covi78 Inserito: 28 gennaio 2009 Segnala Inserito: 28 gennaio 2009 (modificato) A casa ho installato un ventilconvettore della Rhoss (BrioEv a muro con aspirazione frontale) ma la serpentina si riscalda per meta (solo la parte superiore) di conseguenza l'aria che emana non è calda. La mia casa è costituita da 2 piani :al 1 (seminterrato) c'è la caldaia ed un termocamino con 3 termosifoni ed un ventilconvettore che funziona!! al 2 ci sono 4 termosifoni ed il ventilconvettore non funzionante.Premetto che l'ipotesi della bola d'aria è già stata vagliata ma nulla è cambiato mi hanno installato un valvola di sfogo aria automatica sul ritorno ma niente.Vi prego aiutatemi ogni consiglio sarà ben accetto. Modificato: 28 gennaio 2009 da Livio Migliaresi
mandelgio Inserita: 28 gennaio 2009 Segnala Inserita: 28 gennaio 2009 prova col ridurre la portata ai radiatori agendo sulle valvole
covi78 Inserita: 29 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2009 Riduco la portata di tutti i radiatori del 1 e 2 piano?
turista della democrazia Inserita: 30 gennaio 2009 Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 se un fancoil non rende l'unica causa è la scarsa circolazione, la prova si fa spegnendo la ventilazione fino a che la batteria si è scaldata uniformemente e poi accenderla alla massima velocità tenendo le mani sui tubi, se il salto termico supera i 10 °C significa che la circolazione non è suffiiciente rispetto alla resa nominale del fancoil, chiudendo i temosifoni si forza la circolazione sul fancoil ed esso funziona meglio, sui fancoil ci vorrebbero tubazioni di almeno 14 mm fino a passare a 16-18 mm per quelli grandi o lontani dal collettore di distribuzione.i termosifoni non fanno caduta di pressione mentre i ranghi delle batterie ne fanno moltissima, ed i tubi non si devono aggravare il problema, un' altra causa di caduta di pressione sono le valvole di intercetto in prossimità del fancoil che devono essere a 180° e con il buco uguale a quello del diametro del tubo (le valvole a sfera, quando aperte, rispettano la continuità del tubo ed al fine della circolazione è come che non esistano) eventuali tubi flessibili che allacciano il fancoil devono essere del modello estensibile in acciaio inox, vero che la superficie interna è corrugata ma il buco è molto più grande a parità di diametro attacchi rispetto a quelli di altri modelli.
THEPROFESSOR Inserita: 30 gennaio 2009 Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 se un fancoil non rende l'unica causa è la scarsa circolazioneoppure la caldaia spenta! magari se indaghiamo scopriamo dell'altro; come fai ad essere così sicuro?
covi78 Inserita: 30 gennaio 2009 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2009 Credo che il problema sia stato ampiamente centrato! Infatti chiudendo alcuni termosifoni ed il fancoil del 1 piano magicamente l'aria che fuorisciva era molto più calda del solido. Inoltre, prima che partisse la ventola, la batteria era calda per intera poi dopo un po che la ventola è partita si è subito raffreddata la metà inferiore ma l'aria continuava ad essere caldina.Per quanto riguarda gli attacchi sono identici a quelli degli altri termosifoni compresa la valvola della mandata cerchero di postare un immagine per farvi rendere conto...Ma a questo punto cosa posso fare?PS il test l'ho fatto con caldaia accesa e temp=68.Grazie a tutti!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora