ALESSANDROPULGA Inserito: 11 maggio 2013 Segnala Inserito: 11 maggio 2013 Salve, ho installato un automazione scorrevole came BX78 con scheda ZBX 74: Cancello ultraleggero: Alla programmazione dei rallentamenti tutto ok, mi chiamano dopo alcuni giorni e mi dicono che in chiusura quando il cancello inizia a rallentare fa marcia indietro e nello stesso tempo quando inizia il rallentamento opposto in fase di apertura si richiude e così all' infinito finché il motore non si surriscalda e interviene il termico interno del motore (o gli si da lo stop totale aprendo il circuito tra i morsetti 1 e 2) Alchè Escludo i rallentamenti per tagliare la testa al toro: Ebbene a rallentamenti esclusi quando il micron di chiusura o apertura indifferentemente sono impegnati dal finecorsa non accettano alcun comando ma non in maniera sistematica ( a volte funziona regolarmente, a volte non ne vuole sapere) ; si nota 1 solo lampeggio....per ripristinare occorre disimpegnare i micron.... Situazione strana eh? Coppia motore: 2 Rallentamenti:velocità minima
crmsistemi Inserita: 11 maggio 2013 Segnala Inserita: 11 maggio 2013 La prima cosa da fare in questi casi è la verifica che meccanicamente sia tutto a posto, solo dopo si cercheranno eventuali guasti della scheda. Sblocca la automazione e controlla che il cancello, muovendolo a mano, abbia un movimento continuo, regolare e privo di ostacoli su tutta la corsa. La forza applicata deve essere minima e dopo la prima inerzia iniziale deve quasi muoversi da solo. La inversione di marcia durante la apertura e chiusura e il tentativo di partenza che si blocca dopo un lampeggio possono essere causati proprio da scorrimenti difficili che la automazione rivela come ostacoli invertendo la marcia o bloccando il moto.
jimmy63 Inserita: 11 maggio 2013 Segnala Inserita: 11 maggio 2013 Ho avuto in passato anch'io problemi con i rallentamenti del BX, al punto che non li considero e lascio il cancello a velocità normale. Il punto è che quando entra in azione il rallentamento diminuisce anche la coppia, per cui se sei limitato troppo (potresti provare a 3 o 4) ti basta un niente per provocare l'inversione di marcia per "rilevamento ostacolo"
zoca72 Inserita: 12 maggio 2013 Segnala Inserita: 12 maggio 2013 I rallentamenti e le forze non sono giochini ad incastro che una volta trovata la combinazione giusta l'automazione è apposto... i rallentamenti sono stati introdotti per diminuire le forze di impatto in fase di schiacciamento, che testerete poi col misuratore di forze d'impatto. Da quello che conosco io CAME, non è precisissima sulle tarature dei controlli elettronici e sopratutto sull'encoder, ma è solo un mio parere! Puoi escludere si i rallentamenti a patto che la misura delle forze di impatto risulti nel range dei valori massimi espressi dalla direttiva macchine e che tu abbia applicato le sicurezze necessarie.
Del_User_195106 Inserita: 20 maggio 2013 Segnala Inserita: 20 maggio 2013 Mah, al momento ho escluso i rallentamenti, ora avendoli esclusi quando i finecorsa occupano i micro a volte senza un motivo ben preciso il cancello è inibito (1 solo lampeggio); si liberano i micro e riprende la normale corsa...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora