luca modica Inserito: 10 settembre 2009 Segnala Inserito: 10 settembre 2009 Buon giorno a tutti...ad inozio settimana mi sono imbattuto in due forni essiccatori per frutta secca, il primo della Lago (azienda spagnola ) e il secondo della Shieffeld. Sabato mi toccherà smontare quello della Shieffeld perchè il prodotto non viene essiccato uniformemente, e settimana prossima quello della Lago (sempre per lo stesso motivo).Qualcuno si ritrova degli schemi relativi a queste macchine o magari si è imbattuto nello stesso problema?Naturalmente ringrazio in anticipo tutti per la collaborazione, che da sempre contraddistingue questo forum.
SimoneBaldini Inserita: 10 settembre 2009 Segnala Inserita: 10 settembre 2009 Di forni o camere di esiccazione me ne occupo, non nello specifico della frutta. Il sistema si basa su tre fattori:1 il movimento dell'aria2 la temperatura dell'aria3 l'umidità dell'ariaIl movimento dell'aria è indispensabile e deve poter essere uniforme per ottenere l'omogeneità dell'esiccazioneLa temperatura di pende dal prodotto e dal tempo che si vuole impiegare per il processoNormalmente esistono programmi (ricette) che stabiliscono un programma lavoro tipo quello delle lavatrici. Si parte con una temperatura e un valore di umidità, man mao che il processo procede questi due valori vengono modificato giocando per la temperatura con dei bruciatori mentre per l'umidità con il ricambio d'aria fino ad avere quello stabilito dalla ricetta in quel dato momento fino alla fine del processo. Il problema è che non esiste un controllo diretto dello stato del prodotto, quindi a fine processo si avrà un risultto empirico e non verificato. Normalmente il produttore esegue diverse prove fino ad ottenere la ricetta migliore e più idonea per quel dato prodotto.
luca modica Inserita: 11 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2009 ...concordo sui principi generali relativamente alla "cottura"; il problema è di natura un pò più tecnica, nel senso che domani dovrò smontare uno dei forni di cui parlavo per capire la causa delle difformità di cottur. Ho cercato di trovare i disegni di tali macchina, uno spaccato o altra documentazione ma non ci sono riuscito...quindi domani dovrò andare alla cieca.
SimoneBaldini Inserita: 11 settembre 2009 Segnala Inserita: 11 settembre 2009 Dai principi ne deduci quali possono essere le cause del malfunzionamento quindi non vai alla cieca!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora