Vai al contenuto
PLC Forum


Cancello Bft H Qsc


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti

:smile:

ho un problema con l'ingresso secondario di casa, si tratta di uno scorrevole e l'automazione è un BFT H QSC, data per cancelli fino a 500 kg, corredato di una scheda h qsc, due coppie di fotocellule con i contatti posti in serie sul comando phot, una coppia di fotocellule poste sul comando di stop per impedire il movimento del cancello in apertura e chiusura quando la porta è aperta , elettroserratura comandata dal secondo comando radio, chiave collegata sul comando start e posta in parallelo a 4 pulsanti posti nei punti strategici della casa, lampeggiante con antenna incorporata, pacco batterie con scheda dedicata ,

il cancello pesa 385 kg con le dimensioni di 4.30m x 2.50m ;

tutte le impostazioni sono effettuate in automatico tramite autoset, ( logica a 3 passi , tempi di richiusura automatica, rallentamenti coppia ecc.) il difetto è il seguente: quando viene effettuata una manovra , il cancello ad un certo punto si blocca e torna indietro per circa 30 cm, su punti casuali, ed indipendenti dalla temperatura, prima cosa che controllo è il display, che indica un errore che va da 31 a 34 a seconda della velocità ( marcia normale o ridotta ) e se in apertura o chiusura). ho controllato i cuscinetti delle ruote, cuscinetti della guida , la distanza dei denti di pignone e cremagliera ( circa 2 mm come da istruzioni), sbloccato il pignone e fatto scorrere manualmente, senza notare nulla di anomalo, allora sono passato alla parte elettrica, senza notare presenza di condensa o insetti o errori di cablaggio, proseguendo il controllo, vedo che la coppia impostata dall' autoset è circa il doppio di quella istantanea ed è costante per tutta la corsa del cancello, anche subito prima che compaia l'errore, al secondo comando di start il cancello inverte la marcia regolarmente fino a fine corsa, il diffetto si presenta indipendentemente dall'ora o dal tempo, se c'è il sole , pioggia , vento ecc) ma in maniera del tutto casuale, a volte capita durante il rallentamento, altre in chiusura a marcia normale e qualche volta funziona persino bene,

cosa posso fare prima di chiamare l'esorcista ( il tecnico della bft)? :worthy:

A proposito di tecnici ( è vero che possono pretendermi ugualmente il diritto di chiamata :o anche se il prodotto è in garanzia? non dovrebbe pagarla il rivenditore del prodotto ( che spesso se ne lava le mani)o la casa madre?

  • 2 weeks later...

Inserita:

salve a tutti,

alla fine mi sono arreso e ho dovuto chiamare l'assistenza, (a me ha dato l'impressione che sia uno di quei tecnici della serie "arrivo subito e me ne vado con calma") ha controllato la forza di impatto, ed ha ritenuto opportuno aumentare la coppia manualmente, e malgrado glielo avessi chiesto non mi ha voluto dire assolutamente come ha fatto;

qualcuno di voi sa come si fa visto che non è spiegato nel manuale di installazione?

vi ringrazio per le vostre visite e vi saluto

Elvezio Franco
Inserita:

Ciao,posso capire che non ti abbia detto come si regola la coppia del motore/frizione.

Il pericolo di chi non e' addetto ai lavori e' quello di forzare sul motore mentre magari il cancello e' bloccato dallo sporco sulle ruote o nella guida(come spesso succede).

Questo pero' poi si riperquote nel l'annullare la sicurezza in caso di schiacciamento.

Spesso questo problema viene sottovalutato.

La regolazione andrebbe fatta con idonea strumentazione che misuri la forza del cancello.....ma poi,stando alle normative,se si appoggia un passero si ferma.

gianfranco1963
Inserita:

io ti posso dire che se il cancello pesa veramente 385 kg non dovevi mettere quel motore ma un motore piu prestante. quando fara freddo avrai nuovamente dei problemi. le portate dei cancelli sono come il consumo delle automobili che fanno 20 km con un litro in pianura a velocita costante fuori caldo con umidita giusta e senza clima attaccato...condizioni impossibili che si verifichino. stessa cosa per il cancello. 500 kg se il cancello si muove con il vento, senza attriti ecc. ecc. considera che in certi stati lo stesso motore lo danno per cancelli fino a 300 kg....è montato su boccole di plastica. fosse su cuscinetto ancora ancora...l'elettronica è ottima ma la meccanica è molto debole per il tuo cancello. magari fallo andare a una velocita bassa dato che la velocita di rotazione del pignone è regolabile cosi rischi meno che si rompa la ruota di riduzione.

  • 2 weeks later...
Inserita:

buon pomeriggio a tutti,

il tecnico dell'assistenza ha controllato la forza di impatto con un dinamometro per le misure di compressione. Durante la prima prova misurava 3.3 kg e dopo la regolazione ne misurava 4.5, e il cancello è dotato di due ruote con cuscinetti a sfera del diametro di 10 cm , inoltre sia al negozio dove l'ho preso che sul libretto delle istruzioni vi è scritto che la sua portata massima è di 500 kg quindi perché è sottodimensionato?

ho inoltre controllato gli attriti e non ce ne sono, sbloccando il motore basta dargli una spinta e va da solo per almeno un metro e mezzo, quindi ritengo che il fattore peso grava in massima parte allo spunto e in minima sulla corsa, inoltre controllando prima della regolazione le coppie impostate e istantanee sono rispettivamente l'una il doppio dell'altra e dopo la regolazione manuale la coppia istantanea è circa 38/85 quasi costante su tutta la corsa ( dico quasi perché in realtà varia da 37 a 39 con qualche punta che arriva a 40) Per quanto riguarda la velocità è quella impostata dall'autoset e non è stata cambiata.

un saluto a tutti

gianfranco1963
Inserita:

se compri una automobile di 100cc e la usi sempre ai 150 credi che ti possa durare come una 2000 alla stessa velocita? il paragone è lo stesso. il deimos è montato su delle boccole di plastica, l'Ares da 10 q.li è montato su cuscinetti a sfera....tu hai risparmiato 200 euro adesso e fra 4 anni li spendi di nuovo, e poi se non cambi il motore dopo altri 4 anni li spendi di nuovo ancora

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...