myemotion Inserita: 14 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2012 (modificato) Scusate, ma ho scritto un paio di volte che si tratta di DIFFERENZIALI MAGNETOTERMICI da 10 A o da 16A (almeno cosi c'era scritto sullo scatolo, e poi dallo schemino disegnato sull'interrutore dovrebbe essere questo, che poi la siemens inserisca altro dentro l'apparecchio non lo so, del resto il loro prezzo è decisamente + basso dei Bticino!!). Il test è stato fatto sotto l'interruttore tramite un pezzo di filo da 2,5mm". AL momento non era presente nessun magnetotermico generale. Il c.c. sarà durato un secondo, mica ho lasciato attaccato. Quasi sicuramente non ha raggiunto la corrente di interruzione. bo. Fatto sta che il Bticino stacca. Dmenticavo l'interrutore non ronzava al momento del c.c. ovviamente si è creata una scintilla al momento del contatto. Modificato: 14 novembre 2012 da myemotion
ivano65 Inserita: 14 novembre 2012 Segnala Inserita: 14 novembre 2012 (modificato) se sono magnetotermici differenziali E NON SCATTANO in regime di corto circuito , l'unica causa e' la corrente di corto circuito che non e' sufficiente a provocare l'intervento istantaneo del magnetico , lasciando che intervenga il termico e' una situazione estremamente pericolosa per gli impianti , potrebbero anche andare a fuoco. dovresti chiedere a ENEL la corrente di CC alla fornitura . mi e' capitato di vedere l'anno scorso una situazione simile . tuttavia l'unico magnetotermico era quello del contatore (notoriamente da 64 A). se fosse successo qualcosa per i proprietari sarebbero stati guai . l'impianto e' colato totalmente per cui e' stato rifatto con le dovute protezioni. ivano65 Modificato: 14 novembre 2012 da ivano65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora