darlinton Inserito: 17 giugno 2012 Segnala Inserito: 17 giugno 2012 Un saluto per tutti . volevo esporvi un problema,Ho il citofono esterno che non funziona.mi spiego: se chiamo da sotto la strada mia moglie lei mi sente benissimo ,mentre io da sotto non sento la sua voce ,sicuramente e' il gruppo fonico esterno tx 105 ad essere guasto , chiedo a voi esiste uno schema semplice che si puo' realizzare fai da te considerato che e' impossibile riparare lo stesso perche' e' immerso nella resina e quindi impossibile metterci le mani, poi come seconda domanda vorrei chiedervi nella morsettiera c'e la scritta U -F queste uscite fanno parte del microfono ? e la l'altra uscita e l'altoparlante.Grazie per l'aiuto che mi darete.
tecnico.logico Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Ciao Darlinton, hai fatto dei test per verificare che in effetti sia il gruppo fonico a essere guasto? nella morsettiera c'e la scritta U -F queste uscite fanno parte del microfono ? e la l'altra uscita e l'altoparlante Si, U - F è l'uscita inerente la parte microfonica con interposto circuito di amplificazione, gli altri due morsetti 7 - 10 sono inerenti l'altoparlante con collegamento diretto (il circuito di amplificazione è all'esterno del gruppo fonico).
darlinton Inserita: 17 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Ciao e grazie per avermi risposto ,ti spiego se mia moglie mi chiamo dal terzo piano al piano terra tramite citofono ci sentiamo entrambi,mentre dal cancello (lato strada ) se il suono il citofono al mio appartamento lei mi sente benissimo.sono io che quando parla lei da sopra io da sotto non sento nulla.Spero di essermi spiegato
Maurizio Colombi Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 (modificato) al mio appartamento Quindi si presume che l'impianto sia unico per altri appartamenti; un circuito "voce" ed un circuito chiamate. A questo punto: se anche gli altri interni hanno lo stesso tuo problema......si tratta sicuramente del gruppo fonico, se invece il problema è solo del tuo interno, il problema è da ricercare nel posto interno......(o nella moglie! ) Modificato: 17 giugno 2012 da Maurizio Colombi
tecnico.logico Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 il problema è da ricercare nel posto interno......(o nella moglie! ) Tu dici che la moglie gli faccia questi scherzi per fargli credere che gli si stia abbassando l'udito? :superlol: Se è il posto esterno, si dice in giro (io non l'ho visto) che l'altoparlantino sia da 50 ohm e volendo se ne potrebbe collegare uno sostitutivo sui fili del 7 - 10, il tutto stà a recuperare lo spazio dove sistemarlo nella pulsantiera. Non darei però per scontato che il problema sia sul posto esterno, se l'alimentatore è il Tx 31, il circuito di amplificazione si trova li dentro e ha anche dei fusibili di protezione.
Maurizio Colombi Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Comunque, prova a dare un'occhio a questa discussione, secondo me, ci sono dei suggerimenti validi.
darlinton Inserita: 17 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Ciao a tutti quello che non funziona nel gruppo fonico e' l'altoparlante .mente il microfono funziona perfettamente altrimenti mia moglie non mi sentirebbe,quello che vi chiedo e' sapere (visto che l'altoparlante l'ho sostituito senza esito) se l'amplificatore a cui fa capo l'altoparlante e' dentro il gruppo fonico oppure altrove e se qualcuno e' in possesso dello schema elettrico.Grazie
tecnico.logico Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 se l'amplificatore a cui fa capo l'altoparlante e' dentro il gruppo fonico oppure altrove ti ho già risposto sopra: se l'alimentatore è il Tx 31, il circuito di amplificazione si trova li dentro e ha anche dei fusibili di protezione
darlinton Inserita: 17 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Ciao ho aperto il gruppo fonico ma di fusibili nessuna traccia a meno che non siano immmersi nella resina ,ma a quel punto non si puo' fare nulla
tecnico.logico Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 ho aperto il gruppo fonico ma di fusibili nessuna traccia non nel gruppo fonico, ma nell'alimentatore dell'impianto, nel Tx 31, è li dentro che si trova il circuito di amplificazione e ci dovrebbero essere i fusibili F1 e F2 che puoi controllare.
darlinton Inserita: 17 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2012 mi puoi cortesemente dire nel gruppo fonico nella resina quale circuito c'e ?
Maurizio Colombi Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Ma benedetto darlinton....prova a rileggere con attenzione tutte le risposte che ti ha già dato tecnico.logico!
tecnico.logico Inserita: 17 giugno 2012 Segnala Inserita: 17 giugno 2012 Allora forse sono stato poco chiaro io, proviamo così: - gruppo fonico composto da 1) microfono + suo circuito amplificatore annegato nella resina (lasciamolo perdere perchè funziona bene) 2) altoparlante (che hai detto di aver provato senza esito positivo) - alimentatore presumibilmente Tx 31(che si trova in un altro punto fisico dell'impianto) qui dentro c'è l'amplificatore del segnale fonico dell'altoparlante di cui sopra ed è protetto da fusibili
darlinton Inserita: 17 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2012 era solo una curiosita' ,visto che l'amplificatore si trova fuori del gruppo fonico mi domandavo cosa ci fosse allora nella resina
darlinton Inserita: 18 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2012 sei stato chiarissimo, domani verifichero' i fusibili , stasera sono andato a leggere sulla targetta dell'alimentatore e c'e' scritto TX 30 ,non so se sono uguali con il TX 31
darlinton Inserita: 18 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2012 fusibili integri,cos'altro posso verificare!!!
tecnico.logico Inserita: 19 giugno 2012 Segnala Inserita: 19 giugno 2012 Penso che prima di andare avanti convenga chiarire bene come è composto l'impianto. Hai detto che se tua moglie ti chiama dal terzo piano a piano terra vi sentite bene, questo significa che l'impianto è anche intercomunicante e solitamente per questo tipo di configurazione si usa un commutatore a relè. Sarebbe utile conoscere il modello dei componenti dell'impianto di cui ancora non abbiamo parlato, se magari riesci a fare qualche foto con le sigle delle morsettiere visibili sia dell'alimentatore che del relè sarebbe il massimo, anche perchè potrebbe tornare utile ad altri utenti visto che del Tx 30 non si trovano documentazioni in giro. Sarebbe anche utile sapere se ci sono anche altri eventuali posti interni o altro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora