente il cancello di un dente, Quindi era sbagliato il mio concetto? No No, era giustissimo, era sbagliato il mio! Volevo dire una cosa.....ho scritto l'altra!
luca90 Inserita: 24 maggio 2012 Segnala Inserita: 24 maggio 2012 io per regolare il finecorsa ho portato manualmente il cancello in battuta al punto di chiusura, ho spostato il micro fino a farlo scattare e poi l'ho fissato definitivamente un po' più indietro per assicurarmi che si fermi prima di battere sul montante. comunque se il problema dipende dal finecorsa dopo tre riaperture il cancello dovrebbe restare aperto perchè vede il montante come ostacolo. ciao
vinlo Inserita: 24 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2012 (modificato) Grazie ad entrambi. Io avevo pensato di portarlo manualmente in chiusura e mettere uno spessore provvisorio di circa 2cm (credo che basti) sul montante e far toccare lì il cancello e regolare il finecorsa in quella posizione. Ora però mi è venuto un dubbio, devo rifare la procedura per memorizzare la nuova corsa?? comunque se il problema dipende dal finecorsa dopo tre riaperture il cancello dovrebbe restare aperto perchè vede il montante come ostacolo Questo lo avevo letto, ma in questo caso, lo ha fatto molto più di 3 volte e non è rimasto aperto Volevo dire una cosa.....ho scritto l'altra! Non ti preoccupare, succede pure a me.Alcune volte addirittura le parole mi restano sulla "tastiera" e non le batto. Modificato: 24 maggio 2012 da vinlo
vinlo Inserita: 25 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 25 maggio 2012 (modificato) Aggiornamento. Stamattina sono stato sul posto ed effettivamente il finecorsa staccava proprio sul montante. Allora l' ho regolato un pò meglio e adesso stacca circa 2 cm prima e non tocca assolutamente al montante.Ho rimemorizzato questa nova corsa ed in più ho regolato la forza dei rallentamenti. Vediamo se adesso va. Un ringraziamento a Maurizio e a Luca90 che mi hanno dato indicazioni utili Modificato: 25 maggio 2012 da vinlo
rux Inserita: 3 aprile 2018 Segnala Inserita: 3 aprile 2018 Buongiorno, stesso problema il cancello chiude ed apre da solo, solo che lo switch funziona e l'ho anche testato... quale problema potrebbe essere?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora