tapascione65 Inserito: 7 settembre 2007 Segnala Inserito: 7 settembre 2007 Visti i costi del gpl sto valutando l'installazione di un termocamino legna- pellets.Ho problemi per l'installazione del vaso di espansione aperto.Dalla attuale caldaia a gas potrei derivare l'alimentazione per il termocamno e installare un vaso di espansione chiuso . Che ne pensate. Mi date un consiglio .Ci sono problemi di sicurezza?
omaccio Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 no non ci sono controindicazioni se acquisti un termocamino a pellets che funzioni a vaso chiuso, non puoi far funzionare uno a vaso aperto con una caldaia a vaso chiuso! Se il tuo rivenditore non ne ha cerca altrove, qui nel centro italia siamo sommersi da fabbricanti di termocamini.Per l'istallazioni disponi in modo che l'impianto funzioni in parallelo..o uno o l'altro e metti delle valvole di zona per impedire che quando funziona uno l'acqua non circoli nell'altro!
luigi69 Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 La cosa non è cosi semplice, devi valutare molti aspetti e cercare le discussioni precedenti, ce ne sono state almeno tre alle quali io ho partecipato che riguardavano propio l'argomentoil gpl costa, certo, però la legna...anche, a meno di non potere fartela tu , anche solo in parteio vivo in montagna e in una stagione con il termocamino è normale bruciare dai 50 agli 80 q.liNei generatori di calore a combustibile solido il vaso di espensione deve esere aperto e sopratutto DEVE partire direttamente dal punto piu alto del generatore e senza troppe curve DEVE raccordarsi con la vaschetta di espansione, diametro minimo della tubazione 28 mmquesto in poche parole vuole dire che devi partira direttamente , e non dopo le derivazioni di allacciamento o in un altro punto dell'impiantose decidi di tenere la caldaia a gas, devi "isolare" il termocamino e la caldaia o tramite valvole a tre vie o tramite pompe e valvole di non ritorno . Puoi anche fare un impianto misto, con vaso aperto e chiuso, logicamente la separazione avviene tramite uno scambiatore di calorese non sei esperto in materia , fatti consigliare da un installatore bravo o un termotecnico, per la soluzione migliore in base anche a come è costituito il tuo attuale impianto ( percorsi delle tubazioni, numero dei termosifoni e loro elementi, possibilità di fare diventare anche la caldaia a vaso aperto, collegamento del termocamino diretto o tramite accumulo )
nmanif Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 io ho montato un termocamino legna-pellets a vaso chiuso e non ho mai avuto problemil'unica volta che m'è andato in allarme, scattando così la sicurezza di sovratemepratura a 80°,è stato perchè in fase di collaudo mi sono scordato di aprire un rubinetto.per il resto me ne comprerei un altro se questo dovesse rompersi.
fracasso76 Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 Se non vado errato esistono termocamini con scambiatore incorporato che vengono montati a vaso chiuso , cioè l impianto è attacato a una serpentina che sta a bagno nell acqua scaldata dal camino ( ci sono però pareri discordanti dei termotecnici sulla loro installazione)
SimoneBaldini Inserita: 7 settembre 2007 Segnala Inserita: 7 settembre 2007 Questi ultimi anni c'è stato una speculazione sul pellet pari al mais. In effetti i costi di questo combustibile che prima era ritenuto puro scarto, oggi è quasi nobile. Per la legna le cose sono migliori, il costo è equiparato al reale valore e ripetto ad un gpl si spende meno della metà.Il consiglio è di utilizzare un termocamino a legna. L'impianto sarebbe meglio averlo aperto ma oggi si puo' anche averlo chiuso, infatti questi termocamini alle volte hanno uno scambiatore di sicurezza che interviene iniettando nel serpentino secondario acqua di rete abbassando drasticamente la temperatura.
acquaragia Inserita: 8 settembre 2007 Segnala Inserita: 8 settembre 2007 http://www.edilkamin.com/tecnologia_termoc...tallazione.aspxè un kit F-e-n-o-m-e-n-a-l-e!!!!!!!!!!!!!!Io ho adoperato più volte il kit3 e posso garantire che funziona perfettamente.Il kit3 lo adoperavo prima ancora che la Edilkamin lo mettesse in produzione. Avevo fatto un disegno una decina di anni fà per un idraulico e lui mi disse che funzionava perfettamente. Ho continuato a farlo adoperare hai miei idraulici e non abbiamo mai avuto problemi. Adesso però te lo danno già fatto e secondo me è sicuramente meglio....Ciao
tapascione65 Inserita: 8 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 8 settembre 2007 Vi ringrazio vivamente , mi trovo in queste condizoni .L'installatore non vuole installare il vaso chiuso perchè mi dice che è pericoloso. Il tecnico del termocamino (F.lli Tatano ) mi dice che problemi non c' è ne sono in quanto incaso di sovratemperatura interviene la valvola di sicurezza ..... Insomma cosa fare cambio tecncio di installazione ?
ballnose Inserita: 10 settembre 2007 Segnala Inserita: 10 settembre 2007 Se il costruttore dice che lo puoi installare a vaso chiuso, vuol dire che ha preso le dovute precauzioni ed ha previsto sistemi di sicurezza che eliminano la pericolosità. Resta comunque un'opera incompiuta in quanto la nostra normativa prevede che i generatori a combustibile solido possono essere installati a vaso chiuso solamente se in caso di emergenza si può intervenire sulla fiamma chiudendo l'aria o con sistemi che possano dissipare il calore prodotto dal focolare. Per le termocucine e le caldaie a pellets o mais non c'è problema, basta agire con le sicurezze sulla serranda dell'aria nel caso di termocucine o nel ventilatore negli altri casi e la fiamma si abbassa. Poi alcune caldaie e termocucine hanno uno scambiatore che può dissipare totalmente il calore del focolare tramite una valvola di sicurezza che a 95°C apre l'acqua ( che ovviamente dovrà andare ad uno scarico ) e fa in modo che il generatore non vada in ebollizione per mancanza di circolazione dissipando totalmente la potenza termica.Per l'accoppiamento con la caldaia a gas esistono dei sistemi a vaso aperto con integrati degli scambiatori dove si può collegare la medesima a vaso chiuso.Puoi trovare lo schema ed eventuale riferimento a questo LinkQuoto e confermo pienamente quanto detto da luigi69.
Luca784 Inserita: 20 ottobre 2010 Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 Ok forse qui posso ottener risposta, sto valutando il kit3bis edilkamin, ma non capisco perchè devo portare un tubo dell' acqua fredda direttamente dal kit alla caldaia, non posso evitarlo tanto sia il camino che la caldaia hanno la loro presa d'acqua.Grazie in anticipo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora