Vai al contenuto
PLC Forum


Caldaia Beretta Idra Meteo 20 I


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,sono nuovo del forum ed innanzitutto volevo salutare tutti.

Io ho un problema sulla caldaia beretta idra meteo 20 i quando apro l' acqua calda si scaldano i termosifoni e l'acqua esce fredda.

Qualcuno può aiutarmi nel capire il perchè e come intervenire? Grazie


Inserita:

blocco valvola tre vie su riscaldamento .chiama un tecnico e meglio

Inserita:

Scambiatore sanitario...da sostituire oppure 3 vie oppure membrana saniataria buca.Chiama un tecnico.

  • 5 months later...
Inserita: (modificato)

Un buongiorno a tutti voi del forum. Avete creato una meravigliosa forma di assistenza. Visti i tempi difficili trovo molto importante il vostro lavoro che è utilissimo per capire di tecnica, per cercare di far da se dove possibile oppure per evitare di farsi fregare con spese o sostituzioni a volte non proprio corrette.

Non apro un altro topic perchè già questo riassume la marca della caldaia che anche io ho, però il problema è un tantino diverso.

La mia caldaia è una Beretta Super Meteo 20l del 2000

Processore SM260398

Faccio il punto.

Dispongo di acqua calda da ogni punto di casa senza problema nè di temperatura nè di portata..... ma c'è un ma.... preparando il bagno a mio figlio, mia moglie si è accorta che i termosifoni più vicini alla caldaia erano caldi.

Ho tolto il pannello per cercare di capire qualche cosa di più ed ho visto che la pressione al manometro è corretta 1Bar e che quando esce l'acqua calda si aziona anche la pompa. Ieri ho tolto la corrente alla caldaia, per vedere se un reset gli poteva far bene ma non è cambiato nulla.

Voi cosa pensate che sia successo?

Che altre prove posso fare oppure possono esservi utili per capire di risolvere questa anomalia?

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi una mano.

Ciao Marco

Modificato: da Marco.Me
Inserita:

fai una prova può darsi che risolvi senza grossi patemi.

Smonta la leva a bilanciere, svita quel dado grosso sulla sinistra con una chiave fissa da 22, attenzione che sotto cè una molla di contrasto, togli il piattello che ce sotto e mettici una moneta da 1 centesimo e rimonta il tutto, vedi come va e facci sapere

Inserita:

Ti ringrazio kaotik per il suggerimento, la leva a bilanciere è quella leva che viene azionata dal pressostato e che va a lavorare sul microswitch ? Tanto per capire meglio e verificare quanto tu mi hai spiegato. Sono un tecnico, ma il mio campo è l'elettronica... che con l'acqua non va molto d'accordo però riesco in molte applicazioni anche fuori dal mio ambito. Anzi visto che ho scoperto questo bellissimo forum vedo se posso dare una mano per le mie conoscenze in area apposita.

Questa sera se non faccio troppo tardi al lavoro, vedo mi mettere in opera quanto suggerito.

Grazie.

Ciao Marco

Inserita:

Si la leva e quella, devi però smontare il micro di sicurezza che sta sotto, poi col cacciavite a taglio togli il perno della leva, attenzione al bulloncino sopra

Inserita:

Grazie per i consigli però mi sa che forse non ho capito io. Allora ieri sera prima del tuo ultimo consiglio kaotik ho tolto il pannello frontale ed ho cercato in basso a sinistra il dado da 22 da mollare e non l'ho trovato. Ho fatto in ogni caso delle misure che possono tornar utili per un farsi un'idea.

Il microswitch che sta dietro il bilanciere in posizione di riposo è normalmente chiuso, se apro un rubinetto, il bilanciere si sposta e venendo premuto diventa aperto.

Il miscroswitch che sta sotto la membrana coperto da quella placchetta dorata invece lavora al contrario. A risposo con rubinetti chiusi mi da un contatto aperto, quanto apro l'acqua invece viene premuto e mi da un contatto chiuso.

Ringrazio kaotik per il tempo che mi ha dedicato a cui chiedo se cosa pensa si sia guastato per cercare di capire visto che mi sono andato a riprendere lo schema ed in linea di principio da cosa può derivare questo malfunzionamento.

Ho fatto un paio di foto in modo tale da poter recepire meglio i tuoi suggerimenti o di chi altro vorrà darmi una mano. Vorrei arrivare a sabato con un quadro ben preciso di quello che devo fare e con anche i pezzi che mi dovessero in eventualmente servire.

Aspetto il vostro aiuto. Grazie

Ciao Marco

img1570f.jpg

img1572lj.jpg

Inserita:

Nella seconda foto è visibile il bilanciere, solo che per smontarlo da lì, devi togliere prima il micro-interuttore che cè sotto, fatto questo con un cacciavite a taglio, togli il perno che fissa il bilancere al gruppo valvola; una volta che lo hai in mano vedi un bullone di ottone avvitato al bilancere, ti serve una chiave fissa da 22, se è a corona meglio ancora, lo devi svitare, togliere il piattello che cè sotto che si è consumato a furia di strisciare sulla testa dell'alberino del riscaldamento, rimonta il tutto e prova

Inserita:

Ok tutto chiaro kaotik, oggi non riesco, perchè sto di lunga con impegni familiari, domani pomeriggio ci metto mano e ti so dire cosa sono riuscito a fare.

Grazie ancora per i consigli, quindi supponi si sia usurato il perno che attiva la valvola che quindi non chiude bene?

Grazie

Ciao Marco

Inserita:

Il discorso è che potresti avere il kit 3 vie che non chiude bene, siccome ci vogliono 30 euro solo per quello più il lavoro, intanto tu prova a cambiare il piattello del bilancere, sicuramente recuperi quei millimetri di usura che potrebbero non chiudere la 3 vie

Inserita:

FUNZIONA!!!!

Grazie kaotik per il suggerimento.

Ieri sera ho provato a smontare il bilanciere cercando di togliere il micro montato sulla squadretta in ottone, ma la vite non ne voleva che sapere di venir via. Allora guardando bene, mi sono visto proprio sotto il naso il dado da 22 che mi suggerivi di togliere, allora con caldaia spenta e rubinetto dell'acqua chiusa per evitare scherzi, ho mollato il dado e facendo attenzione alla molla ho tolto il piattello concavo che come visibile da foto era bello usurato, penso poco meno di un mm. Ho preso 1cent e l'ho piazzato sopra al posto del piattello.... perfetta dimensione, certo con la moneta spinge di più..... fatti due bagni..... il risultato termosifoni freddi. Perfetto!!!!

Ora ti chiedo, devo tenere in sede la moneta o cercare in giro il piattello da sostituire (si trova facilmente da chi ha ricambi Beretta?), che durata ha la moneta prima che si ovalizzi oppure si buchi?

Grazie ancora per il perfetto suggerimento che con la modica spesa di 1cent mi ha permesso di riparare la caldaia.

Ciao Marco

img1576dr.jpg

Inserita:

Ti dirò attualmente io ho risolto così, la durata non la conosco, ma almeno tu l'hai in casa la caldaia, male che và è un lavoro che puoi fartelo da solo

  • 4 years later...
Inserita:

salve ......anchio ho il problema con caldaia beretta idra meteo 24i ...quando apro i rubinetti acqua calda oltre ai sanitari si accende il riscaldamento ...premetto che il riscaldamento dal comando è spento...ma aprendo i sanitari scaldano i termosifoni. grazie in anticipo per un consiglio.

Inserita:

Aggiorno; dato che il centesimo mi ha creato problemi, e la beretta quello spessore non lo fornisce più, nel foro consumato ho inserito un pò di carta argentata a spessore

  • 4 years later...
Luigi Delvasto
Inserita:

Dalla valvola a tre vie della meteo 20l gocciola acqua e mi manda giù la pressione cosa è successo 

Stefano Dalmo
Inserita:

Luigi , non ti accodare da per tutto con la tua discussione .

Il regolamento lo vieta .  Oltretutto crei solo confusione .

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...