safop Inserito: 7 luglio 2009 Segnala Inserito: 7 luglio 2009 Salve a tutti, chi mi può indicare i componenti di un impianto base per riscaldamento e acqua sanitaria con una caldaia a legna? In pratica vorrei installare una caldaia della ARCA da 30KW per riscaldare 90mq di casa e vorrei sapere se devo mettere caldaia + puffer oppure caldaia + puffer + bollitore? Grazie.
SimoneBaldini Inserita: 7 luglio 2009 Segnala Inserita: 7 luglio 2009 Se vuoi l'acs il bollitore serve, con lo scambio diretto non è molto indicato. L'accumulo inerziale, secondo me, con le nuove generazioni di caldaie a fiamma rovescie lo si puo' evitare poi dipende molto dal tipo d'impianto che hai.
dotting Inserita: 8 luglio 2009 Segnala Inserita: 8 luglio 2009 Quella caldaia a legna ha necessità di un accumulo inerziale in quanto non ha un'elevata capacità di modulazione della potenza.Conviene mettere due boiler separati, un integrato tank in tank si trova minimo da 650 litri, con serpentino per ACS rapido minimo 500 litri.Con due boiler separati puoi trovare già qualcosa da 300 litri come accumulo inerziale e 100 litri per quanto riguarda il boiler per ACS.Con due serbatoi separati potresti produrre ACS nelle mezze stagioni chiudendo la mandata verso l'accumulo inerziale.Esistono boiler che possono essere collegati ALTERNATIVAMENTE ad un solare termico, hanno un solo serpentino con doppi attacchi laterali, in estate colleghi il serpentino ad un semplice pannello "estivo".Una soluzione ancora più completa è questa: http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=27236751
omaccio Inserita: 8 luglio 2009 Segnala Inserita: 8 luglio 2009 Grande Dott..io aggiungo che 30Kw per 90Mq di casa mi sembrano tantini..almeno che non vivi sulle alpi e la casa ha un'altezza di 5 metri a piano!!!
dotting Inserita: 8 luglio 2009 Segnala Inserita: 8 luglio 2009 30 kW per una caldaia a gas potrebbero essere tanti, ma per una caldaia a legna possono essere niente.I 30 kW sono dati per legna ben stagionata e spesso invece è fradicia, tiraggio perfetto e il fumista non si sa chi sia, scambiatore sempre efficiente e con certa legna il creosoto è in agguato, ecc. ecc.
SimoneBaldini Inserita: 8 luglio 2009 Segnala Inserita: 8 luglio 2009 Io ho un impianto a legna con caldaia ARCA (un pochettino modificata) e non ho nessun accumulo inerziale anzi il mio impianto escluso caldaia contiene non più di 40 litri d'aqua. Insostanza ho un impianto con UTA quindi due tubazioni da 1"1/4 che vanno dal locale caldaia al locale UTA (circa 5 mt) e una batteria in rame/alluminio che contiene 7 lt d'acqua. Problemi d'inerzia li ho solo durante la notte che si ha un periodo lungo d'inattività ma l'eccessivo calore lo "scarico" nel bollitore acs. Se interessa ho tutti i grafici delle temperature e di altri parametri poichè il tutto è gestito con un S7-200 e supervisionato da WinCC in RTsulPC 24h/24h.Inoltre la portata della UTA è variabile a seconda delle zone attive, va da un minimo di 200mc/h ad un massimo di 4000mc/h.Altri mi avevano consigliato un accumulo per questa applicazione dove i carichi sono molto variabili ma ho costatato che senza nessun accumulo la potenza e la rapidità della combustione è sufficiente a stargli dietro. i capita alle volte quando la legna non è buona d'avere problemi ma non dipende dall'inerzia ma dalla legna.Effettivamente la caldaia è sotto inverter ma comunque dopo svariate prove la soluzione migliore è quella d'avere una fiamma costante, in sostanza il primo minuto di accensione ho una portata d'aria maggiore per permettere la pulizia dello scambiaotore e una rapida riaccensione della fiamma, dopo si stabilizza ad una portata costante.La caldaia deve rimanere alta di temperatura per evitare condense nella camera di sassificazione. Io ho utilizzato una potenza alta non perchè avessi bisogno della potenza (anche se a 4000mc/h la potenza serve) ma piu' per l'autonomia della carica, comunque come detto dipende molto dalla legna che usi.Io ho sia aspirazione che mandata dell'aria, in questo modo ho visto che la caldaia non si spegna mai anche durante prolungete soste, e la riaccensione è rapidissima.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora