simo1592 Inserito: 31 ottobre 2012 Segnala Inserito: 31 ottobre 2012 Buonasera a tutti! Mi chiamo Simone e sono un nuovo iscritto a questo forum. Non ho trovato la sezione di presentazione, e spero che non ci sia per non fare brutte figure... Sono uno studente al 5 anno di informatica e da poco mi sono appassionato al mondo della robotica ma ne so ancora poco poco.. Scrivo su questo forum e su questa sezione poichè voglio riuscire a pilotare due motori elettrici via etere. Ho pensato che il modo più facile per farlo sia usando una scheda per cancelli, ecco spiegato perchè mi serve il vostro aiuto! Avrei bisogno di sapere se esistono schede che accettano 4 o più input (quindi 4 o più tasti sul telecomando) e danno altrettanti output. in uscita alla scheda collegherei dei relè per riuscire a muovere entrambi i motori avanti o indietro oppure con un invertitore il primo indietro e il secondo avanti e viceversa. vi ringrazio, spero di non aver sbalgiato sezione, Simone.
jimmy63 Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 (modificato) Dovresti usare due schede per motore scorrevole e non una scheda per cancello a battente, in quanto il funzionamento dei due motori a battente è comunque parallelo, anche se può essere sfasato di qualche secondo in apertura e in chiusura per evitare sovrapposizioni. Ci sono in commercio diverse riceventi radio a 4 canali, con le quali puoi dare i due comandi nei due sensi di marcia ai due motori. Considera però che il raggio d'azione dei radiocomandi per cancelli non supera di norma i 100 mt, non so tu da che distanza voglia comandare questi motori. Non ti serviranno relè o invertitori in quanto l'ingresso Apre e Chiude di una scheda per cancello attiva di suo un relè dedicato. Altra considerazione: la scheda controlla il funzionamento del motore limitandone il tempo di lavoro, per evitare in caso di avarie un funzionamento continuo e il conseguente surriscaldamento dello stesso. Il motore dovrà essere a 230V con condensatore, collegamento a 3 fili, un Comune, uno Avanti e uno Indietro. Modificato: 1 novembre 2012 da jimmy63
Mauro Dalseno Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Se vai nella sezione svago troverai la discussione dedicata allapresentazione utenti. http://svago.plcforum.it/ Ciao e benvenuto su PLCforum
simo1592 Inserita: 1 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Dovresti usare due schede per motore scorrevole e non una scheda per cancello a battente, in quanto il funzionamento dei due motori a battente è comunque parallelo, anche se può essere sfasato di qualche secondo in apertura e in chiusura per evitare sovrapposizioni. Ci sono in commercio diverse riceventi radio a 4 canali, con le quali puoi dare i due comaondi nei due sensi di marcia ai due motori. Considera però che il raggio d'azione dei radiocomandi per cancelli non supera di norma i 100 mt, non so tu da che distanza voglia comandare questi motori. Non ti serviranno relè o invertitori in quanto l'ingresso Apre e Chiude di una scheda per cancello attiva di suo un relè dedicato. Altra considerazione: la scheda controlla il funzionamento del motore limitandone il tempo di lavoro, per evitare in caso di avarie un funzionamento continuo e il conseguente surriscaldamento dello stesso. Il motore dovrà essere a 230V con condensatore, collegamento a 3 fili, un Comune, uno Avanti e uno Indietro. Grazie mille! Dunque per il raggio di azione 100 metri sono più che sufficienti.. Invece il problema e che i motori sono alimentati a 12volt.. Non esiste una scheda a cui io possa collegare direttamente i due motori alimentati a tale tensione? Il secondo problema è il tempo.. Io ho bisogno che i motori continuino il loro lavoro fino a che io non decido di dare un altro impulso.. Come posso ovviare al problema? comandare i motori in modo indipendente con due schede diverse è un ottima soluzione per me in quando voglio aver la possibilità di far girare un motore in senso orario e tutto d'un tratto decidere di far girare quell'altro in senso anti orario... Rimangono quindi solamente i due problemi di cui parlavo prima.. I 12v in continua e il tempo in cui i motori lavorano.. Grazie, Simone.
jimmy63 Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Ti conviene fare una ricerca in rete di schede per cancello scorrevole a 12V dc, automazioni ce ne sono ma dovrai cercare le schede come ricambi. Per il tempo di lavoro occorre informarsi se si può escludere la temporizzazione. Inoltre occorre valutare la potenza dei motori, deve essere abbastanza simile e comunque non superiore a quella dell'automazione per la quale è stata progettata.
claudio_p Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Ciao, Le schede per cancelli esistono a 24V e 230V non mi risulta esistano per motori a 12V. Inoltre dato che devi comandare i motori in direzioni contrarie per tempi indefiniti e all'occorenza invertire la rotazione, ritengo che la scelta migliore sia optare per un quadretto elettromeccanico fai da te o al massimo un relè programmabile al quali interfacci una ricevente 4ch universale. Con la scheda per cancelli saresti troppo vincolato tra i tempi di lavoro e la logica di funzionamento (apre-stop-chiude-stop ecc...) ciao
jimmy63 Inserita: 1 novembre 2012 Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Le schede per cancelli esistono a 24V e 230V non mi risulta esistano per motori a 12V. Claudio, avevo dei dubbi anch'io, dissipati da una rapida ricerca in internet (non pubblico il link per non pubblicizzare la ditta che li vende, ma puoi chiedere a Google di trovarti automazioni per scorrevole a 12V dc....), per il resto il tuo discorso è condivisibile.
simo1592 Inserita: 1 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2012 Ah.. ok.. quindi io prendo una ricevente a 4 canali e gli attacco i relè e lascio perdere i cancelli.. giusto?
jimmy63 Inserita: 2 novembre 2012 Segnala Inserita: 2 novembre 2012 Giusto.Ti costerà senz'altro meno e le funzioni le avrai lo stesso...accertati dell'assorbimento dei motori per dimensionare i relè (quanti ampere assorbono?)
claudio_p Inserita: 2 novembre 2012 Segnala Inserita: 2 novembre 2012 Grazie Jimmy, mi aggiornerò . ciao.
simo1592 Inserita: 3 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2012 Grazie mille.. Sei sempre gentilissimo.. Dunque dunque.. Ho pensato che la cosa migliore a questo punto è prendere il circuito di una macchina radiocomandata.. Optando per questa soluzione ho a disposizione un radiocomando che fa tutto quello che io voglio che faccia. Inoltre il circuito elettrico della macchinetta predispone già un invertitore di corrente. Quindi collegando i motori alle uscite della scheda riesco a farli andare avanti ed indietro. Nel uso normale della macchinetta, agendo sul tasto che fa sterzare la macchina per esempio a destra, viene inviato un impulso alla schedina che agisce su un attuatore che fa sterzare le ruote. Al posto dell'attuatore io agisco su un relè, che in posizione neutra non fa nulla, mentre quando viene eccitato fa passare la corrente in un invertitore che farà ruotare in senso contrario il motore di destra.. Spero di essere stato chiaro... Il circuito della scheda della macchinetta è alimentato a 4,8 volt mentre i motori sono a 24V e 300W.. Eh già.. È un po' un problema.. Soprattutto perché la schedina della macchinetta e alimentata si a 4,8V ma solamente a 1280mAh.. Ho pensato che con due batterie da 12V posso alimentare un alimentatore (scusate il gioco di parole) che trasforma la tensione da 4,8 a 12V e pernde dalle batteria la corrente necessaria ai motori.. È possibile? Esiste qualcosa di già fatto? Grazie, Simone.
simo1592 Inserita: 7 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2012 ragazzi potete rispondermi per piacere?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora