PaoloUd Inserito: 5 luglio 2012 Segnala Inserito: 5 luglio 2012 Buongiorno, sto costruendo un quadro per la mia casa. Semplificando, lo schema e' quello classico: Magnetotermico --> Differenziali --> Magnetotermici. Un elettricista con un po' di esperienza mi ha suggerito per i collegamenti dal magnetotermico ai differenziali di entrare nel primo differenziale e da li poi nel secondo e cosi via... Invece per i collegamenti dai differenziali ai magnetotermici di avere una coppia di cavi uscenti dal differenziale per ogni magnetotermico. Ha un senso logico questo suggerimento? Grazie Paolo
MeM-93 Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 Ha un senso logico questo suggerimento? tutto dimende dai numeri, se hai pochi apparecchi in derivazione è meglio portargli direttamente il cavo, se ne hai molti questo si rivela impossibile e dunque bisogna fare dei ponticelli
PaoloUd Inserita: 5 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2012 Grazie, come pensavo e' piu' un problema meccanico. Perche' dal punto di vista elettrico non cambia niente... Ciao Paolo
MeM-93 Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 Perche' dal punto di vista elettrico non cambia niente... cambia, cambia la sezione, se ogni cavo serve un solo interruttore la sua sezione è uguale a quella della linea a valle dell'interruttore, se invece è il primo ponte deve avere una sezione adeguata a sopportare la corrente totale di tutte le linee (più eventuali sviluppi), quindi meno cavi ma di sezione maggiore
PaoloUd Inserita: 5 luglio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2012 (modificato) Si, il ragionamento fila. Ma potrebbe anche filare per i collegamenti fra il MT principale ed i vari differenziali. Quindi perche' questa differenza nei collegamenti? Paolo Modificato: 5 luglio 2012 da PaoloUd
MeM-93 Inserita: 5 luglio 2012 Segnala Inserita: 5 luglio 2012 Ma potrebbe anche filare per i collegamenti fra il MT principale ed i vari differenziali. è appunto lì che il cavo deve essere dimensionato per la potenza che assorbono complessivamente tutte le linee Quindi perche' questa differenza nei collegamenti? perchè il secondo tipo (uscire con cavi separati) permette di risparmiare sulla sezione ma non sempre si può fare (dimensioni eccessive), quando non si può si ricorre al secondo tipo (ponticelli) ma tenendo presente la questione della sezione di cui sopra
elettrostefano Inserita: 31 agosto 2012 Segnala Inserita: 31 agosto 2012 (modificato) Ciao, per semplificarti la vita e fare un quadro bello pulito e professionale potresti utilizzare questi: GWFIX 100 http://www.gewiss.co...&textOnly=false oppure questi pettini http://www.gewiss.com/irj/portal/?NavigationTarget=pcd:portal_content/com.gewiss.ZPPFDMain/com.gewiss.ZPPFDITMain/com.gewiss.ZPPFDITMainDefault/com.gewiss.ZPPFDITPages/com.gewiss.ZPPFDITPagesAP/com.gewiss.ZPPFDITPagesAPCatalogo/com.gewiss.ZPPPDITAPProductDetail&codProd=GW96985&textOnly=false Modificato: 31 agosto 2012 da elettrostefano
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora