lucaitalo Inserito: 19 maggio 2013 Segnala Inserito: 19 maggio 2013 Ciao a tutti. Chiedo cortesemente lumi. Una basculante comandata da centralina HYDRA e motori PHEBE IN caso di impedimento alla completa apertura a causa di mal funzionamento, inverte il senso di marcia ? Domando ciò poichè ne è derivato un danno a una vettura che stava entrando nel mentre la basculante stava salendo ma non era ancora aperta completamente e, da successiva verifica, si è visto che gli scorrevoli erano andati fuori dalla sede generando forte attrito al movimento. Grazie. Italo
Maurizio Colombi Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Mah.....generalmente quando la centrale rileva un assorbimento al motore, superiore al livello impostato, ferma l'automazione e ne inverte il senso di marcia. La centrale non capisce se l'assorbimento anomalo di corrente, sia dovuto ad attriti vari oppure a qualcosa che si sia interposto alla corsa del serramento.
lucaitalo Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Grazie Maurizio però il tuo ( Mah ) non mi permette di avere certezza su quanto accaduto. Scusa ma la questione assume una certa importanza in quanto si tratta di spendere un sacco di euro per la riparazione sia dell'auto che della basculante e quindi risulta fondamentale conoscerne il comportamento della basculante in tal senso che pultroppo sul manuale viene descritto abbastanza superficialmente. Ancora grazie .ciao Italo
Roby57 Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Non conosco la motorizzazione in oggetto, normalmente in apertura dovrebbe arrestare il movimento mentre invertire in chiusura.
rimonta Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 e le fotocellule come mai non hanno fermato la discesa?
Maurizio Colombi Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Ciao Italo, non ti invidio!!!!! Ti trovi in una condizione che non è facile da analizzare. Se ci fosse stata la costa.......sarebbe successo ugualmente, magari con un danno minore....dipemde. In ogni modo non conosco perfettamente ne BFT, ne quella centrale, ma sto alla larga (fin che posso) da centrali molto complicate con display e regolazioni troppo "macchinose"....ma questo non c'entra niente con il tuo problema! Il fatto è riscrivibile in questo modo: io consiglio SEMPRE, specialmente per le porte, di non muovere MAI fino all'arresto dell'automazione....."verba volant"..... il costruttore segnala appositamente sulle istruzioni Una errata impostazione della coppia può creare danni a persone, animali o cose. ...."scripta manent"....ma non le legge nessuno..... e soprattutto scrive anche: Non permettere a persone e bambini di sostare nell’area d’azione dell’automazione ....ma anche questo non viene letto da nessuno Ed alla fine salta fuori che l'installazione è stata realizzata male, che potevi metterci questo o quello,che hai regolato male qualcosa...che insomma la colpa è tua Ripeto, non conosco bene il prodotto che hai installato, ma informati meglio...magari chiamando BFT, loro sapranno indicarti (almeno spero) le caratteristiche dell'apparecchio; ritengo comunque che il danno poteva essere evitato solamente seguendo delle piccole "regole" e che l'automazione ha fatto solamente il suo lavoro, quello che deve fare, quello per cui è stata progettata........... In bocca al lupo!
jimmy63 Inserita: 20 maggio 2013 Segnala Inserita: 20 maggio 2013 (modificato) Domando ciò poichè ne è derivato un danno a una vettura che stava entrando nel mentre la basculante stava salendo ma non era ancora aperta completamente E' un lapsus o stava proprio salendo? in questo caso l'automazione non poteva farci niente, è stata una manovra errata del conducente.... Mi vengono in mente un paio di casi nei quali i clienti mi hanno riferito di essere andati a sbattere contro il cancello in movimento, danneggiando l'auto...si lamentavano dicendomi: "Ma le fotocellule non dovevano intervenire?"...e io: "le fotocellule fermano il cancello perchè non vada addosso all'auto, ma non possono fermare l'auto perchè non vada a sbattere sul cancello...." Modificato: 20 maggio 2013 da jimmy63
lucaitalo Inserita: 20 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2013 Grazie per i vs. interventi ma il problema è un pochino diverso. La basculante aveva effettuato quasi tutta l'apertura, dico quasi perchè si è fermata un pò prima a causa di un difetto meccanico di scorrimento (questo è certo). A questo punto ( a detta del diretto interessato ) la basculante ha effettuato una inversione e si è abbassata di quel tanto ( circa 30 cm.) nel mentre transitava la vettura andando a urtargli la barra portapacchi che si è sradicata provocando danno al tetto della vettura. Quindi, escludendo un mal funzionamento delle fotocellule, mi interessava sapere se qualcuno ha avuto modo di verificare il comportamento di una basculante nel caso in fase di apertura incontri un ostacolo o una forte resistenza meccanica. Al momento io non posso fare questa prova in quanto la basculante è KO e in attesa di perizia e quindi non volevo trovarmi impreparato a questo appuntamento. Grazie a tutti.
jimmy63 Inserita: 20 maggio 2013 Segnala Inserita: 20 maggio 2013 Lucaitalo, dopo questa tua doverosa precisazione, il sinistro assume dei contorni più delineati...a mio avviso non doveva esserci inversione (richiusura, in questo caso) con fotocellule intercettate ma solo arresto. Questo in linea di principio, poi non conosco la scheda nello specifico, ma la fotocellula subordina sempre il funzionamento, impedendo la richiusura sia di un basculante che di un cancello.
bumbo Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 La basculante si stava aprendo, è successo un guasto meccanico, la scheda ha rilevato uno sforzo superiore a quello di taratura ed ha bloccato l'apertura e ha richiuso per un secondo circa e va in Amperstop, questo lo fa sia in chiusura che in apertura, le fotocellule , ammesso che c'erano, magari funzionavano solo in chiusura per cui in apertura non hanno effetto. e fin qui la colpa non può essere ne del costruttore dell'apparecchiatura ne dell'installatore, ma quasi quasi la si potrebbe imputare al costruttore della basculante, il quale si difenderà magari dicendo che quel tipo di basculante non è stata predisposta per l'automazione elettrica,ed allora la colpa si divide tra il costruttore e l'installatore. MA secondo me la colpa maggiore ce l'ha il proprietario che non ha aspettato che l'automatismo sia arrivato a completa apertura oppure si sia fermata in posizione di guasto, prima di attraversare il varco.
jimmy63 Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 Il proprietario si sta arrampicando sugli specchi, cercando di scaricare la responsabilità dell'accaduto ad altri...se avesse atteso la completa apertura della basculante prima di transitarvi sotto, non sarebbe successo nulla...
lucaitalo Inserita: 21 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2013 garzie a tutti per le vs risposte, attendo il perito e vi terrò informati. Grazie ancora e buon proseguimento.
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 A questo punto ( a detta del diretto interessato ) la basculante ha effettuato una inversione e si è abbassata di quel tanto ( circa 30 cm.) nel mentre transitava la vettura. Vediamo di fare un'ipotesi realistica. L'autovettura è ferma prima di impegnare le fotocelle, in attesa dell'apertura. Avviene quanto descritto sopra (la sequenza è stata spiegata da Bumbo). In quel mentre l'auto inizia la manovra di entrata, impegna le fotucellole, queste comandano l'apertura, ma l'apertura non avviene per problemi meccanici. Non ci sarebbe niente di eccezionale in questo fatto. Oltre al fatto che le possibilità di guasto sono sempre contemplate, se la manutenzione non è stata eseguita o eseguita male, è molto probabile che al termine dell'inverno se le guide non sono state opportunamente ingrassate e lubtificate, ci possano essere delle impuntature in fase di apertura. In questo caso anche se le cellule funzionano correttamente, l'apertura non può avvenire. Il comnportamento del guidatore è stato oltre che imprudente, anche incapace perchè non ha valutato correttamente l'ingombro dell'autovettura. Basta dimostrare, sia con gli schemi, sia analizzando praticamente il circuito, che le fotocellule una volta impegnate durante il movimento comandano comunque l'apertutra.
Roby57 Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 L' inversione di 30cm. a seguito di un blocco meccanico è studiato per liberare eventuale persona agganciata o incesoiata al telo della basculante, le foto non avrebbero bloccato il movimento. La colpa è da imputare all' imprudenza del conducente.
Maurizio Colombi Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 Non permettere a persone e bambini di sostare nell’area d’azione dell’automazione........ è stata una manovra errata del conducente.... secondo me la colpa maggiore ce l'ha il proprietario che non ha aspettato che l'automatismo sia arrivato a completa apertura...... se avesse atteso la completa apertura della basculante prima di transitarvi sotto, non sarebbe successo nulla...... Il comnportamento del guidatore è stato oltre che imprudente, anche incapace....... La colpa è da imputare all' imprudenza del conducente. Ecchediamine!!!!!! Una buona volta ....... siamo tutti dello stesso parere ! Che meraviglia !
lucaitalo Inserita: 31 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2013 Ciao a tutti. Come avevo promesso vi aggiorno sugli ultimi sviluppi della questione. Nel ripristinare l'uso della basculante e durante alcune fasi di prova, più volte si verificato un blocco con inversione della manovra (accertato). Ai successivi controlli, salta fuori un ingranaggio rotto in uno dei due motori che, a seconda della posizione, provocava il blocco del motore stesso. Va ricordato che nella specifica, le fotocellule non sono attive in apertura e quindi, a mio modesto parere, in una condizione del genere aumenta notevolmente il fattore rischio in tal senso. Attendo volentieri i vs. pregiatissimi pareri . Ciao a tutti. Italo
jimmy63 Inserita: 31 maggio 2013 Segnala Inserita: 31 maggio 2013 Magari mi vado ripetendo, ma il fatto che "le fotocellule non sono attive in fase di apertura" non significa che, laddove lo fossero, avrebbero bloccato l'avanzata dell'automobile... anzi, è preferibile che il basculante prosegua la sua apertura, essendo la coppia di fotocellule posizionata a 50 cm da terra e non certamente in prossimità del solaio del garage... Inoltre il fatto che ci sono gli ingranaggi rotti può essere dovuto senz'altro all'impatto violento dell'auto sul basculante.
zoca72 Inserita: 31 maggio 2013 Segnala Inserita: 31 maggio 2013 Mi aggiungo Le fotocellule, se impegnate, non devono consentire in nessun caso la chiusura del basculante! Fermo restando che se interviene la protezione amperometrica anche in apertura, il basculante dovrebbe fare una BREVE inversione per liberare eventualmente la persona, come già citato... ma, torno a dire, se le fotocellule sono impegnate non dovrebbe muoversi il basculante in chiusura. Bisogna capire dalle istruzioni BFT come la centrale gestisce questa situazione. Tornando alle NORMATIVE e alla REGOLA D'ARTE, bisogna verificare che l'installazione e le tarature siano state fatte a regola d'arte appunto e, come nel tuo caso, se si manifesta un guasto o la rottura di una puleggia, ecco che mi vien da dire, FACCIAMO MANUTENZIONE! La manutenzione semestrale obbligatoria serve a prolungare la vita dell'automazione e magari a prevenire questo incidente!
jimmy63 Inserita: 31 maggio 2013 Segnala Inserita: 31 maggio 2013 (modificato) Scusa Zoca, sin dall'inizio della discussione lucaitalo ha parlato di "basculante in apertura" e del relativo comportamento delle fotocellule, e io temendo si trattasse di un lapsus ne ho chiesto conferma, perciò la tua considerazione sulle fotocellule in fase di chiusura, oltre che ovvia, non porta alcun elemento nuovo alla causa. Inoltre al post #16 l'autore parla di "ingranaggio rotto", non di puleggia, fatto questo molto strano per essere avvenuto in condizioni di normale esercizio, per cui avevo supposto che fosse successo a causa dell'impatto con l'auto. Modificato: 31 maggio 2013 da jimmy63
lucaitalo Inserita: 31 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2013 Non sono d'accordo conte jimmy 63, Se le foto. fossero state attive in apertura avrebbero bloccato la basculante ancora prima che la stessa si trovasse sopra il tetto della vettura. Ora se vogliamo possiamo discutere sull'imprudenza di impegnare l'area con la struttura in movimento...............però ditemi in quanti rispettano questa procedura?. ciao
jimmy63 Inserita: 31 maggio 2013 Segnala Inserita: 31 maggio 2013 (modificato) Lucaitalo, o parliamo due lingue diverse o sono io che non capisco....una basculante in fase di apertura significa che da chiusa si sta portando verso l'alto per liberare completamente la luce d'ingresso del garage e permettere il transito del veicolo. Siamo d'accordo tutti su questo punto o ci sono contestazioni? Tu sin dall'inizio hai parlato di basculante in apertura, confermi? Ora se la basculante è in movimento in fase di apertura, diciamo che sta quasi completando la corsa e quindi ha quasi liberato completamente la luce del garage, e si intercettano le fotocellule, quale dovrebbe essere la reazione dell'automazione? Dovrebbe invertire il senso di marcia e andare in chiusura? Decisamente no... Dovrebbe arrestarsi nel punto esatto in cui si trova? Probabilmente si... Dovrebbe aumentare la velocità angolare per consentire al conducente impaziente di giungere 2 secondi prima a casa? Sarebbe una funzione mica male da implementare... Riusciremo a capirci in un prossimo futuro? Mi auguro solennemente di si... Modificato: 31 maggio 2013 da jimmy63
lucaitalo Inserita: 31 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2013 Concordo perfettamente, credo comunque che sia solo una questione di punti di vista. Avendo constatato personalmente che la basculante HA ( lo scrivo maiuscolo perche l'ho potuto verificare) invertito la marcia piu di una volta, considerato che le foto. (che sono posizionate come da manuale) ma non intervengono in apertura e come già detto la basculante negli ultimi tempi presentava difficoltà di scorrimento con rumori sinistri, tirando due somme non me la sento di responsabilizzare completamente l'automobilista. Comunque vorrei precisare che ho aperto questa discussione con lo scopo di fare luce su questo tipo di problematica sperndo che ciò possa essere utile a livello professionale, non era mia intenzione cercare di acquisire informazioni atte a dare giudizi di responsabilità.
jimmy63 Inserita: 31 maggio 2013 Segnala Inserita: 31 maggio 2013 (modificato) Altra cosa, considerato il tipo di attuatori il basculante è di tipo debordante, e la parte inferiore si apre verso l'esterno, giusto? Ciò sta a significare che l'utente, nel tentativo di entrare anticipatamente, ha colpito la punta (base) del basculante col tetto della macchina...oppure si trovava sotto in quel mentre e, come dici tu o meglio riferisce il cliente, si è abbassata di 30 cm danneggiando la macchina... Leggo ora il tuo post precedente, ero in scrittura...Il cliente è responsabile nella misura in cui, avendo rilevato anomalie di funzionamento mediante rumori sinistri, non ne ha dato seguito interpellando un tecnico per un ripristino delle normali condizioni di funzionamento. Va da sè che, laddove fosse intervenuto precedentemente un tecnico, senza porvi rimedio, le colpe si trasferirebbero a quest'ultimo...purchè il cliente sia in grado di tracciare tramite ricevute o altro l'intervento avvenuto. Modificato: 31 maggio 2013 da jimmy63
lucaitalo Inserita: 31 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 31 maggio 2013 esattamente, comunque i 30 cm. sono indicativi. Il punto focale di questa discussione era capire se la basculante potesse o meno invertire la marcia in caso di ostacolo e/o forte resistenza..........Io questo l'ho verificato, poi tutto il resto puo trovare benissimo divergenze di interpretazione. PS Devo chiudere per altri impegni quidi scusa se non rispondo oggi ad altri tuoi messaggi. ciao e buona serata Italo.
Livio Orsini Inserita: 31 maggio 2013 Segnala Inserita: 31 maggio 2013 La manovra della basculante è corretta dal punto di vista della sicurezza (è il medesimo principio della manovra "rendimano" delle calandre). L'unica responsabilità è del conducente, che iniziato la manovra di ingresso prima della completa apertura della basculante. Ripeto il conducente oltre che i prudente si è dimostrato incapace di valutare l'ingombro dell'autovettura in relazione all'ostacolo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora