Vai al contenuto
PLC Forum


Termocamino E Stufa Pellet Idro


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao ragazzi mi sono appena iscritto al forum e vi saluto tutti.

Bene a questo punto vi scrivo cosa vorrei fare nel mio appartamento

100 mq+altezza 3.1 mt = 310 mc temperatura interna naturale minima registrata 15 gradi, 7 radiatori normali in alluminio (1+1 sala/cucina e altri 5 per il resto delle stanze

Vorrei installare in sala/cucina (45mq) un termocamino clam T/85 (sempre se sia adatto al mio cubaggio) e una termostufa pellet idro con 15 Kw resa all'acqua e 4 Kw resa all'ambiente (sempre se sia adatta al mio cubaggio)

Per prima cosa devo togliere il camino vecchio e mettere il termocamino e poi dovrei mettere(se consigliato) 1 scambiatore a piastre per il camino da collegare a caldaia a gpl esistente(vaso chiuso) ed un'altro scambiatore a piastre per la termostufa a pellet in modo da collegare anche questa all'impianto.

Premetto che non posso istallare un puffer e vorrei avere delle delucidazioni in merito all'impianto :

Acqua calda sanitaria la faccio solo con la caldaia a gpl quindi termocamino+termostufa solo per riscaldamento

Posso far convivere il termocamino nello stesso ambiente (sala) della termostufa a pellet ?

Gli scambiatori a piastre e specialmente quello del termocamino e meglio installarlo vicino al termocamino (1-1.5 metri) oppure vicino al clarinetto che dista dal camino circa 13 metri ?

E' una buona idea mettere uno scambiatore a piastre per il termocamino oppure potrei optare per un'altro sistema ?

Quali sono i pro ed i contro se opto per l'installazione con lo scambiatore a piastre ?

Come posso evitare il formarsi della condensa catramosa nel termocamino ?

Ciao e grazie


Inserita: (modificato)

La modifica è conveniente nel momento in cui hai un impianto di distribuzione a termosifoni realizzato bene e che abbia sopratutto un collettore di distribuzione verso i sette termosifoni espandibile.

Nei pressi del collettore metti i due scambiatori a piastre, ti ricordo che hanno quattro tubi ciascuno, due mandata e ritorno li colleghi alla termostufa/termocamino, e gli altri due li AGGIUNGI al collettore di distribuzione come se fossero due termosifoni.

La differenza è che i termosifoni cedono calore all'ambiente e quindi sottraggono calore al fluido termodinamico, gli scambiatori a piastre invece cedono calore al fluido termodinamico, ovviamente quando è acceso il generatore collegato.

La caldaia si comporta da regolatore di temperatura, interviene solo a mantenere la temperatura al livello da te impostato.

L'unico problema è che nel periodo di funzionamento dell'impianto di riscaldamento il circolatore della caldaia deve essere sempre in funzione anche se il bruciatore della caldaia è spento.

Per non avere circolazione d'acqua naturale negli scambiatori a generatore spento devi installare un elettrovalvola che chiuda il circuito idraulico dello scambiatore del generatore spento.

Per l'ACS, dipende da come la produci adesso.

Se la caldaia ha la sezione separata ACS, lasci le cose come stanno.

Se non dovesse averla metti un Idropi da 80 litri a gas, modello GVST 80, con serpentino di scambio che alimenti con una derivazione dal collettore di distribuzione dell'impianto a termosifoni.

Se la produci elettricamente, ti conviene mettere un Idropi da 80 litri, modello FVT80, con serpentino di scambio che alimenti con una derivazione dal collettore di distribuzione dell'impianto a termosifoni.

Per il problema della condensa nel termocamino devi iserire una valvola anticondensa nel circuito.

Modificato: da dotting
Inserita: (modificato)

La caldaia si comporta da regolatore di temperatura, interviene solo a mantenere la temperatura al livello da te impostato.

L'unico problema è che nel periodo di funzionamento dell'impianto di riscaldamento il circolatore della caldaia deve essere sempre in funzione anche se il bruciatore della caldaia è spento.

Per non avere circolazione d'acqua naturale negli scambiatori a generatore spento devi installare un elettrovalvola che chiuda il circuito idraulico dello scambiatore del generatore spento.

Questo passaggio non l'ho capito bene.

Ti spiego cosa farei

Termocamino+valvola anticondenza+pompa circolatore+scambiatore a piastre+clarinetto+pompa+caldaia gpl(per ora escludiamo la stufa a pellet)

Vorrei fare come lo schema del Kit2 qui: http://www.edilkamin.com/ita/doc/menu.swf

Inoltre sono preoccupato per la condenza catramosa e per il fatto che vorrei anche installare una stufa a pellet idro nella stessa stanza del termocamino e non so' se poi ci possano essere dei problemi di tiraggio e/o ritorno fumi

Modificato: da devilx79

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...