Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamento Pompa Sommersa


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti,è da un po' che non ci si vede(per motivi di tempo)mi piacerebbe sapere,se ad una pompa sommersa,che non vi è il cavo gialloverde,mi escono solo i due fili monofase,era meglio montare un differenziale,quesito n2,alla camicia del pozzo,realizzato in tubo in ferro,si dovrebbe collegare la messa a terra(quindi non avendo la possibilità,di collegarla all'ìimpianto elettrico di casa,dovrei mettere un'altra palina vicno al pozzo)oppure mi basta il differenziale,la pompa è collegata tramite tubo in politilene,nell'abitazione non so se è stato realizzato l'impianto di messa a terra.vorrei saperne di piu' su questo tipo di collegamento,riguardo le pompe sommerse.

ciao a tutti


Inserita:

Il differenziale mi pare il minimo come protezione. La pompa ha solo 2 fili perchè è a doppio isolamento, ossia non ha parti metalliche che possano andare in contatto con parti in tensione. Il pozzo metallico lo metterei senz'altro a massa con una palina in prossimità e una bella corda giallo-verde da 16mmq. Ciao

Inserita:

scusate la domanda banale, ma che senso ha mettere a terra la camicia del pozzo artesiano ??? stiamo parlando della stessa cosa ??

vuoi mettere a terra con un picchetto di terra lungo un metro, un tubo in ferro spesso 5 mm, di diametro di quasi un un metro e conficcato nel terreno per piu di tre metri ??'

come logica mi sembra al quanto priva di utilità.... un conto è la pompa sommersa, ma la camicia.....

elettrofonico
Inserita:

Mommy mi hai preceduto... Stavo per dire: ma è la palina che mette a terra il pozzo o il pozzo che mette a terra la palina? :superlol:

Inserita:

scusate la domanda banale, ma che senso ha mettere a terra la camicia del pozzo artesiano ??? stiamo parlando della stessa cosa ??

vuoi mettere a terra con un picchetto di terra lungo un metro, un tubo in ferro spesso 5 mm, di diametro di quasi un un metro e conficcato nel terreno per piu di tre metri ??'

Mommy e Acarrua sono forse la stessa persona? Non ho trovato i dati che hai fornito, Mommy, nel post di acarrua. Te li ha forniti in privato?

Siccome non era specificato, il tubo potrebbe essere solo nella parte superiore, fuori terra, e magari in cemento in profondità. Se il tubo è zincato o in acciaio, ed è interrato completamente, si può considerare a terra a tutti gli effetti. Ma sarebbe utile avere dei dati più precisi da Acarrua....

Scusate la grafica, ma questo sistema di editare le citazioni non vuole funzionare...

elettrofonico
Inserita: (modificato)

acarrua ha scritto nel primo post:

alla camicia del pozzo,realizzato in tubo in ferro

Si deduce quindi che la camicia sia in ferro....

Scusate la grafica, ma questo sistema di editare e citazioni non vuole funzionare

basta che fai copia incolla della frase che vuoi citare, la selezioni e clicchi su quote (simbolo del fumetto)

Modificato: da elettrofonico
Inserita:

no, nessun post in privato, ma al 90 per cento le camiciature sono conficcate nel terreno con il battipalo a una profondita minima di tre metri. Se la camicia non è in ferro allora è in plastica; la camiciatura in cemento non esiste ( parlando sempre di pozzi artesiani )

non sono arcura...

Inserita:

Ok, tutto bene allora.....ma perchè avete fatto aspettare una settimana il buon acarrua, potevate dirglielo subito voi no?

Inserita:

io mi sono registrato oggi.....per risolvere un problema con un cancello faac...speriamo di risolvere !

Inserita:

Dalle nostre parti (Veneto) i pozzi artesiani non si usano più, c'è qualche vecchia abitazione rurale che magari ce l'ha ma semidistrutto, si usa molto di più la tecnica della perforazione a pressione d'acqua con inserimento del tubo (generalmente da 1"e mezzo ma anche maggiore, dipende l'applicazione) con filtro in testa, cui va applicata una pompa in superficie.

Inserita:

è ovvio che ogni regione ha una propria carta idrografica e in base a quella si sceglie che tipo di pozzo fare; dalle mie parti solo pozzi artesiani a battipalo, qualche volta a trivella. l'acqua la trovi a 80 mt

Inserita:

E' troppo intimo sapere di che regione sei, giusto per accrescere le mie conoscenze.....a casa mia per esempio, abbiamo estratto l'acqua da 13-14 mt di profondità, tubo da 1" e mezzo e elettropompa da 1,5CV, per uso irriguo, ovviamente, se non vuoi morire dopo atroci dolori.... :wacko:

Inserita:

Sardegna, dici bene per uso irriguo.... da noi è buona norma che se trovi l'acqua a pochi metri di tappare subito proprio per non avere i mal di pancia a cui ti riferisci. Purtroppo è cosi difficile trovare zone di natura incontaminata. Nella zona mia l'acqua è a 80 mt, in alcune zone anche a 60. Una settimana fa ho tirato su una pompa da 160 mt

Inserita:

la camicia del pozzo è in ferro(quindi da quel che deduco mi sembra inutile mettere a terra con una paline,cio' che già di suo...è a terra :smile: )quindi montero' solo un differenziale e basta.

il collegamento della pompa è a due fili,forse perchè il terzo filo della pompa è stato usato per il condensatore,

Inserita:

ora mi fai sorgere un dubbio con la tua frase ....il terzo filo forse è stato usato per il condensatore....

in effetti una pompa sommersa che sia di plastica o in ferro o che abbia il doppio isolamento ( è sempre un macchionario immerso nell acqua...figuriamoci se non deve avere un collegamento di messa a terra !!! ), ho l impressione che il collegamento di terra l'elettropompa l'abbia, ma chi ha installato la pompa, ha usato il classico cavo a tre fili ed ecco perche non ti ritrovi la messa a terra. Anche se la pompa è a bagno, va posta a terra in quanto la resistenza dell acqua è diversa da quella creata tramite conduttore.

Inserita:

ciaoMommy...si ma come faccio,la pompa è già stata calata da tempo,quindi non mi resta che montare solo il differenziale.so che non è un bel lavoro,a meno che non tirare su la pompa,circa 120 metri di calata in tubo in plastica.cosa ne pensi??

Inserita:
ad una pompa sommersa,che non vi è il cavo gialloverde,mi escono solo i due fili monofase

Facci capire, questa pompa è nata così o ci ha messo le mani qualcuno? In quanto alla messa a terra, ripeto che essendo stagna quindi completamente impermeabile all'acqua, ed essendoci il doppio isolamento, non ci sarebbe necessità di messa a terra, sottolineo non ci sarebbe perchè bisogna vedere se la pompa è uscita dalla fabbrica con i due fili, se è stato sostituito il cavo o peggio ancora giuntato....il terzo filo di cui parli, o lo vedi sul terminale del cavo, oppure non c'è, non c'entra niente il condensatore che sicuramente è inglobato nella parte stagna del motore.

Acarrua, sai essere più preciso su questa pompa?

Inserita:

ufficialmente è un macchinario elettrico ed è obbligatorio la sua messa a terra, nella realta non ho mai visto un pozzo da dove sale la terra da 100 e passa metri;

sia per non applicazione di logiche che per motivi economici ( il cavo a 4 poli costa di piu rispetto al 3 ) non si esegue mai il collegamento di terra nella pompa sommersa ( e ribadisco che è un errore )

ma siamo in italia, piazza un bel magnetotermico differenziale adeguato alla tua pompa e tranquillo che non avrai nessun problema

Jimmy anche se la pompa è in plastica e ha il doppio isolamento deve avere per forza la messa a terra....è un macchinario che va sott'acqua ! altrimenti non sarebbe a norma

sempre chè non sia dei primi del novecento.....

riguardo al condensatore, Jimmy, non è inglobato dato che è una pompa con prevalenza di 120 mt....

le pompe sommerse che hanno inglobato il condesatore sono quelle ad immersione che servono per svuotare le cantine....

Il condensatore è posto nel quadretto di comando, all esterno del pozzo e il cavo che scende giù nel pozzo deve essere come minimo un tre poli

Inserita:
non c'entra niente il condensatore che sicuramente è inglobato nella parte stagna del motore.

prova a cambiare

un condensatore a 120 metri,devi tirare su tutta la pompa.mi sa che non hai bene la cognizione delle pompe sommerse

iguardo al condensatore, Jimmy, non è inglobato dato che è una pompa con prevalenza di 120 mt....

esatto,bravo

nella realta non ho mai visto un pozzo da dove sale la terra da 100 e passa metri

nemmeno io,manco a pagarlo

piazza un bel magnetotermico differenziale adeguato alla tua pompa e tranquillo che non avrai nessun problema

onestamente è il minimo che possa fare.dato che il lavoro è già stato fatto

la pompa come potenza è sui 1500 watt,quindi circa 7,30 A.mettero' un MTD di circa 10A

Inserita:

Mommy, prova ad andarti a comprare una pompetta da giardino, di quelle che fanno l'effetto fontanella, e vanno immerse sott'acqua.....è tutto stagno e in plastica, la terra non esiste e non serve a niente....se poi il motore è a 120 mt di profondità al massimo si fulmineranno i batteri presenti nel sottosuolo, se ci dovesse essere una dispersione ti salta il differenziele e pace e bene....in quanto al condensatore, cosa vieta che si trovi inglobato sul motore, mica si guasta una volta la settimana...è più facile che si blocchi la girante perchè si grippa con sabbia o sassi vari che non saltare il condensatore.

Comunque se sapevi già come fare, Acarrua, cosa hai chiesto a fare?

Inserita:
in quanto al condensatore, cosa vieta che si trovi inglobato sul motore, mica si guasta una volta la settimana

tu dici?? meglio prepararsi al peggio,non si sa mai

Comunque se sapevi già come fare, Acarrua, cosa hai chiesto a fare?

allora il forum a cosa serve...se non a confrontarsi con altre persone.tutti sappiamo cosa fare,nel bene e nel male,

Inserita:
.vorrei saperne di piu' su questo tipo di collegamento,riguardo le pompe sommerse.

L'hai scritta tu questa. E' bello confrontarsi, ma non....contraddirsi... :P

  • 2 years later...
marco premoli
Inserita:

Ho una pompa ad immersione collegata ad un circuito stop e start inoltre ad avvio automatico da centralina MCR control relay, il circuito a' inserito un teleruttore con termica,

ora ho sostituito il teleruttore con termica, ciò che succede che il teleruttore non fa contatto quando schiaccio il pulsante on, e inoltre la spia di alimentazione del MCR mi si spegne, cosa posso fare

ciao grazie

Maurizio Colombi
Inserita:

Accodarsi alle discussioni, specialmente quelle datate come questa, è vietato dal regolamento.

Per cortesia riformula la domanda in una nuova discussione.

DISCUSSIONE CHIUSA

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...