antonio82ba Inserito: 19 gennaio 2013 Segnala Inserito: 19 gennaio 2013 (modificato) Buongiorno a tutti, sperando di aver postato nella sezione giusta, vi espongo il mio problema. Mi sono imbattuto in una riparazione: all' interno di un ufficio medico, vi è la porta d' ingresso con relativa serratura comandata da un pulsante a filo e due telecomandi di marca cardin. Il problema è che il pulsante (filare) funziona sempre mentre i due pulsanti non sempre: si preme il pulsante del tele ma non si sente il relè. In merito al guasto ho anche contattato l' assistenza cardin ove un tecnico mi diceva che potrebbe funzionare regolarmente ma in zona c' è qualche dispositivo wireless che potrebbe interferire. Attualmente ho risolto definitavemnte il problema montando ulteriori due pulsanti in parallelo al primo, ma vorrei sapere perchè i tele non sempre funzionano. Il ricevutore invece è un CARDIN S46 RX 4CH - RVQ046100. A prescindere che non ho mai montato una serratura pilotata da tele e ricevente, ma solo da pulsanti, non ho capito come sono collegati i fili ed il funzionamento esatto della ricevente. Aprendo la scatola, c' è l' alimentazione e poi i morsetti dei relativi canali, CH1, CH2, CH3 e CH4. Su CH1 sono collegati i due fili del pulsante (qui mi sono collegato con gli altri due in parallelo) e su uno è collegato un filo della serratura, mentre l' altro della serratura non sono riuscito a vedere dov' è collegato. Accanto alla ricevente c'è una cassetta di derivazione dove arrivano i due fili della serratura e un altro filo, ma l' impianto è datato, non ho potuto aprire la canalina per verificare dove arrivasse il terzo filo. Non essendoci nella ricevente S46 alcuna morsettira di uscita, non riesco a capire in che modo premendo il pulsante del tele o quello filare, il contatto si chiude e permette alla serratura di aprirsi. Mi spiegate un pò per favore? Che significa che la ricevente è a 4 canali? Vi allego le foto della ricevente con relativo codice. http://bitshare.com/.../1j4m6y9l/2.jpg.html http://bitshare.com/...n1egprf1/1.jpeg.html Grazie e buon pomeriggio. Modificato: 19 gennaio 2013 da antonio82ba
jimmy63 Inserita: 19 gennaio 2013 Segnala Inserita: 19 gennaio 2013 (modificato) Ciao Antonio, la ricevente è a 4 canali perchè è dotata di 4 relè in scambio i quali vengono attivati dai 4 tasti di un radiocomando abbinato; se il radiocomando fosse a 1 tasto, attiverebbe il CH1, mentre se fosse a 2 tasti i CH1 e 2 (in linea di principio, perchè poi si potrebbero anche azionare i relè del CH3 e 4, ma non approfondiamo perchè non riguarda la tua applicazione). I fili collegati ai morsetti CH1 sono gli stessi che trovi collegati sul pulsante filare (come lo chiami tu...), se il comando tramite ricevente non sempre funziona potrebbe essere dovuto alla portata limitata in Ampere del minirelè sulla ricevente, che ne ha danneggiato il contatto. Se tu per esempio fai un ponte chiudendo e aprendo tra i 2 morsetti del CH1 con un pezzo di filo, ti accorgerai che la serratura si apre sempre, mentre col radiocomando (quindi tramite minirelè interno) ciò non accade sempre. La soluzione sta nel pilotare la serratura tramite un relè monostabile che riceva il comando dalla Cardin, questo per limitare la corrente in gioco nel microcontatto del relè sulla ricevente. Scusa se mi sono dilungato, ma da come esponi non mi sembri espertissimo... Modificato: 19 gennaio 2013 da jimmy63
Maurizio Colombi Inserita: 19 gennaio 2013 Segnala Inserita: 19 gennaio 2013 Concordo con jimmy63 ! P.S. Controlla gli indirizzi dei collegamenti alle immagini che hai inserito, a me non funzionano!
jimmy63 Inserita: 19 gennaio 2013 Segnala Inserita: 19 gennaio 2013 Controlla gli indirizzi dei collegamenti alle immagini che hai inserito, a me non funzionano! ...neanche a me...
antonio82ba Inserita: 20 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2013 Se tu per esempio fai un ponte chiudendo e aprendo tra i 2 morsetti del CH1 con un pezzo di filo, ti accorgerai che la serratura si apre sempre, mentre col radiocomando (quindi tramite minirelè interno) ciò non accade sempre Ciao jimmy63 e grazie per la celere risposta. In realtà un sono ex installatore ma ad esserti sincero non ho mai montato una radiocomando. Rileggendo il post e visionando lo schema elettrico della cardin, forse ho capito qualcosa in più, correggimi per favore se scrivo cavolate: allora la scheda in questione è a 4 canali, significa che ognuno è pilotato da ogni tasto diverso per un totale appunto di quattro, ed ogni canale può gestire un carico diverso (ovviamente il carico deve essere il massimo assorbimento del relè a bordo della scheda). Inoltre se ho capito bene, azionando il telecomando il relè chiude il contatto (CH1 etc) come se fosse un vero e proprio interruttore giusto? Quindi in teoria, carico permettendo, se per esempio collego il neutro direttamente ad una lampada mentre l' altro capo della lampada sotto ch1, quando premo il pusante dovrebbe accendere la lampada, ovviamente se il relè è monostabile la lampada si accenderà solo quando terrò premuto il pulsante. Inoltre penso di aver capito che il contatto ch1 dovrebbe essere del tipo pulito, quindi non dovrebbe giungere tensione. Promosso o bocciato ? Se è tutto ok torno al mio problema. Intanto ringrazio tutti quelli che scrivendo mi insegnano ogni giorno qualcosa. Riprovo a postare le foto. http://depositfiles.com/files/fg31ql810 http://depositfiles.com/files/2g88z9q5x
jimmy63 Inserita: 21 gennaio 2013 Segnala Inserita: 21 gennaio 2013 - Il carico non può superare la portata massima dei relè, pena il malfunzionamento e il danneggiamento dei relè stessi; - il relè si comporta come un pulsante, non come un interruttore, in quanto monostabile; - il contatto è "pulito" nel senso che fa capo ai soli terminali del relè, senza connessioni comuni con altre parti della ricevente; - per chiudere il circuito, l'altro capo del CH1 deve essere collegato all'altro morsetto a 12V disponibile; Promosso o bocciato? Se riesci a portare a termine il lavoro, promosso...
antonio82ba Inserita: 21 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2013 Ciao jimmy, per la teoria sembra che ho azzeccato, a parte che ho scritto interruttore anziché pulsante! Hai scritto che devo portare la +12V all' altro morsetto, ma nella ricevente non c'è nessuna uscita 12V, quindi presumo che ci sarà un alimentatore esterno,giusto? In ogni caso un capo dell'alimentazione va ad una capo della serratura mentre l'altro capo dell'alimentazione antra in ch1 ed esce per la serratura, che funziona sono con il pulsante, giusto? In genere si interrompe il positivo oppure il negativo? Se quindi il problema del malfunzionamento è l' assorbimento, dovrei risolvere montando un relè? Grazie
jimmy63 Inserita: 21 gennaio 2013 Segnala Inserita: 21 gennaio 2013 (modificato) Io farei così, senza complicarti tanto la vita: se disponi di radiocomandi a 2 tasti, usa l'uscita CH2 per comandare un relè monostabile di appoggio, al quale collegare il comando serratura, e lì dovresti risolvere. Non ho capito però se hai fatto la prova del ponticello sui morsetti CH1 per la verifica del funzionamento al 100% della serratura. Ho visto ora la foto della ricevente, in pratica hai bisogno di un modulo minirelè, perchè la scheda è predisposta per 4 uscite a relè ma ne è montato uno solo. Ti sarà sufficiente allora procurartene uno e sostituirlo sul canale 1 (anzi A da come vedo scritto nei morsetti). Se mi chiedi qual'è, ti rispondo è quel blocchetto innestato a fianco del trasformatore. Modificato: 21 gennaio 2013 da jimmy63
antonio82ba Inserita: 21 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2013 (modificato) Ciao jimmi63. Premetto che quando ho inserito il post avevo già risolto montando altri due pulsanti così da non utilizzare i tele, quindi diciamo che ho ovviato così; poi ho postato per sapere quale potrebbe essere la soluzione. Ho capito qual' è il relè e ho visto i tre slot liberi per gli altri tre canali. Dunque se dici che il problema potrebbe essere il relè, potrei provare a sostituirlo che ne pensi? Una curiosità: la frequenza del tele è comunque stabilita dal quarzo interno, allora modificando i microinterruttori nel tele, cosa vado a modificare? In caso di tele a 4 tasti, modificando i micro se funziona un tasto in teoria funzionano anche gli altri tre? In merito alla prova del ponticello non l 'ho fatta perchè in parallelo a chA era già montato un pulsante che funzionava alla grande mentre il tele non sempre. Spero di essermi spiegato. Grazie Modificato: 21 gennaio 2013 da antonio82ba
jimmy63 Inserita: 21 gennaio 2013 Segnala Inserita: 21 gennaio 2013 Modificando i dip-switch sulla ricevente devi modificare pari pari i dip-switch anche nei radiocomandi, perchè siano "in sintonia". Dopo di che i tasti sono già associati uno ad uno al relè di riferimento.
antonio82ba Inserita: 21 gennaio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2013 Ok fin qui ci siamo, ma se la frequenza è dettata dal quarzo, cosa accade modificando i dip-switch?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora