Vai al contenuto
PLC Forum


Riparazione Scheda Cancello Elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Ieri notte abbiamo giustiziato un inscetto viscido (lumachina?) mediante sedia elettrica.

La condanna è stata eseguita utilizzando i morsetti 220V del mio cancello elettrico!

L'incauto si è inserito tra la scheda e il fondo della scatola e quando è passato sotto i morsetti 220V ... ZOT!

Stamattina ovviamente il cancello non si apriva, fortunatamente è sabato...

Smontata la scheda ho trovato pista 220V da morsetto a fusibile circa 2cm completamente distrutta.

Ripristinato la pista tutto ha ripreso a funzionare.

Volevo però fare due osservazioni:

Prima: Sulla scheda ho contato ben 5fusibili tutti integri. L'unico tratto protetto esternamente sono i 2cm da morsetto 220V al fusibile

La mia sarà stata grande sfiga ma suggerisco un rimedio molto semplice per evitare simili inconvenienti: ricoprire con una goccia di colla a caldo o silicone la zona delle piazzole del morsetto in ingresso 220V.

Seconda: Quel burlone di un progettista ha previsto morsettiera a 15poli a estrazione per capirci quella che si sfila senza svitare nulla dove sono collegati 3 fili 3 e per tutti gli aaltri collegamenti delle morsettiere a vite totale 14 fili per motori fotcellule lampeggianti ecc...

Morsettiera a vite che è rivolta verso il fondo della scatola Bisogna smontare (ricrdandosi le posizioni) e rimontare tutti i 14fili. Perchè dico io perchè non hanno utilizzato tutti morsetti a estrazione si sifilano in 2secondi non c'è pericolo di sbagliare rimontanto il tutto.. Spero che quel progettista abbia fatto carriera e ora si occupi di altro.

Non svelo la marca perchè credo che siano problemi comuni a molti. Devo dire però che la scheda funziona molto bene in 10anni, oltre all'intervento attuale, ho dovuto sostituire solo una volta i condensatori dei motori.


Inserita:

E' un problema molto comune, questo. Animali viscidi ed a volte "lucertolosi" che chiedono un po' di calore ad una scheda elettronica che, di calore, ne da tanto.

Bisognerebbe passivare tutta la scheda con l'apposita vernice, per garantire un po' di funzionamento a lungo, oppure (più artigianalmente) ricoprire la parte a 230V con colla a caldo o nastro isolante.

Peccato che non lo facciano i produttori, pensando erroneamente che le scatole in cui vengono montate siano ermetiche al 100%.

Ma il motivo per cui scrivo è: visto che la scheda ha funzionato benissimo per 10 anni, qual'e' la marca e modello?

Inserita:
Peccato che non lo facciano i produttori, pensando erroneamente che le scatole in cui vengono montate siano ermetiche al 100%.

I produttori non tropicalizzano le schede, perchè è un processo in più che costa , ed incide sul costo finale di produzione.

Inoltre in questo modo le schede "durano" troppo a lungo, a scapito della vendita di ricambi/assistenza.

C'è da considerare anche il fatto che in alcuni casi le installazioni non sono a regola d'arte, favorendo questo tipo di problema.

Ciao

Mirko Ceronti
Inserita:
Quel burlone di un progettista ha previsto....

Spero che quel progettista abbia fatto carriera e ora si occupi di altro

:roflmao: :roflmao:

"Burlone" era un eufemismo vero ? :lol:

Gli auguro anch'io di aver fatto carriera, anzi lo auguro a tutti noi poveri arrangisti, onde evitare che possa perpetuare a fare/farci danni....!!!!!

Saluti

Mirko

Inserita:

L'uso del silicone non và bene. Crea ossidazioni poi non ripristinabili.

la colla a caldo invece và bene ma tende a staccarsi poi col freddo ma è sempre meglio di niente.

L'uso di spray con protettivo per schede è la soluzione migliore ma poi rende difficoltosa una eventuale riparazione perchè si riesce a fatica a dissaldare componenti e risaldarli.

In teoria le scatole dovrebbero essere ermetiche e i cavi fatti passare in appositi pressacavi che poi ,grippati a dovere, non lasciano entrare insetti o altro.

Ma non lo fà quasi nessuno e spesso la lumaca o le formiche creano danni irreparabili.

Inserita:
Quel burlone di un progettista ha previsto....

Io ho sempre sostenuto che i progettisti dovrebbere fare un po' di assistenza sul campo agli apparati che hanno progettato. Forse così certe "amenità" come quella descritta non sarebbero ripetute.

Purtroppo ci sono molti progettisti che non hanno mai visto lavorare un apparato da loro progettato.

Inserita:
Spero che quel progettista abbia fatto carriera e ora si occupi di altro

è passato in renault e ha progettato la modus..... (bisogna smontare il frontale per cambiare le lampadine!)

Inserita:
Purtroppo ci sono molti progettisti che non hanno mai visto lavorare un apparato da loro progettato.

e ci sono anche progettisti che invece pur mettendoci mano commettono comunque errori basilari.

Inserita:
è passato in renault e ha progettato la modus..... (bisogna smontare il frontale per cambiare le lampadine!)

Uhm allora credo che ci siano dei fratelli perchè potrei segnalare altre amenità ....

Quanto alla marca è un'automazione Benincà e secondo me va molto bene ma in tutta la mia vita ho visto solo la mia scheda quindi il mio giudizio ha poco valore.

In realtà è vero quello che dite il punto debole è l'ingresso cavi che dovrò migliorare. Ma è proprio per questo, anche perchè a volte l'installatore non può fare miracoli, che si dovrebbe curare di più la protezione della scheda.

L'aggravio sui costi di un punto di colla a caldo o una protezione qualsiasi incollata sotto i morsetti 220V credo si sia praticamente zero. osservo anche che sulla mia scheda ci sono un sacco di led (a memoria almeno 7/8) sepolti dentro il contenitore che nessuno vedrà mai se non durante una riparazione. Ma a quel punto quando uno apre la scatola ha sicuramente un tester a portata di mano.

Il loro consumo è irrisorio ma è un consumo 100% inutile come utente non controllerò mai se la scheda è alimentata guardando il led di power on che se ne stà acceso 24h dentro la scatola

Inserita:
e ci sono anche progettisti che invece pur mettendoci mano commettono comunque errori basilari.

Cialtroni e incapaci ci sono sempre, in tutte le professioni, arti e mestieri.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...