gluoni Inserito: 18 giugno 2012 Segnala Inserito: 18 giugno 2012 Salve e un saluto a tutti. Vorrei avere una informazione su un citofono terraneo. Siccome e' posizionato in una parte lontana nell' ufficio vorrei sapere se fosse possibile implementare un sistema wireless oppure se fosse possibile inserire un deviatore in modo che quando suona il campanello apra direttamente il portone all'ingresso. Cioè collegare i fili che fanno suonare il cicalino al bottone che apre il cancello in modo che non mi debba alzare tutte le volte. Spero di essermi almeno spiegato in parte. Grazie per le eventuali risposte. Grazie Gluoni
tecnico.logico Inserita: 18 giugno 2012 Segnala Inserita: 18 giugno 2012 Ciao Gluoni, vorrei sapere se fosse possibile implementare un sistema wireless un sistema wireless per comandare l'apriporta? Cioè collegare i fili che fanno suonare il cicalino al bottone che apre il cancello in modo che non mi debba alzare tutte le volte. Serve il modello del citofono o eventualmente una foto, meglio se 2, una a citofono chiuso e una a citofono aperto con la morsettiera visibile.
gluoni Inserita: 18 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2012 Salve grazie per la risposta. Il problema da risolvere sarebbe quello di aprire la porta senza necessariamente alzarsi dalla scrivania tutte le volte che suonano il campanello. il citofono in questione é questo http://www.google.ch/imgres?hl=it&biw=1097&bih=483&gbv=2&tbm=isch&tbnid=XDW2u7N0p13_pM:&imgrefurl=http://www.ebay.it/itm/BTICINO-TERRANEO-Citofono-a-2-pulsanti-SPRINT-600WS-/150550446932&docid=Ssdh_9eDEFnt4M&imgurl=http://img521.imageshack.us/img521/8776/600ob0.png&w=248&h=230&ei=xi3fT428EoXt-gaMv4H2BA&zoom=1&iact=hc&vpx=298&vpy=4&dur=1769&hovh=184&hovw=198&tx=106&ty=63&sig=104535596521286837088&page=1&tbnh=116&tbnw=123&start=0&ndsp=16&ved=1t:429,r:2,s:0,i:91 e la foto aperta é questa. https://skydrive.live.com/?cid=B4BD7EDFD4543C86&id=B4BD7EDFD4543C86%211283&sc=photos non so di preciso come caricare foto nei post tra l'altro. Grazie per l'aiuto.. Saluti Gigi
MeM-93 Inserita: 18 giugno 2012 Segnala Inserita: 18 giugno 2012 ciao, la seconda immagine non si vede; per caricarle devi usare un sito hosting esterno e copiare il link nella casella che trovi quando premi su imagine; io uso queto: http://www.servimg.com/upload.php per quanto riguarda il tuo problema, non puoi semplicemente spostare il citofono in un posto più comodo?
tecnico.logico Inserita: 18 giugno 2012 Segnala Inserita: 18 giugno 2012 Penso che l'idea di MeM-93 di spostare il citofono non sia male, comunque per la Tua richiesta una possibile soluzione sarebbe questa: http://imageshack.us/photo/my-images/441/modificaapriporta.jpg/
gluoni Inserita: 21 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2012 Ciao grazie per le risposte. Avrei un interruttore (parlo di interruttore della luce) vicino a cui potrei arrivare con una canalina per spostare se non il citofono magari aggiungere anche solo un interruttore ma da li ho cercato con una sonda una strada per arrivare al punto di interesse ma mi perdo dopo un po e risulta difficoltoso. Fare tutto con canalina esterna é addirittura piú macchinosa ancora L'idea di tecnico logico é l'alternativa che cercavo. Avrei 2 domande. 1.Il relé andrebbe a scomparsa all'interno? 2.avete un sito da consigliarmi dove acquistare i pezzi? uno rele cosi potrebbe andar bene? La foto che non si vedeva forse si vede qui anche se risulta un po sfocata http://img259.imageshack.us/img259/4095/terraneo.jpg Grazie ancora Saluti Gigi
tecnico.logico Inserita: 22 giugno 2012 Segnala Inserita: 22 giugno 2012 Ciao, Avrei 2 domande. 1.Il relé andrebbe a scomparsa all'interno? 2.avete un sito da consigliarmi dove acquistare i pezzi? Si l'idea sarebbe di mettere il relè all'interno del citofono, però dipende dalle sue dimensioni, per questo ti consiglierei di prendere un pò di misure nel citofono stesso per verificare di quanto spazio disponi soprattutto in profondità, dopodichè ti conviene acquistare il relè in zona, misure alla mano da una rivendita di componenti elettronici. Stessa cosa per il mini interruttore a levetta. In caso non trovi un relè di dimensioni adeguate, l'alternativa sarebbe rimuovere il citofono e incassare a muro dietro di esso una cassetta portafrutto 503. Questa è una possibile idea per il relè: Relè finder bobina 12Vca art. 40.31.8.012.0000 http://www.applegate.co.uk/listings/stock/rs-components-ltd/pcb-relay-spdt-10a/40.31.8.012.0000-4482.html
gluoni Inserita: 23 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2012 Ciao grazie ancora per le risposte che mi sono davvero utili ( non saprei a chi chiedere se no ) passero' dal negozio di elettronica GBC http://www.gbconline.it/ che c'e' in città' cosi mi posso fare dare i componenti per la modifica. Se non ci dovesse stare al limite posso picchiare via un po di muro dal dietro in modo molto grezzo. Ti terrò' aggiornato sugli sviluppi. Grazie mille ancora Gigi
gluoni Inserita: 23 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2012 http://www.gbconline.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=46612&category_id=837&keyword=rele&option=com_virtuemart&Itemid=1 Potrebbe andare questo? Grazie Gigi
tecnico.logico Inserita: 23 giugno 2012 Segnala Inserita: 23 giugno 2012 Ciao, http://www.gbconline...uemart&Itemid=1 Potrebbe andare questo? Non va bene, Vcc stà per alimentazione bobina in continua, a Te serve alimentazione in alternata cioè Vca.
Maurizio Colombi Inserita: 23 giugno 2012 Segnala Inserita: 23 giugno 2012 (modificato) Non va bene, Vcc stà per alimentazione bobina in continua, a Te serve alimentazione in alternata cioè Vca. Ci metti un microscopico ponte raddrizzatore (grosso poco più di un bottone da camicia), con un piccolo condensatore per livellare la tensione......ed utilizzi un microrelé da circuito stampato come quello che hai messo nel collegamento, e riesci a farlo stare dentro al citofono 600. Modificato: 23 giugno 2012 da Maurizio Colombi
gluoni Inserita: 23 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2012 Ciao sono andato oggi in un negozio di elettronica e ma hanno mandato da un elettricista. Ci sono stato e lo ho ordinato ma il primo negozio mi ha chiesto gli ampere ma l'elettricista invece no. A quanti ampere dovrei prenderlo? Ciao grazie Gigi
Maurizio Colombi Inserita: 23 giugno 2012 Segnala Inserita: 23 giugno 2012 A quanti ampere dovrei prenderlo? Va benissimo il modello di cui hai postato il collegamento, sta all'interno del 600 e riesce a sopportare l'elettroserratura. Non troveresti nulla di più "sostanzioso" con quelle dimensioni..... Proprio qualche settimana fa, ho realizzato un circuito ad un cliente che aveva un problema come il tuo, utilizzando una ricevente radio a tensione di rete. Se hai una presa di corrente nei pressi del citofono, potresti farlo anche tu e con un radiocomando apriresti la porta da qualsiasi stanza.
tecnico.logico Inserita: 23 giugno 2012 Segnala Inserita: 23 giugno 2012 Va benissimo il modello di cui hai postato il collegamento, sta all'interno del 600 e riesce a sopportare l'elettroserratura. si ha ragione Maurizio, volendo si può usare anche quel relè in combinazione con un ponte raddrizzatore e un condensatore, non lo avevo considerato per rendere la cosa il più semplice possibile.
gluoni Inserita: 24 giugno 2012 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2012 beh ormai avendo ordinato quello a corrente alternata ci metto quello senza altri componenti. Mi interessa comunque anche il discorso della trasmittente. Mi puoi dare qualche info in piu su cosa serve e su come lo collego? Eventualmente anche una idea sulla cifra da spendere per realizzarlo. Grazie Gigi
gluoni Inserita: 31 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Salve ho finalmente provato il sistema ma sembra che non funzioni. I primi esperimenti non davano nessun risultato. Allora abbiamo deciso di provare ad alimentarci da altri punti dentro al ricevitore del citofono fino a che l'alimentazione del rele' l'abbiamo trovata. Il problema é che non sembra riuscire a dare l'impulso per aprire la porta. I rele vibra come impazzito nel momento che si suona il campanello ma non apre la porta. io credevo che il contatto si dovesse spostare da una parte all'altra ma che dovesse rimanere attaccato e non vibrare, Scusate ma non so come si chiamano i componenti e non riesco a spiegarmi bene nel frattempo ho caricato un video su youtube. http://www.youtube.com/watch?v=KKiRWGjO18E&feature=youtu.be Se qualcuno mi potesse aiutare grazie mille a tutti Gigi
tecnico.logico Inserita: 31 luglio 2012 Segnala Inserita: 31 luglio 2012 Ciao Gluoni, il relè sembra funzionare correttamente, si apre e si chiude al ritmo della bussata, su che morsetti hai collegato il contatto?
gluoni Inserita: 1 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2012 Ciao ho seguito questo schema inizialmente http://imageshack.us/photo/my-images/441/modificaapriporta.jpg/ ma non funzionava. non dava segni di vita. e allora ho cambiato il morsetto 7 spostandolo alla posizione 11 mi sembra. avevo delle foto anche ma le ho cancellate per sbaglio ma posso rifare il lavoro di prova. Ora che riguardo lo schema ho visto un ponte tra il 3 e il 7 che non sono sicuro di aver visto. Comunque se mi dici che il relè funziona cosi a vibrazione non so cosa potrebbe essere. Se serve posso fare esperimenti e prove varie. Grazie per l'aiuto Gigi
tecnico.logico Inserita: 1 agosto 2012 Segnala Inserita: 1 agosto 2012 Hai fatto bene a spostarti dal 7 all'11 e lascia perdere il fatto che non ci sia il ponticello tra il 3 e il 7, va bene cosi. Quello che occorre sapere ora è dove sono collegati i fili che partono dai due piedini del relè che sono alla sinistra guardando il tuo filmato, se riesci a fare qualche foto è meglio.
gluoni Inserita: 2 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2012 Ciao gli altri fili sono collegati come nel tuo schema. Mi spiace aver cancellato le foto ma cerco di rifarle venerdì perché se no poi mio fratello va via una settimana in ferie e dovrò aspettare. Appena posso le posto. Grazie ancora. Ciao Gigi
gluoni Inserita: 4 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2012 Ciao ho fatto gli esperimenti che ritenevo necessari. Ho collegato il relè secondo lo schema originale e questa volta la corrente arrivava al relè. Il problema è che il risultato non cambia cioè il relè parte, vibra ma non da l'impulso alla porta Come vedi in questa foto http://imageshack.us.../839/releo.jpg/ i due fili che partono da B e C sono quelli che sono collegati al pulsante apri porta e in fatti se faccio un ponte tra loro si ottiene lo stesso risultato che schiacciando il pulsante ovvero il cancello si apre. Questo e il citofono aperto con i fili originali http://imageshack.us...cacitofono.jpg/ Questo é invece il video che ho caricato su youtube http://youtu.be/SnvCDZCWSUs In sostanza sembra che il relè funzioni ma che non riesca a erogare la potenza necessaria ai due fili. Fammi sapere ce hai qualche idea. Ciao ciao Grazie mille
tecnico.logico Inserita: 4 agosto 2012 Segnala Inserita: 4 agosto 2012 I collegamenti sono ok, in effetti potrebbe essere che l'alimentatore dell'impianto non riesca a supportare cicalino, relè e elettroserratura contemporaneamente. Potresti provare a scollegare provvisoriamente uno dei due fili del cicalino e vedere se funziona così, se il problema è quello poi vediamo che soluzione si può adottare. L'impianto è condominiale?
gluoni Inserita: 5 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2012 Ciao allora ho fatto le foto di come sono collegati i fili originali del citofono che é questa http://imageshack.us...cacitofono.jpg/ Poi ho rifatto i collegamenti e questa volta funzionava con il morsetto 7 come dovrebbe essere http://imageshack.us...emontato02.jpg/ Per provare i collegamenti ho fatto un ponte con un cacciavite tra il punto B e il C come da foto http://imageshack.us.../839/releo.jpg/ e funziona anche questo come se si stesse schiacciando il tasto per aprire il portoncino. Ora con tutto collegato il relè si eccita ( si dice cosi mi sembra) ma non apre il portoncino. Come se la corrente in uscita dal relè non sia sufficiente o come se non ci fosse proprio. Ecco il nuovo video. http://www.youtube.com/watch?v=SnvCDZCWSUs Qualche idea? Forse il relè dovrebbe essere più' potente? Su questo c'e' scritto 12V=DC e finder type 40.31 10A 250V AC1 Non so che altro dirti per ora se non ringraziarti per l'aiuto Ciao GigiCiao scusa non ho visto che c'erano piu pagine per le risposte e ho ripostato pensando non fosse andato a buon fine. Provero a rifare il test senza cicalino e ti faccio sapere. Dovro' aspettare il rientro di mio fratello. L'impianto é condominiale. Ciao grazie mille ancora Gigi
tecnico.logico Inserita: 6 agosto 2012 Segnala Inserita: 6 agosto 2012 Su questo c'e' scritto 12V=DC Se c'è scritto questo significa che ti hanno dato un relè con bobina in continua invece che in alternata, quindi come suggeriva Maurizio nei post precedenti tocca fare la modifica col raddrizzatore e il condensatore. Di conseguenza dovresti acquistare in un negozio di componenti elettronici: - 1 raddrizzatore a ponte per una tensione di 12Volts, da 1 ampere o superiore, di dimensioni ridotte che possa stare nel citofono, tipo questo http://imageshack.us/photo/my-images/31/56997929.jpg/ (o similare) - 1 condensatore elettrolitico da 1000 microfarad 25 Volts. Ti preparo poi uno schemino per i collegamenti.
gluoni Inserita: 6 agosto 2012 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2012 Ciao quando sono andato nel negozio di elettronica per il relè a corrente alternata mi hanno mandato dall'elettricista perché mi diceva che l'elettronica lavora in continua e questo mi ha procurato un relè che sarebbe dovuto essere alternata ma invece è in continua. Comincio a fare confusione. Attendo il tuo schema per la modifica. P.S. non faccio prima a procurarmi un relè giusto? Ciao e grazie ancora, Gigi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora