xxdavide84xx Inserito: 15 gennaio 2013 Segnala Inserito: 15 gennaio 2013 (modificato) Salve, Sarei interessato per la ristrutturazione completa della mia casa a ******** all'opzione di mettere un HomePlc. Il termotecnico che segue i lavori ha fatto una soluzione tradizionale di cui dispongo di capitolato, e di cui conosco già più o meno la spesa. Vorrei sapere se avendo un capitolato tradizionale se ne potrebbe ricavare uno per HomaPlc. In percentuale supponendo che la spesa dell'impianto fosse sui 25000 € circa, quanto si potrebbe spendere a fare un impianto domotico con gestione luci, allarme, riscaldamento, eventuale raffrescamento, gestione consumi (avendo un piano ad induzione), senza tapparelle elettriche (visto che avrò le perisiane). Considerando che per la programmazione potrei arrangiarmi. ******** vedi #3 Modificato: 16 gennaio 2013 da Livio Orsini Tolta richiesta nominativi installatori
del_user_56966 Inserita: 15 gennaio 2013 Segnala Inserita: 15 gennaio 2013 (modificato) In percentuale supponendo che la spesa dell'impianto fosse sui 25000 € circa, mi spieghi meglio cosa intendi con impianto per un costo del genere? quanto si potrebbe spendere a fare un impianto domotico con gestione luci, quante?, e di che tipo? (on-off, dimmer generici, dimmer per lampade a risparmio, DALI ecc..) allarme, il costo della parte sicurezza non varia e dipende dalla marca della centrale, in più per farla diventare una centrale che dialoga con l'automazione domotica ti serve un Master Home Security che al massimo 180€ di listino poi devi vedere che sconto sconto ti fanno... se poi vuoi un consiglio in serie a questo ci metterei sempre un RIMM d'isolamento cosi separi otticamente la parte sicurezza da quella dell'automazione... riscaldamento, eventuale raffrescamento, che tipo di termoregolazione devi fare?, fancoil, split, radiante ecc..?? e quanti ne devi controllare? gestione consumi (avendo un piano ad induzione), forse intendi gestione dei carichi elettrici? per far quello ti può servire di base un TA su Bus come lo Stac1 che viene di listino 150€ e qualche relè/teleruttore di attuazione... Considerando che per la programmazione potrei arrangiarmi. e già qui risparmi dei bei soldoni... In zona ******** per un eventuale consulto si ma non so i nominativi, comunque non è difficile basta chiedere dei riferimenti al produttore... Modificato: 16 gennaio 2013 da Livio Orsini Vedi #1 e #3
giuseppecardace Inserita: 16 gennaio 2013 Segnala Inserita: 16 gennaio 2013 (modificato) ******** Nota del moderatore Il regoalmento vieta nel modo più assoluto di usare messaggi del forum per sollecitare contatti professionali, o comunque usare il forum come "vetrina" annunci per ricerche e vendite di beni e servizi. Per questo tipo di messaggistica si può usare la sezione "Mercatino", completamente gratuita, o la sezione Annunci, disponibile in scrittura per i possessori di forum card. *********** ciao Giuseppe Modificato: 16 gennaio 2013 da Livio Orsini
xxdavide84xx Inserita: 17 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2013 Scusate per non avere letto attentamente il regolamento. Per rispondere ad Aleando2008 - Per quella cifra intendo la stesura e montaggio di linee, centralini, punti luce, comandi, prese, connettori, alimentazioni, placche, illuminazione d'emergenza, motorizzazione cancelli, impianto antintrusione compreso di rilevatori, precisiamo che la casa è divisa in 2 appartamenti. - Pensavo di montare luci a risparmio energetico, nulla di particolare, la soluzione LED mi affascina, ma non so quanto possa valere a livello rapporto qualità/prezzo. Naturalmente in alcune stanze tipo bagni, corridoi, camere da letto singole mi bastano semplici luci ON/OFF, mentre in sala, camera da letto matrimoniale e cucina pensavo al dimmer. - Per l'allarme ancora non sono ben sicuro di come farlo ed accetto consigli per ora nel capitolato è stato inserito un allarme della Bentel. - Come impianto di riscaldamento è stato progettato un impianto a pavimento, come sistema di raffreddamento pensavo a split con inverter (potrebbe essere una buona scelta?) Dovrei controllare 5 stanze al piano terra (appartamento 1) e 4 stanze al primo piano + 3 nel sottotetto (appartamento 2 dove vorrei fare l'impianto domotico) -Si esatto intendevo gestione dei carichi affinchè non salti la corrente, ma magari venga spento qualche elletrodomestico in determinati momenti di maggior consumo. Cose penso non troppo complesse, ma avrei bisogno di qualche spunto per attuarle e forse di tempo per progettare il sistema a modo.
del_user_56966 Inserita: 17 gennaio 2013 Segnala Inserita: 17 gennaio 2013 - Pensavo di montare luci a risparmio energetico, nulla di particolare, la soluzione LED mi affascina, ma non so quanto possa valere a livello rapporto qualità/prezzo. adesso se scegli lampade valide e non le solite "cineserie" puoi avere luce paragonabile ad altri tipi di lampade ma con consumi decisamente ridotti, ma anche quelle a risparmio vanno bene, sempre che scegli lampade affidabili... Naturalmente in alcune stanze tipo bagni, corridoi, camere da letto singole mi bastano semplici luci ON/OFF, mentre in sala, camera da letto matrimoniale e cucina pensavo al dimmer. Il led può essere una buona scelta la dove si decida di usare ballast dimmable oppure regolatori Led come quelli DMX512 che oltre alla luce bianca e dimmable possono creare anche ambienti tipo questo... - Per l'allarme ancora non sono ben sicuro di come farlo ed accetto consigli per ora nel capitolato è stato inserito un allarme della Bentel. Può essere una scelta valida cosi come puoi valutare altre marche ben presenti nella tua zona.... - Come impianto di riscaldamento è stato progettato un impianto a pavimento, come sistema di raffreddamento pensavo a split con inverter (potrebbe essere una buona scelta?) si ma solo se controllato da un termoregolatore locale cosi da avere un semplice e pieno controllo della climatizzazione, l'unica attenzione da porre è che il telecomando IR in dotazione sfrutti un protocollo adeguato per questo tipo di applicazione... -Si esatto intendevo gestione dei carichi affinchè non salti la corrente, ma magari venga spento qualche elletrodomestico in determinati momenti di maggior consumo. Ottimo la gestione dei carichi è uno degli elementi che esprime meglio il valore di "programmabilità" di un Programmable Logic Control Cose penso non troppo complesse, ma avrei bisogno di qualche spunto per attuarle e forse di tempo per progettare il sistema a modo. per partire una buona suddivisione e risoluzione nel comando delle varie utenze di potenza ( > 500 Watt ) uno studio preliminare per la gestione delle priorità sulla base delle tipologie di utenza note a priori ma soprattutto il forte della gestione dei carichi con un HomePLC è il controllo preemptive ma un controllo di questo tipo non è banalissimo...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora