pizzaf40 Inserito: 20 ottobre 2009 Segnala Inserito: 20 ottobre 2009 Salve a tutti!Premetto che il messaggio è lungo, ma voglio evitare che il topic diventi con 65000 messaggi in cui mi si chiede una cosa e rispondo, poi un'altra e rispondo...così si rischia solo di finire nel nulla, quindi cerco di esporre subito tutto nella maniera più chiara possibile lasciando meno dubbi possibili.Questo implica una prima letura un po' più lunga, ma credo ne valga la pena Mi sono iscritto al forum per vai motivi di interesse, ma la cusa scatenante è stata di certo il blocco della mia caldaia Riello Benessere.Non ho il libretto della caldaia (sono studente in affitto quì da 2 anni) per cui non sono mai stati fatti i controlli del caso, ma tra qualche mese rompo il contratto e me ne vado, quindi sicuramente devo chiamare qualcuno a fare un check finale prima di andarmene...comunque volevo provare a risolvere il problema per fare qualche doccia calda prima di dover aspettare l'arrivo di qualche persona competente, visto che saranno tutti oberati in questo periodo! DESCRIZIONE CALDAIARiello Benessere 24KIS-28KISEsteticamente è bianca con in basso plancia di comandi verde.Due manopole di regolazione temperature massime:- termosifoni;- rubinetti;una manopola di modalità di funzionamento:- ferma (1);- sblocco (2);- solo rubinetti (3);- rubinetti+termosifoni (4);una luce di funzionamento verde (5) e quattro luci di blocco rosse:- blocco generico (6);- termeratura limite (7)- evacuazione fumi (8)- pressione acqua (9).Userò i numeri tra parentesi per non ripetermi troppo nella descrizione del problema.Caldaia montata da un periodo sconosciuto, attendibilmente stimabile in 6-8 anni.PROBLEMAAppena ha fatto freddo sufficiente da richiederlo, abbiamo avviato il sistema del riscaldamento (che nei 2 inverni precedenti non ha dato nessun problema se non qualche necessario aumento di pressione). Acceso tutto alle 7 di sera di Lunedì e durante la notte ha smesso di funzionare.Sembra andata in blocco ma nessuna delle luci di blocco (6-7-8-9) è accesa e la luce di funzionamento (5) è spenta.PROVE FATTE- Ovviamente ho remenato le pressioni su e giù in tutti i range possibili, ma nulla è cambiato. A presioni troppo basse la caldaia va in blocco con luce rossa (9) accesa, dunque quella funziona! La pressione rimane stabile al valore dato, senza oscillazioni visibili dall'apposita freccetta con i vari test di funzionamento che seguono.- Al momento la caldaia si blocca come sopra (quindi con luci 5-6-7-8-9 spente) con la manopola di funzionamento in posizione (3) o (4) approssimativamente 10 secondi dopo che essa è entrata in funzione per richiesta da parte del circuito di riscaldamento o dei rubinetti.- A blocco avvenuto, mantenendo la manopola di funzionamento indifferentemente in posizione (1) o (2) per qualche minuto la caldaia torna a funzionare e mettendo la manopola in (3) o (4) la luce (5) di funzionamento rimane accesa. Appena la caldaia è messa "sotto carico", però succede quanto detto al punto precedente e si blocca. In realtà il tempo tra accensione e blocco è variabile, nel senso che più si aspetta con manopola in (1) o (2) maggiore è il tempo di funzionamento prima del blocco con manopola in (3) o (4).- Il blocco sembra avvenire indifferentemente dal fatto che l'utilizzo sia da parte di termosifoni e/o rubinetti.- Voglio inoltre tornare a specificare che tutte le luci di funzionamento ed avviso (5), (6), (7), (8) e (9) sono spente durante il blocco, ma anche a blocco appena avvenuto la (5) di funzionamento risulta accesa con manopola in posizione (2)...nella (1) risulta ovviamente spenta per caldaia disattiva mentre nella (3) e (4) risulta spenta per blocco avvenuto.- Ovviamente il blocco non avviene con manopola in (3), rubinetti chiusi e riscaldamento che cerca di funzionare, perchè la manopola in (3) definisce il solo funzionamento coi rubinetti, quindi la caldaia non è "sotto carico" perchè i rubinetti sono chiusi...questa insomma è solo una precisazione probabilmente inutile SOLUZIONEBoh, sennò non sarei quì Mi verrebbe da supporre a logica che sia qualche sensore malfunzionante o che soffre lo sporco da inutilizzo estivo, ma è anche vero che fin'ora coi rubinetti durante tutto l'hanno ha funzioinato tutto bene...mi pare strano che il problema sia quello visto che il funzonamento da doccia e lavaggio piatti c'è stato fin'ora, anche se è particolare che si sia manifestato all'accensione del riscaldamento!Altra supposizione è che una delle luci (6), (7) ed (8) sia bruciata...questo imporrebbe un blocco classico. La pressione non può essere perchè la (9) funziona di certo, blocco generico (6) e temperatura massima (7) non possono essere perchè è descritto sul coperchio che in entrambi questi casi bisogna mettere la manopola su (2) e poi torna a funzionare tutto (e questo invece succede dopo tot tempo sia con manopola in (2) che in (1))...quindi l'ipotesi luci bruciate dovrebbe far rimanere solo in caso della luce (8), cioè l'evacuazione fumi che non so su che tipo di sensore si basi, ma comunque anche quì torna il discorso che mi pare strano che l'evacuazione fumi sia diventata di colpo critica con l'accensione del riscaldamento quando prima non dava nessun problema.In definitiva mi affido a voi ed alla vostre ipotesi ed esperienza...io studio ing meccanica, ma non conosco nulla del funzionamento delle caldaie se non che hanno qualche valvola e qualche sensore La smonterei, ma non ho tempo e non mi sembra una buona manovra per una caldaia dalla quale dipendono altre 4 persone...hihihi, bello scherzo ne uscirebbe...mi lapidano se lo faccio!Grazie innanzitutto per la pazienza, poi anche per le eventuali risposte.Mauro
calvimpac Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Anche io ho un problema simile, la mia caldaia Benessere 24KIS ha 4 led rossi a sinistra ed 1 verde a destra. Da ieri anche la mia si spegne (tutti i led) e non si riaccende più.Aspettando una mezzo'ora si riaccende ma poi si spegne nuovamente. Ho provato a montare la sche di controllo su un'altra caldaia uguale e questa funziona correttamente. Questa mattina ho riprovato è rimasta accesa (al minimo) circa 5 minuti e, quando ho aumentato la temperatura dell'acqua mandata ai caloriferi, (quando le fiamme al bruciatore sono aumentate) si è spenta (tutti i led) e non si riaccende più.Grazie per eventuali consigliCiao Mauro
pizzaf40 Inserita: 21 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Ciao calvimpac...bel problema ci siamo trovati Bene se sembra non essere la schedaAnch'io stanotte ho fatto un po' di test...con la temperature in mandata la caldaia ha molta più autonomia prima di bloccarsi...stanotte ad un certo punto si spegneva e si riaccendeva da sola....15 secondi spenta, 15 secondi di funzionamento, ecc. Quindi è anche un blocco con riarmo automatico in certe condizioni!Ora sto provando a mantenere la mandata a T bassa per termosifoni e rubinetti (precisamente con le manopole alla seconda tacca su un massimo di 4)...vediamo che succede....darò notizia appena ho qualche risultato.
pizzaf40 Inserita: 21 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Con temperature di mandata su seconda tacca ha qualche minuti di funzionamento al posto di qualche secondo. Dopo essersi bloccato, persò ho aspettato che si riprendesse e l'ho riavviata con la temperatura un po' più bassa...si è piantata subito. Quindi mi verrebbe da dire che regge il funzionamento all'aumentare del periodo di riposo. Buh...In più volevo chiedere se c'è qualcuno che ha il manuale della caldaia Riello Benessere 24KIS-28KIS da potermi passare, che ho un amico che mi può dare una mano e ne avrebbe bisogno...nel sito riello non ho trovato nulla ed in google neanche!
calvimpac Inserita: 21 ottobre 2009 Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Anche a me sembra che il periodo di funzionamento aumenti all'aumentare del tempo di riposo.Anche io sono alla ricerca del manuale.Ciao Mauro
pizzaf40 Inserita: 21 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2009 Ho parlato al telefono con uno del mestiere...mi ha fatto fare qualche prova in diretta ed è arriva alla conclusione che secondo lui è la pompa che si è rotta.Questo implica che l'acqua venga scaldata ma non circoli, quinid aumenta troppo di temperatura ed il sensore di sicurezza blocca tutto. Questo è in accordo col fatto che più tempo la tieni spenta (si raffredda l'acqua) e più tempo riesce a stare in funzionamento dopo (partendo da una T più bassa).Domani mattina viene quì l'omino, verifica e sostituisce...darò notizia del buon esito, ma mi sembra che possa essere tutto attendibile...
calvimpac Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Ciao, ieri sera ho fatto anche io alcune prove ed ho notato che dopo lo spegnimento la temperatura dell'acqua sopra la pompa aumenta, è più calda di quella della mandata, anche a me sono venuti dubbi sulla pompa, anche se ai caloriferi qualcosa arriva perchè si riscaldano.Resto in attesa della tua soluzione, speriamo non sia veramente la pompa ma qualcosa di più economico.Ciao, Mauro
pizzaf40 Inserita: 22 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Si, in effetti anche a me arriva caldo ai caloriferi, ma chissà, magari basta che riesca a far girare solo un poco ma non abbastanza da far stare la T sufficientemente bassa...comunque l'omino (che non è più quello che volevo io, ma un fidato del padrone di casa) non è ancora arrivato...doveva essere quì al peggio un'ora e mezza fa...ma questo era in preventivo Spero di poterti dare la soluzione al peggio dopo pranzo...anche perchè sennò vuol dire che anche stasera mi faccio una sana doccia con l'acqua a 15 gradi!!
calvimpac Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Ciao, domani anche da me dovrebbe arrivare il tecnico, speriamo bene.Mauro
pizzaf40 Inserita: 22 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Il tecnico ha detto che la pompa era a posto...ha cambiato un sensore di temperatura ntc in mandata (che mi ha detto che è a variazione di resistenza) e la caldaia sembra funzionare bene. Esteticamente il sensore era a posto, ma ha detto che a volte quelli danno problemi...
calvimpac Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Ciao, è quello posto a sinistra, sotto il bruciatore?Mauro
pizzaf40 Inserita: 22 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 No...il tubo che esce dal bruciatore in alto a sinistra inizia a scendere...subito dopo c'è il sensore che dici tu....poi, seguendo il tubo, continua a scendere e (se è tutta identica alla mia) dopo 3 gomiti (il terzo gira verso destra) entra in un coso che non so bene cosa sia...all'entrata di quel corpo, rivolto verso di te, c'è un sensore a cui sono collegati i fili tramite un manicottino di gomma...quello lì! Quindi il sensore lo noti perchè è la prima roba che spunta da subito dopo il collegamento tra tubo post-bruciatore e quel corpo a me sconosciuto
calvimpac Inserita: 22 ottobre 2009 Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Ciao, finito ora! inizialmente ho provato a cambiare il sensore che ti avevo detto prima (ho dovuto solo scollegare 2 fili e svitare 2 viti) ma non ho risolto, poi ho cambiato quello che hai sostituito tu (ho dovuto svuotare l'impianto) ed ora sta funzionando!Grazie, ciaoMauro
pizzaf40 Inserita: 22 ottobre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2009 Figurati...son contento che abbia risolto anche tu!Buona doccia calda Ciao
supix Inserita: 8 maggio 2010 Segnala Inserita: 8 maggio 2010 Buongiorno.Mi chiedevo in che tipo di negozio foste riusciti a trovare questi sensori di ricambio.Io sono a Roma.Grazie,supix.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora