Vai al contenuto
PLC Forum


Riello Benessere 24 Del 1996 - acqua sanitaria tiepida


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve sono nuovo nel forum e saluto tutti gli iscritti. Faccio i miei complimenti per il n° di sezioni trattate: in questo forum non c'è problema che non possa essere risolto !

....

Riscontro da qualche tempo problemi di temperatura dell'acqua sanitaria. La caldaia è quella con il pannello verde i tre manopoloni ed i 4 led a sx. Sia con che senza il tasto benessere , anche girando la manopola temperatura acqua sanitaria al massimo il termometro caldaia non riesce mai a superare i 60 gradi e l'acqua risulta tiepida. Non sono un tecnico ma credo che ci sia un problema con l'acqua dell'impianto di riscaldamento :L'estate scorsa a volte facendo la doccia ed ovviamente con i riscaldamenti spenti si scaldavano i tubi di ingresso dei termosifoni. In questi giorni accendendo anche l'impianto di riscaldamento la temperatura dell'acqua sanitaria migliora ( + calda) ma mai come anni indietro quanto mettendo la regolazione al massimo ci potevo riempire la borsa dell'acqua calda.

aspetto gentilmente un Vs aiuto


Inserita:

Bisogna revisionare la valvola tre vie. Tanti Auguri

Inserita:

La manualità non mi manca ma non ho capito esattamente dove sia questa valvola: è un lavoro che posso fare da solo o è indispensabile l'intervento di un tecnico ? ($$)

grazie anticipatamente a tutti ed auguri di Buon Natale

Inserita:

Comprendo la tua buona volontà, ma ci vuole un tecnico.

Inserita:

se hai il manuale tecnico della caldaia non ti sarà difficile trovarla la valvola a tre vie ... e ti sarà altrettanto facile smontarla (dopo aver chiuso l'acuqa e svuotato l'impianto termico), farla pezzi pezzi, pulirla per bene da tutte le incrostazioni, verificare che le membrane non siano bucate, ingrassarla bene bene e rimontarla... fai attenzione che la parte principale da pulire sono i pistoncini, di solito si formano pochi millimetri di incrostazioni che fanno si che la valvola si fermi a metà e l'acqua calda si divide tra rubinetto e termosifoni

Inserita:

Bravo anche da parte mia :thumb_yello:

A mrflab,tienici aggiornati se riesci o meno. ;)

Inserita:

grazie Silverhell, questa è la risposta che cercavo:con l'aiuto di mio cognato (più esperto di me) ho individuato la valvola e appena posso la manutenziono. Mio cognato dice che le membrane dovrebbero essere ok, poichè aprendo l'acqua calda il pistoncino che va ad azionare il microswitch sale completamente: concordate su cio ?

Inserita:
Mio cognato dice che le membrane dovrebbero essere ok, poichè aprendo l'acqua calda il pistoncino che va ad azionare il microswitch sale completamente: concordate su cio ?

Non penso,perche' altrimenti non avresti l'inconveniente che con l'acqua sanitaria azionata ti riscalda anche i termosifoni.Sicuramente sara' bucata ma con tutto cio' riesce a spingere il pistoncino per azionare il microswitch.Come sempre tienici aggiornati.

Inserita:

io sulla stessa caldaia ho un problema del genere, non riesco a mantenere costante la temperatura. Cioè mentre inizia a modulare e la temperatura dell'acqua è intorno ai 60° si spegne per qualche secondo per poi ripartire, logicamente questa pausa comporta sbalzi di temperatura. Ho provato a cambiare le ntc ho dato un occhiata allo scambiatore secondario è sembra nuovo. La caldaia è alimentata a gpl e le pressioni sono regolate a 50 min e 170 mmh20 la massima. Cosa c'è che non và?

Saluti

Inserita:
io sulla stessa caldaia ho un problema del genere, non riesco a mantenere costante la temperatura. Cioè mentre inizia a modulare e la temperatura dell'acqua è intorno ai 60° si spegne per qualche secondo per poi ripartire, logicamente questa pausa comporta sbalzi di temperatura. Ho provato a cambiare le ntc ho dato un occhiata allo scambiatore secondario è sembra nuovo. La caldaia è alimentata a gpl e le pressioni sono regolate a 50 min e 170 mmh20 la massima. Cosa c'è che non và?

Ciao.perche' non provi a porre il problema in un nuovo post?Penso che é piu' giusto e sicuramente ci saranno delle continue risposte che possono farti capire il problema. ;)

Inserita:

Partendo dalle istruzioni di silverhell ho revisionato la valvola: è una matriosca ! ...per chi non lo sapesse (sicuramente pochissimi) ci sono 2 membrane e 4 pistoncini da pulire e controllare. Ho avuto momenti di panico quando ho spezzato una vite di quelle dove scorre un pistoncino, ma poi fortunatamente ho trovato il concessionario RIELLO aperto e me la sono cavata con 3 eur. Le menbrane erano ok, i pistoncini in effetti erano semibloccati specialmente quello più in alto al centro del "disco volante". Non conoscendola ho cominciato a smontarla da sopra, e questo mi ha fatto perdere molto tempo . Da profano consiglio a chi dovesse effettuare un lavoro simile di asportare in toto la valvola dalla caldaia (come poi ho dovuto fare) . Ho ovviamente ingrassato i 4 pistoncini e rimontato il tutto. L'unica cosa che non sono riuscito ad asportare è una specie di valvola di ritegno in plastica, inspezionabile da un tappo laterale, che comunica con lo scambiatore: forse sbagliando l'ho spruzzata con un prodotto sbloccante e poi ho chiuso il tappo.

L'acqua con il tasto benessere inserito è ora alla giusta temperatura, ma escludento il predetto tasto ed impostando il termostato dell'acqua alla quarta tacca il termometro non sale oltre i 60 gradi ed anche al tatto l'acqua (+ calda di quando il tasto benessere è inserito) non è bollente. Avete qualche suggerimento? C'è qualche sonda temperatura da sostituire ? ( a vista ce ne sono 3. Tempo totale necessitato 3h 1/2

saluti e grazie a tutti

mrflab

Inserita:

Sembra un problema d'ugelli.Dovresti pulire gli ugelli dello scambiatore che sono intasati e che non riescono a creare una combustione tale da portare la temperatura a quella impostata.Per pulirli ci vuole il compressore d'aria. ;)

Inserita:

Ciao Michele, grazie di tutto......senti per scambiatore intendi il bruciatore nella camera di combustione ? ....perchè l'altro scambiatore (quello dell'acqua) è solo un omonimo giusto ?....faccio domande stupide ma voglio capire bene prima di mettere mano.

Inserita:

prova a pulire anche gli uggelli dai, si quelli nella camera di combustione, il primo è uno scambiatore aria acqua, il secondo acqua acqua... comunque procurati qualche stecchino e passalo all'interno del buco degli uggelli in modo da togliere quella patina bianca che si deve essere formata dentro.... ma io non credo che centri con questo rimasuglio di difetto rimasto

Inserita:

Pulito il bruciatore e lo scambiatore aria-acqua con una spazzolina in acciaio poi soffiato il tutto con il compressore. L'acqua ( senza tasto benessere) ha raggiunto i 70 °C (quando era nuova si arrivava a 80 °C) : direi che per una caldaia con + di 13 anni è un buon risultato !

Inserita:
Pulito il bruciatore e lo scambiatore aria-acqua con una spazzolina in acciaio poi soffiato il tutto con il compressore. L'acqua ( senza tasto benessere) ha raggiunto i 70 °C (quando era nuova si arrivava a 80 °C) : direi che per una caldaia con + di 13 anni è un buon risultato !

Allora missione riuscita :thumb_yello: Alla prossima ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...