Vai al contenuto
PLC Forum


Posizionamento Caldaia In Box


Messaggi consigliati

Inserito:

Dovendo ristrutturare la casa pensavo di posizionare la caldaia a gas per riscaldamento in un boxseminterrato che ho in giardino. Il box è di circa 40mq con 2,20m di altezza., ha 2 porte basculanti munite di feritoie per l'areazione.

Ci sono problemi per l'ambiente oppure è possibile farlo?

Grazie :D


Inserita:

La sala caldaia ha caratteristiche diverse in funzione del tipo e della potenza della caldaia stessa.

A sensazione (non essendo stati specificati i parametri della caldaia), il box è sufficiente (persino eccessivo) a contenere la caldaia a gas di un medio condominio, ma dubito che il locale possa contemporaneamente essere utilizzato come rimessa auto, per esempio.

La porta basculante non mi risulta tra quelle contemplate per i locali caldaia a gas metano (certamente non può essere considerata una porta di sicurezza).

Le aperture di sfogo devono essere dimensionate in funzione della potenza della caldaia ed essere orientate verso l'esterno e in modo tale da convogliare i flussi fuori dalla portata di eventuali passanti (un'apertura a livello del volto di chi transita davanti alla porta non è considerata "sicura", indipendentemente dai dm² liberi)

Le pareti di un locale caldaia, secondo la potenza della caldaia stessa, potrebbero dover essere costruite in calcestruzzo su almeno tre lati e con accesso protetto (la caldaia non dovrebbe essere direttamente a vista della porta d'accesso, anche a costo di dover costruire un riparo in calcestruzzo interno al locale, a protezione della porta)

Tutto questo discorso decade se la caldaia è piccola (mono utenza, o comunque al di sotto di una certa potenza).

Vorrei dare un consiglio a tutti quelli che intendono porre quesiti:

Non abbiate paura di dettagliare al massimo la vostra richiesta, qualche dato potrà risultare superfluo, ma è meglio eccedere, piuttosto che costringere a delle risposte generiche, infarcite di assunzioni arbitrarie, che spesso possono confondere ed essere di nessun aiuto.

Grazie.

Inserita:

Non specifichi la potenza della caldaia. Al disotto dei 30kW (ma non sono certo della cifra anche se l'ordine di grandezza è quello) non sono necessarie particolari protezioni ambientali (salvo la presa d'aria ed il camino di scarico dei fumi, ovviamente). Comunque l'impento deve essere certificato da un istallatore qualificato che verificherà la compatibilità del locale.

Inserita:

Grazie delle risposte.

In effetti mancava qualche dato.

La caldaia è per una monoutenza con una potenza di circa 24KW. A lume di naso pensavo che utilizzando una caldaia per interni non ci fossero problemi.

A proposito come è meglio a camera aperta o a camera stagna?

Nel box ci sono 2 auto con impianto a benzina.

L'informazione mi serve perchè se posso mettere la caldaia nel box, evito di metterla nel bagno molto piccolo e sovraffolato tra doccia, lavatrice, ecc.

Sicuramente mi rivolgerò ad un installatore, ma essere ben informati prima evita di finire in mano a "professionisti" poco affidabili.

Grazie ancora :D

Inserita:

Risposta per Funnybit

Nel box ci sono 2 auto con impianto a benzina.

L'informazione mi serve perchè se posso mettere la caldaia nel box, evito di metterla nel bagno molto piccolo e sovraffolato tra doccia, lavatrice, ecc.

Se la caldaia è al di sotto dei 35 Kw non occorre tenere conto delle regole per la centrale termica.

Purtroppo tu parli di mettere la caldaia nel box garage e questo non è possibile, in quanto il garage è l'unico locale sotto la giurisdizione dei Vigili del fuoco e per le installazioni delle caldaie nella norma UNI 7129 non viene fatta mensione del locale garage per evitare accavvalamenti di competenze. La regola è comunque che nessun tubo del gas può attraversare il garage ( figuriamoci installarci una caldaia ) .

I tubi del gas possono attraversare i box adibiti a garage solamente con camicia in acciaio senza saldature.

Una via di uscita ci sarebbe !! Crea un vano tecnico areato dall'esterno, all'interno del box, con parete REI 120 e relativa porta tagliafuoco. Se vuoi un esempio grafico, fammelo sapere e timando una disegno di esempio.

Se il garage è seminterrato comunque non può essere installato un impianto con gas a GPL.

Se non sono stato abbastanza chiaro, fammi sapere.

Inserita:

Scusate ho dimenticato delle cose importanti ! La tubazione del gas deve arrivare dall'esterno direttamente nel locale creato all'interno del box.

La caldaia rigorosamente a camera stagna .

Lo scarico dei fumi sopra il tetto del box se non accessibile alle persone, altrimenti nella sommità più alta della casa. ( Questo va valutato )

Se volete cliccate questo link ---- >> http://climautomazione.blog.tiscali.it/ze1568604/

ho inviato nel mio blog una immagine di come potrebbe essere fatta l'installazione.

Inserita:

Ma perché non mettere una caldaia murale esterna? In questo modo ti togli molti fastidi e puoi avvicinare le uscite dell'acqua calda (e i ritorni) ai punti di utilizzazione, limitando le dispersioni termiche, senza andare a scomodare le automobili e possibili implicazioni di sicurezza.

Quello che si spende di più in isolamento termico antigelo, lo guadagni nella inutilità della camera stagna, e delle aperture di legge per l'areazione del locale e nella ridotta lunghezza dei tubi di mandata e di ritorno dell'acqua (isolamento termico compreso), disponibilità più rapida di acqua calda (non devi scaldare l'acqua dei tubi che non installi).

Ho visto delle buone soluzioni anche con validi marchi italiani. Tutti i comandi della caldaia possono essere piazzati con un satellite all'interno dell'abitazione, in posizione comoda e con ingombro ridottissimo.

E nel garage ci metti un bel banchetto di bricolage, al posto del locale caldaia :)

  • 4 weeks later...
Inserita:

Buon pomeriggio,

non vorrei fare il guastafeste, ma mi sembra che una norma UNI-CIG, parli espressamente del divieto di mettere caldaie nei locali adibiti a box auto...

Saluti pierbianchi

Inserita:

Confermo che le caldaie ti qualsiasi tipo A B C NON possono essere installate in box auto e inoltre l'eventuale installazione in locale comunicante con box auto deve essere separato con porta REI. Caldaie <35kW naturalmente!

  • 5 years later...
Inserita:

scusa BALLNOSE il discorso interessa anche a me.io ho appena acquistato una schiera di 18 anni con una caldaia tenuta stagna da 30k.la caldaia è situata nella parete interna del garage,per capirsi quella da tramezzo con l'entrata della casa.il vecchio proprietario come il resto degli abitatanti su consiglio dell'idraulico (per non addossare evntuali colpe a se) ha consigliato di scrivere a ogni proprietario delle villette un'autocertificazione in cui si dichiara che il garage non è usato per mettere l'auto e che non si poteva fare altrimenti... anche se ne dubito. ora io ti chiedo se devo murare la caldaia devo forare i muri e portare due tubi all'esterno per prendere aria e intralciare una parete del garage visto che il basculante è opposto alla caldaia?

la porta tagliafuoco deve essere l'entrata del vano caldaia che io creo?

che tipo di muro è il rei120?

serve il progetto del geometra da presentare in comune?

un amico in medesima conizione con casa ristrutturata ha messo solamente una porta taglafuoco al posto della normale porta che dal garage va in casa.

come mai ogni uno fa in maniera cosi diversa?

grazie e scusa del bombardamento di domande :senzasperanza:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...