adrobe Inserito: 21 gennaio 2008 Segnala Inserito: 21 gennaio 2008 (modificato) Salve. Possiedo una caldaia murale a gas a tiraggio forzato Vaillant e da qualche mese noto che, pur ripristinando la pressione d'acqua nel circuito al valore corretto di 1 bar, nel giro di 15 giorni questo valore scende al di sotto di 0,2 bar.Non ho riscontrato perdite o trafilamenti d'acqua nè all'interno della caldaia (da scambiatore primario e/o secondario e raccordi) nè dai radiatori (in ghisa).Qualcuno sa darmi una possibile orgine di quest'abbassamento di pressione?grazie per le indicazioni Modificato: 21 gennaio 2008 da adrobe
doucable Inserita: 21 gennaio 2008 Segnala Inserita: 21 gennaio 2008 Forse c'è il vaso di espansione sgonfio per scoprirlo basta continuare a caricare acqua, oppure eseguire la procedura per la ricarica del vaso di espansione.
paolotronico Inserita: 21 gennaio 2008 Segnala Inserita: 21 gennaio 2008 Ho avuto,in settembre lo stesso problema......Solo che il riscandamento l'ho acceso a metà ottobre, dopo circa un mese dal controllo periodico.una volta ogni 5-6 giorni, dovevo ricaricare il circuito chiuso che lentamente si scaricava. Dopo varie ricerche (termosifoni, valvole e collettore, ho scoperto che la valvole di sicurezza del circuito chiuso, non era chiusa bene.Il termotecnico l'aveva aperta per controllare ma non aveva chiuso con lo scatto finale.Premetto che tale valvola ha il beccuccio infilato in un tubicino di scarico, quindo non si poteva vedere ad occhio la gocciolina costante.Chiusa la valvola..... finite le preoccupazioni.
adrobe Inserita: 22 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2008 Nella mia caldaia (Vaillant WCW 282 E) non c'è il vaso di espansione. C'è invece, ovviamente, la valvola di sicurezza sanitario all'interno del gruppo acqua: anche se di difficile accesso proverò a controllarla.Grazie per gli aiuti
cajabas Inserita: 22 gennaio 2008 Segnala Inserita: 22 gennaio 2008 Ricordo che le valvole di sicurezza vanno collegate a scarico llibero (per evitare ostruzioni al tubo di scarico) e se si vogliono convogliare lo si può fare per mezzo di apposita "ghiotta".
sic79 Inserita: 22 gennaio 2008 Segnala Inserita: 22 gennaio 2008 non so di che modello si tratti, ma se fa riscaldamento deve per forza avere un vaso espansione e una relativa valvola di sicurezza
adrobe Inserita: 23 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2008 avete ragione e chiedo venia, il vaso di espansione effettivamente c'è, solo che non so che cosa significhi l'essere "sgonfio" e, soprattutto, come fare a riempirlo o "gonfiarlo"...io posso solo aumentare la pressione dell'acqua ad 1 bar, e poi? per "gonfiarlo"?
doucable Inserita: 23 gennaio 2008 Segnala Inserita: 23 gennaio 2008 Bisogna seguire la procedura idonea, in un post di poco tempo fa se ne parla in modo molto esauriente.
fruzzy Inserita: 7 febbraio 2008 Segnala Inserita: 7 febbraio 2008 sgonfio significa che quando accendi il riscaldamento la pressione arriva a 3 bar o li supera e la caldaia goccia dalla valvola di sicurezza...se è quello trovi l'acqua sotto la caldaia....altrimenti ti perde quache tubo o radiatore...
UltraFighetto Inserita: 13 dicembre 2008 Segnala Inserita: 13 dicembre 2008 Chiaro il concetto della preferenza dell'utilizzo dell'azoto..... al momento però dispongo solo di argon e di argon/co2; al di la del fatto che l'argon costa uno sproposito in più, potrei utilizzarlo in luogo dell'azoto? è inerte, è anidro e credo sia anch'esso relativamente stabile nel rapporto pressione/temperatura... o no?
gil gil Inserita: 18 dicembre 2008 Segnala Inserita: 18 dicembre 2008 Ciao, se vaso guasto o "sgonfio" non cala la pressione, anzi aumenta, ipotesi probabile che perda da un tubo dentro le mura, o piccola perdita dallo scambiatore di calore
idraulicomilano Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 Salve a tutti,Ho lo stesso problema anche io:ho una caldaia AR THERM murale a gas(praticamente nuova) e ogni giorno devo riempire l'impianto perchè la pressione scende a 0.Premettendo che non ho perdite perchè ho controllato in giro e sui caloriferi,ho notato che questo problema me lo fa solo quando spengo i caloriferi la sera,e durante la notte la pressione scende a 0.Durante il giorno però essa rimane costanteper cui dico ancora che non ho perdite.Qualcuno saprebbe come risolvere questo problema?Ringrazio tutti coloro che risponderanno.paolo.
turista della democrazia Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 se un vaso di espansione ha la membrana bucata l'aria che dovrebbe essere intrappolata al suo interno se ne va lentamente in giro con l'acqua del circuito ed appena incontra un sfiato jolly (presente all'interno delle caldaie stesse) esce facendone abbassare la pressione, (che si può trovare a zero con acqua completamente fredda) poi con pochi decilitri di acqua la pressione è ripristinata, questa anomalia si può ripetere per diverso tempo (soprattutto nelle caldaie murali in cui il vaso ha l'attacco idraulico rivolto in basso ed anche se con membrana bucata tende a tenere l'aria intrappolata nella sua parte alta) fino a che l'aria intrappolata nel vaso non è più sufficiente per garantire una espansione dovuta alla dilatazione termica e comincia ad aprirsi la valvola di sicurezza. a volte i vasi di espansione, se danno dubbi, conviene cambiarli, soprattutto quando vecchi e rimasti parzialmente scarichi per lungo tempo, la membrana potrebbe infatti andare a lavorare su incrostazioni depositatesi nei punti in cui essa solitamente non toccava prima di essere ricaricata.
gil gil Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 (modificato) Ciao, non sono molto d'accordo, se il vaso si svuota la pressione sale fino ad eccitare la valvola sfiato, se hai dubbi sull'efficenza del vaso scarichi la pressione e misuri la pressione del vaso. cambierei per cominciare la valvola di sicurezza Modificato: 4 febbraio 2009 da gil gil
Erikle Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 oltre al vaso di espansione andato e la cosa succede spesso..altrettanto spesso sono gli sfiati automatici che finiscono col tempo per perdere..ma a caldo l'acqua evapora e non vedi la goccia..ma basta guardarli per capire che perdono
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora