Vai al contenuto
PLC Forum


Progettazione Impianto Elettrico Comunità


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, avrei delle domende da farvi:

Per la progettazione dell'impianto elettrico di una comunità per malati di aids quali sono le norme CEI da tenere in considerazione?

Grazie


Inserita:

:blink:

Credo che la tua informazione sia un po' poco chiara...

Non esistono Norme CEI e impianti specifici per malati di AIDS o per comunità....

...occorre valutare un insieme di fattori tra i quali:

- tipo di fornitura MT o BT;

- sistema di alimentazione previsto e/o eistente;

- Dimensioni struttura;

- Attività previste;

- Affollamento;

- Presenza di ambulatori medici;

ecc.

In base a ciò potrai vedere quale Norma dovrai applicare per realizzare un impianto a regola d'arte.

Inserita:

-Tipo di fornitura BT 400/230V;

-Sistema TT;

-Dimensione struttura 200MQ;

-Ospita circa 20 persone;

-No ambulatori medici.

Voglio sapere se ci sono Norme, verifiche obbligatorie che si devono effettuare in una casa di cura

Inserita:

Calogerom, scusa ,ma come progettista dovresti già sapere le norme che si applicano.

Oltre alle onnipresente 64-8, dovresti valutare ache se il luogo è a maggior rischio in caso d'incendio (struttura combustibile, densità di affollamento, rischio di esplosione).

Inoltre un conto è una comunità (che puo' essere assimilata ad un piccolo albergo), un conto è una casa di cura (che allora prevede obbligatoriamente degli ambulatori)

Inoltre se vi sono dipendenti ci sono i relativi obblighi di legge (illuminazione di sicurezza, impianto rilevazione incendi, verifiche periodiche).

Chiaramente se il tutto è soggetto ad una qualsiasi delle norme specifiche per ambienti particolari, il progetto deve essere redatto da professionista iscritto all'albo

Inserita:

Come impianto elettrico nnon mi sembra che ci sia nulla di particolare.

Le stanze degli ospiti sono delle comuni camerette.

I WC sono dei WC.

I Corridoi sono corridoi.

La sala mensa è una grande sala.

La cucina è già un luogo di lavoro così come sono luoghi d lavoro i laboratori, il che vuol dire prese industriali CEE blue rosse.

Inserita:

Salve, ma ditemi una cosa, l'impianto di terra deve essere denunciato all'ISPESL e all' ASL?

Inoltre devono essere svolte delle verifiche periodiche all'impianto di terra?

Inserita:

Se è un luogo di lavoro l'impianto va denunciato e poi verificato con cadenza biennale/quinquennale ai sensi del DPR 462/01.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...