O Fenomeno R9 Inserito: 9 dicembre 2012 Segnala Inserito: 9 dicembre 2012 Buongiorno, mi sono appena iscritto e vi chiedo scusa se ho sbagliato sezione. frequento la 5 superiore e faccio elettronica e telecomunicazioni. Mi è stato assegnato un compito: fare un applicazione (con circuito) con il sensore ad effeto hall. io avrei pensato di far aprire un cancello però vorrei capire cosa devo metterci nel circuito Sensore piedino 1 ci attacco la + vcc= 12V piedino 2 la massa piedino 3 è l'uscita. noi a scuola abbiamo usato l'ohb900 all'uscita cosa ci attacco? forse un relè.. ma dove lo metto?? -------------------------------------------------------------------------------------- io avevo pensato questo: quando si ha il cancello chiuso si ha la luce rossa quando il cancello è aperto si ha la luce verde all'uscita ci attacco una resistenza e un led rossa con una massa e una porta not con una resistenza con un led verde e poi una massa. da quanto la resistenza? Però questo progetto mi fa solo accendere le luci e non APRIRE IL CANCELLO. Grazie a coloro che mi aiuteranno chiedo scusa se ho sbagliato sezione
Mirko Ceronti Inserita: 9 dicembre 2012 Segnala Inserita: 9 dicembre 2012 Allora....mi verrebbe da sculacciarTi... In 5° superiore elettronica e telecomunicazioni (quindi ITIS immagino) non sai calcolarTi la resistenza da mettere in serie ad un LED ????? da quanto la resistenza? Tra 6 mesi sarai "Perito" ed è una responsabilità oltre che un onore. Saluti Mirko
O Fenomeno R9 Inserita: 9 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2012 non so quanta corrente scorre
smal57 Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 o ...R9; Per il tuo sensore sarebbe meglio che cerchi sui datasheet che trovi in internet al riguardo sia delle alimentazioni che delle corenti che sopporta il componente. Per quanto riguarda i LED, cosa ci vuoi fare ? Credo tu sappia perfettamente che un sensore di hall non è altro che un pezzetto di silicio "avvolto" da una bobina e quindi la corrente che fluisce su di esso dipende DIRETTAMENTE dal campo magnetico esterno. Qui parliamo di sensore di hall a 3/4 piedini usati per esempio sul piattello dei floppy disk ( sentono i giri del piattello ). In questo caso dovresti fare un circuito molto + complesso che 2 led. Per esempio il sensore potrebbe leggere una ruota dentata sulla quale esistono 1-2 magneti o + ( se due montati a 180 ° ), il conteggio degli impulsi ( da parte del sensore ) ti da ( in base al rapporto denti-cremagliera ) la quantità di avanzamento. Il contatore potrebbe essere un processore o una catena di contatori Cmos ( 4017-4029-4518, altri ). Aprire e chiudere a questo punto è un banale comando della direzione del motore, i contatori arrivati al valore preset ( impulsi / millimetri ) lo staccano e il cancello si ferma. Qui devi creare un circuito con contatori e comparatori ( programmabili da dipswitch ) oppure semplicemente con una combinazione binaria a porte logiche ( quantità impulsi fissata; da stabilire a tavolino ). Se INVECE per sensore di hall intendi un sensore cilindrico con un cavetto allora parliamo sempre di un sensore di quel tipo solo che il magnete è entrocontenuto nel case. Il sensore così diventa sensibile ai metalli che alterano il campo magnetico interno del sensore e influenzano il segnale on-off dello stesso. Questo tipo di sensore può essere usato come detto sotra ( leggerebbe i denti degli ingranaggi ) oppure lo si usa come banale tutto-aperto/ tutto-chiuso; un finecorsa. Quando viene interessato da una parte ferrosa ( non allumino ) il segnale cambia stato. Nel montaggio tieni conto che il secondo tipo deve essere molto vicino ( 1-3 mm) alla parte da rilevare, nel caso invece delle calamite credo dipenda dalla forza magnetica delle stesse. Fatti un giro sul datasheet del componente per capirne i valori limite : volt, corrente, distanze di rilevazione. Auguri per il progettino. Saluti da un Perito un po' più vecchio di te over > 50
Mirko Ceronti Inserita: 21 dicembre 2012 Segnala Inserita: 21 dicembre 2012 Saluti da un Perito un po' più vecchio di te over > 50 Quindi appartenente ancora alla classe di quelli "buoni" !!! Saluti Mirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora