Vai al contenuto
PLC Forum


Elettrodo Caldaia In Funzione


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, ho una caldaia E.L.M. LEBLANC senza fiamma pilota e da un pò di tempo quasi sempre non parte subito e va in

blocco, ovvero si accende sento che rimane inserito il piezoelettrico di accenzione e dopo pochi secondi và in blocco solo

dopo 4 / 5 volte che faccio reset si mette in funzione, mi hanno detto che devo sostituire l'elettrodo, è possibile?

grazie per ora un saluto a tutti ciao Stefano.


Del_user_62129
Inserita:

Molto probabile che sia rovinato. ;)

Inserita:

Scusate la mia ignoranza, che lavoro svolge l'elettrodo?

Del_user_62129
Inserita:

L'elettrodo di rivelazione ha il compito di rilevare la fiamma nella camera di combustione, tramite corrente di ionizzazione.

Inserita:

Il lavoro che fà una termocoppia in situazioni simili oppure ho detto una scemenza :(

Del_user_62129
Inserita:

diciamo che il compito si addice di parecchio

Inserita:

Flavio, spero tu possa aiutarmi, poco fà stavo per saltare in aria, problemi con lo scaldino a gas.

Se all'apertura dell'utenza l'accensione piezo non scocca le scintille, il bruciatore non dovrebbe far fuoriuscire il gas, è cos' o sbaglio' Nel caso fosse così, come mai ho questa fuoriuscita?

Ti spiego il perchè di questa mia domanda.

L'uscita del collettore solare, la mando all'ingresso acqua fredda dello scaldino (dopo averla fatta passare da un miscelatore termostatico regolato a 40°C).

L'accensione dello scaldino, normalmente avviene tramite le classiche due batterie che io abilito o meno sfruttando il contatto del termostato inserito nel boiler del collettore.

Nel momento in cui la temperatura dell'acqua del boiler e inferiore ai 39°C, l'interruttore del termostato dà il consenso alle batterie di alimentare l'accenditore pizoelettrico facendo così acchendere il bruciatore, se la temperatura in vece è superiore, il contatto del termostato è aperto e interdice il contatto delle batterie che così non possono alimetare l'accenditore.

Come ti dicevo sopra, stavo per saltare in aria, avvicinandomi allo scaldino, ho sentito una enorme puzza di gas pur essendo spento e l'accenditore a riposo, nel momento in cui ho dato la possibilità al piezo di scoccare le scintille (stupidamente) è venuto fuorti un terribile botto e relativa vampata, si è sentito anche da sotto (niente niente l'avrai sentito anche tu :) ) tanto che sono saliti tutti i miei, allarmati.

Come mai a fiamma pilota spenta fuoriesce il gas? Scusa se sono stato prolisso :huh: , giuro che non volevo :o:)

Inserita:

Grazie Flavio adesso provo a sostituirlo.

un salutone a tutti Stefano.

Inserita:

Farom se non vuoi saltare in aria cambia quella tua macabra applicazione. Invece di interrompere l'elettrodo a xx temperatura interrompi il flusso!

La caldaia dovrebbe bloccare il gas se non sente il calore ma se il sensore è rotto o con la tua applicazione lo hai bypassato chi dice alla valvola di chiudere il gas?

Metti a repentaglio la tua vita, quella dei tuoi cari e delle persone che abitano vicino a te!

Questi tipo di modifiche non vanno effettuate, sei oltretutto passibile di denuncia!Devi interrompere o deviare il flusso con il contatto termostato e non gli elettrodi..mi sembra ti sia stato accennato anche all'altro forum dove hai chiesto chiarimenti!

Luca

Inserita:

Ciao omaccio, il problema esposto sull'altro 3ad era un'altro e cioè se l'acqua calda potesse danneggiare la parte dell'acqua fredda dello scaldino, tanto è vero che ho posto rimedio inserendo un miscelatore termostatico.

Io non ho bypassato il sensore che tu dici, stò utilizzando un interruttore esterno (il termostato del boiler). faccio pure presente che sul frontalino dello stesso scaldino c'è l'interruttore che dà la possibilità di escludere l'accensione, visto che dalla casa è già previsto questo funzionamento ho pensato di poterlo sfruttare, perciò interdicendo l'accenditore dal suo interruttore, l'acqua al suo passaggio non dovrebbe far fuoriusciere il gas, cosa che non è vero. Omaccio, quanto mi è successo ieri sera, mi sarebbe successo comunque . La mia domanda è questa, cosa c'è di guasto in questo scaldino? E' da 4 anni che funziona e ieri si è presentato il difetto, hai parlato del sensore di calore, mi potresti dire dove è posizionato? Grazie per il tuo intervento, ciao.

Inserita:

Prova a verificare l'elettrovalvola che sul tubicino della fiamella pilota, osi è rotta oppure ci sono delle impurità sul tampone di chiusura.

Potrebbe essere bucata anche la membrana della servovalvola gas. Azionando la valvola acqua viene aperta la valvola gas principale, perciò con la membrana bucata c'è un trafilamento di gas al bruciatore, anche senza ciclo di accensione.

Inserita: (modificato)

Ciao Maxell70, oggi proverò a dare un'occhiata, è da 4 anni che funziona regolarmente, solo che l'altro giorno si è messo a fare i capricci e lo scherzetto. L'unica modifica da me fatta (modifica per modo di dire) e' stata quella di fare una "prolunga" all'interruttore posto sul frontalino dello scaldino, ho messo in serie all'interruttore ON OFF, questultimo lasciato sempre in posizione ON, un'altro interruttore che è quello del termostato inserito nel boiler del collettore. L'acqua, superando i 39°C fà aprire il contatto del termostato e non dà il consenso al piezo di intervenire (sarebbe come se io avessi messo in posizione OFF l'interruttore dello scaldino) scocccando le scintille e relativa accensione del bruciatore, non mi pare di aver rivoluzionato o fatto una boiata facendo questo lavoro. Grazie per il tuo intervento Maxell70, ciao.

Modificato: da FAROM
Inserita:
omaccio, ti sei volatilizzato? Ciao.

Bè, sai Farom, non è che sto tutto il giorno davanti al computer a rispondere ai forum, magari qualche volta lavoro e qualche altra torno a casa dalla mia famiglia!!!

Per quanto riguarda la tua domanda in parte ti ha già risposto Maxell 70 anche se è difficile darti indicazioni utili non sapendo né marca né avendo a disposizione schemi ecc posso solo dirti di stare attento: rifai la prova senza accendere nulla ma solamente odorando se si sente puzza di gas; se sì chiama il tecnico e ripara lo scaldino!

Ultima nota ti prego di essere piùà preciso nelle descrizioni che fai: se avessi detto sin dall'inizio

ho messo in serie all'interruttore ON OFF, questultimo lasciato sempre in posizione ON...
forse avrei capito anche io che non avevi fatto nulla di troppo fuorilegge...magari essere troppo tecnici parlando di inibizioni di piezoelettrici ecc avrebbe reso la mia risposta più semplice, più mirata e meno catastrofica!

saluti

Luca

Inserita:
Bè, sai Farom, non è che sto tutto il giorno davanti al computer a rispondere ai forum, magari qualche volta lavoro e qualche altra torno a casa dalla mia famiglia!!!

Ciao omaccio, sai com'è, quando uno ha fretta di sapere,,,,,,,vorrebbe tutti a disposizione :blink::(:)

La marca è Ariston ed è una versione identica allo junkers 11 litri camera aperta.

Stamattina ho chiamato il tecnico che si farà sentire domani, grazie per lintervento e scusami se "ho fatto fretta", ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...