Mimmo 59 Inserito: 24 settembre 2009 Segnala Inserito: 24 settembre 2009 Gentili colleghi desidererei sapere con certezza se possibbile aumentare il rendimento di una caldaia a condensazione su un impianto ad alta temperatura (a radiatori.)Aumentando la massa radiante e diminuendo di circa 20 gradi la temperatura in caldaia , se è il caso prolungando le ore di funzionamento delll'impianto. Consideriamo che stiamo sui 60 gradi in caldaia, condenserà in più la caldaia ? Rispetto agli 80 gradi ? E di conseguenza aumenta di rendimento? in che rapporto ?In pratica avremmo una casa a lungo più calda e un risparmio in bolletta. Grazie Mimmo 59
fracasso76 Inserita: 24 settembre 2009 Segnala Inserita: 24 settembre 2009 presumo che avendo una temperatura di mandata di 80° ai dei termosifoni in ghisa
Mimmo 59 Inserita: 24 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2009 (modificato) Certo ! E consideriamo che dalle mie parti la temperatura esterna minima in inverno, non scende sotto 5-6 gradi e la massima è 10/12 gradi.Il clima è mite- Modificato: 24 settembre 2009 da Mimmo 59
fracasso76 Inserita: 24 settembre 2009 Segnala Inserita: 24 settembre 2009 personalmente con la ghisa la vedo dura condensare non so cosa dirti, dovresti fare delle batterie enormi
SimoneBaldini Inserita: 24 settembre 2009 Segnala Inserita: 24 settembre 2009 L'importante è la temperatura di ritorno che ti permette la condensazione. Comunque 80°C del termometro o effettivi. Anche 50 anni fa' non si dimensionavano i radiatori per a 80°C! Semmai trova il sistema di ridurre le dispersioni termiche così ti puoi permettere d'avere il radiatore meno potente e quindi farlo lavorare a temperature molto piu' basse.In alcune diagnosi energetiche che ho effettuato, la sostituzione degli infissi andava oltre che a ridurre la dispersione dell'edificio anche ad aumentare il rendimento del generatore. Idem per isolamenti a cappotto e sottotetti.Quindi se il tuo edificio è scarno di questi ulteriori migliorie, orientati verso questi interventi che oltre a darti una riduzione di fabbisogno d'energia ti permettono di migliorare i rendimenti.
Mimmo 59 Inserita: 24 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2009 (modificato) Si un anno fa è stato realizzato il tetto ventilato con sottotetto isolato con 6 cm di steferite + cappotto sui muri perimetrali con spessore cm 3 oltre alla camera d'aria esistente, sono stati cambiati gli infissi con taglio termico e vetro camera ovunque. Proposi impianto a pavimento, ma fu rifiutato per fisse dell'architetto. Anni fa ho provato in un appartamento di 3 stanze, con temperatura in caldaia 60 gradi e radiatori a piastra in ghisa,massa radiante non modificata, impianto continuamente in funzione tutto il periodo invernale, i 20 gradi ambiente fissi, paragonado con consumi degli anni precedenti con intervento complessivo di 8 ore giornaliere la cifra superava di poco, con la differenza che l'appartamento era sempre a 20 gradi.Per gli amici del nord è normale avere un impianto sempre acceso, ma dalle mie parti il clima è mite,gli orari di funzionamento di un impianto suddivise nella giornata non superano le nove ore complessive. Modificato: 24 settembre 2009 da Mimmo 59
SimoneBaldini Inserita: 25 settembre 2009 Segnala Inserita: 25 settembre 2009 Non ho capito bene, hai eseguito isolamento a cappotto, sostituzione infissi e isolamento tetto e comunque devi tenere 80°C in caldaia!! C'è qualche cosa che non va!
Mimmo 59 Inserita: 25 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2009 Simone forse sono stato io poco chiaro , prima avevo 80° in caldaia, ma da questo inverno la voglio abbassare a 60°, communque è una casa di un cliente, non è casa mia, quello che voglio realizzare a casa e un impianto a pavimento con caldaia a Condesazione, abbinata a pannello solare e caldaia a legna, oltre agli infissi cappotti ecc. Però devo prima reperire i soldini poi si realizzerà il tutto, forse dopo la crisi.PS . Caldaia a legna perchè ho legna gratis da bruciare, ma non riesco a fare tutta la stagione il podere è piccolo, produco 10 ql, più o meno.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora