Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con L'acqua Calda Sanitaria


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti

Sono approdato al vostro forum a seguito di un'intensa attività di esplorazione spinta da una mia profonda passione per la termoidraulica..

Il nome un poco auto-ironico con cui mi presento me lo ha appioppato la mia ragazza riferendosi alla mia testardaggine nel perseguire la mia fissazione per la termoidraulica; infatti pur non essendo del mestiere, da quando mi è nato questo interesse ho acceso il motore diesel e non mi sono più fermato nella ricerca continua di documentazione online, riviste, libri e dispense universitarie, mi sono rifatto da zero sia l'impianto idraulico che quello di riscaldamento ecc. ecc. Insomma lo ammetto.. un pò mi sono "ammalato" :-) Però la cosa non mi dispiace affatto.

Oltre a studiare su libri e documenti ufficiali devo riconoscere che molte cose pratiche le ho apprese proprio "spiando" nei forum; infatti per approfondire veramente le proprie competenze non sono sufficenti solo la forza di volontà, la curiosità e la passione, ma è fondamentale uno scabio reciproco di esperienze.. Attingendo solo dalle proprie forze la crescita è comunque limitata.

Eccomi quì dunque..

Tornando al vostro forum l'ho scelto proprio perchè appena l'ho scovato ho trovato molte informazioni interessanti proprio sull'argomento che più mi sta coinvolgendo ultimamente: le caldaie.. ed il caso ha voluto che proprio questa mattina si è presentata la concreta esigenza di un aiuto da parte vostra.

Scusate la mia presentazione un poco prolissa, ma prima di chiedervi una mano mi sembrava giusto farvi una panoramica sul nuovo inquilino :-)

PASSIAMO AL PROBLEMA TECNICO:

Ho una caldaia Savio 120 MFS di cui non posseggo il libretto di istruzioni perchè il precedente padrone di casa non l'aveva;

Per il riscaldamento funziona bene, ma da oggi ha smesso di produrre acqua calda sanitaria; mi spiego meglio:

1) CON IL RISCALDAMENTO SPENTO: la caldaia si accorge che ho aperto il rubinetto dell'acqua calda, in quanto appena lo faccio si sente che la valvola a tre vie cambia posizione, inoltre si mette in moto anche il circolatore e si percepisce ad intermittenza continua lo scricchiolio degli elettrodi che cercano di accendere il gas che evidentemente è stato bloccato da qualche meccanismo di sicurezza; premetto che nei vari tentativi che ho fatto un paio di volte la fiamma si è accesa ma dopo circa 20 secondi si è rispenta, continuando però invano nel tentativo di riaccendersi finchè non ho chiuso il rubinetto dell'acqua.

2) CON IL RISCALDAMENTO ACCESO: mentre il riscaldamento è in funzione(la fiamma del bruciatore è accesa) apro l'acqua calda e la valvola a tre vie entra in azione inviandomi all'utenza l'acqua riscaldata, però anche in questo caso dopo circa 20 secondi si spegne la fiamma e l'acqua di conseguenza comincia ad uscire fredda; in questo caso non ho verificato per poca disponibilità di tempo se la caldaia continua a tentare comunque di riaccendersi, ma ho intenzione di farlo questa sera con più calma.

Provo (nonostante la mia ignoranza in materia) a fare un'ipotesi: potrebbe essere la membrana del meccanismo Venturi del gruppo acqua?

Oppure, visto che ho sempre tenuto la pressione dell'impianto a 1bar preciso(ma ha sempre funzionato), forse converrebbe che la alzo a 1,5 bar?

Inoltre.. dove posso trovare un manuale tecnico della mia SAVIO 120 MFS, visto che nel sito internet non viene neanche nominata.

Grazie a tutti

Ciao


andrea_climateck
Inserita:
Ho una caldaia Savio 120 MFS

Cerca di essere un po' piu' preciso...magari si chiama Savio Acquapiu 124 mfs?

1) CON IL RISCALDAMENTO SPENTO: la caldaia si accorge che ho aperto il rubinetto dell'acqua calda, in quanto appena lo faccio si sente che la valvola a tre vie cambia posizione, inoltre si mette in moto anche il circolatore e si percepisce ad intermittenza continua lo scricchiolio degli elettrodi che cercano di accendere il gas che evidentemente è stato bloccato da qualche meccanismo di sicurezza; premetto che nei vari tentativi che ho fatto un paio di volte la fiamma si è accesa ma dopo circa 20 secondi si è rispenta, continuando però invano nel tentativo di riaccendersi finchè non ho chiuso il rubinetto dell'acqua.

2) CON IL RISCALDAMENTO ACCESO: mentre il riscaldamento è in funzione(la fiamma del bruciatore è accesa) apro l'acqua calda e la valvola a tre vie entra in azione inviandomi all'utenza l'acqua riscaldata, però anche in questo caso dopo circa 20 secondi si spegne la fiamma e l'acqua di conseguenza comincia ad uscire fredda; in questo caso non ho verificato per poca disponibilità di tempo se la caldaia continua a tentare comunque di riaccendersi, ma ho intenzione di farlo questa sera con più calma.Provo (nonostante la mia ignoranza in materia) a fare un'ipotesi: potrebbe essere la membrana del meccanismo Venturi del gruppo acqua?

Oppure, visto che ho sempre tenuto la pressione dell'impianto a 1bar preciso(ma ha sempre funzionato), forse converrebbe che la alzo a 1,5 bar?

Inoltre.. dove posso trovare un manuale tecnico della mia SAVIO 120 MFS, visto che nel sito internet non viene neanche nominata.

Potrebbe essere scambiata l' ACS con l'acqua di riscaldamento, quindi la tua idea potrebbe essere giusta....ma non mi torna una cosa....perchè blocca il gas...ti và in blocco segnalandoti qualcosa?

Facci sapere

Ciao

Andrea

Inserita:

Ciao Andrea

innanzitutto grazie per l'interessamento repentino..

Per quanto riguarda il modello esatto della mia caldaia purtroppo non so dove trovare info più dettagliate, in quanto l'unico documento che ho è il libretto relativo all'installazione ed ai controlli annuali, dove c'è sempre scritto solo SAVIO 120 MFS; Questa sera provo a fotografarla con il cellulare..

Sul blocco del gas, non ho nessuna segnalazione perchè essendo un po vecchiotta(credo abbia circa 10 anni) non è fornita di nessun led di allarme; l'ipotesi che ho fatto (basata purtroppo solo su conoscenze teoriche) è dovuta a una serie di considerazioni che ho valutato un pò in fretta questa mattina:

1) Il riscaldamento funziona correttamente: quindi gli augelli del gas dovrebbero essere puliti come anche lo scambiatore primario, inoltre per lo stesso motivo non dovrebbero esserci neanche problemi nello scarico fumi e nel tiraggio dell'aria comburente

2) quando ho aperto l'acqua calda questa mattina, la caldaia era fredda: quindi non dovrebbe essere scattato nessun termostato di sicurezza

3) Se accendo il riscaldamento e dopo circa un minuto provo ad aprire l'acqua calda, questa dopo pochi secondi esce calda: quindi anche lo scambiatore secondario dovrebbe essere OK, anche se dopo i soliti 20 secondi si spegne la fiamma del bruciatore (preciso che devo ancora verificare in questo caso se dopo aver chiuso il rubinetto dell'acqua calda, il bruciatore si riaccende per proseguire con il riscaldamento dei radiatori)

4) Mentre è aperto il rubinetto che richiede acqua calda, sento un continuo scricchiolio intermittente che mi fa pensare agli elettrodi che tentano di accendere il gas che per qualche motivo non esce: quindi la caldaia si accorge che sto richiedendo acqua calda, di conseguenza credo di poter escludere che ci siano ostruzioni nei tubi dell'impianto o nel rubinetto di erogazione;

5) La pressione dell'impianto che ho sempre tenuto a 1bar(anche se un pò poco infatti questa sera la porto a 1,5) non accenna a scendere, confermandomi che l'impianto non perde

Con le nozioni a mia disposizione non so dire se nel contesto che ho descritto può intervenire qualche altro meccanismo di sicurezza che decide di fermare il gas;

Un altro dubbio che mi viene potrebbe riguardare la scheda elettronica, che forse potrei provare a resettare con un pulsantino nero che si trova sulla parte destra del quadro comando(vicino alla manopola di selezione modalità di riscaldamento e al termometro) e che penso sia il pulsante di riarmo manuale; altrimenti stacco la corrente e la riattacco e il risultato spero sia lo stesso

P.S. (mi raccomando correggimi se ho detto qualche cretinata :-) )

Grazie

Massimiliano

andrea_climateck
Inserita:

Posso presupporre che il problema sia dovuto anche dalla sonda ntc del lato acs

I termo resistori o termistori sono resistori che presentano elevati valori del coefficiente di temperatura, fra di essi si distinguono i PTC e gli NTC. I resistori PTC (Positive Temperature Coefficient) hanno un coefficiente di temperatura positivo ossia aumentano la loro resistenza con l'aumento della temperatura mentre quelli detti NTC (Negative Temperature Coefficient) presentano un coefficiente di temperatura negativo (tra -6% e -2% per grado centigrado) ossia riducono la loro resistenza con l'aumentare della temperatura. Questi termo-resistori sono impiegati o per la misura diretta della temperatura (nei termometri elettronici o nelle caldaie) o come elementi di controllo nei circuiti elettrici ed elettronici (per esempio per aumentare o diminuire una corrente od una tensione al variare della temperatura d'esercizio).

Per vedere se funziona hai bisogno di un tester (sarebbe migliore un multimetro digitale). Metti il tester in posizione di lettura in Ohm e tocca con i due puntali (rosso e nero) i due fili della NTC. L'ago potrebbe stare fermo allora ruota il commutatore su un valore più basso di lettura fino a trovare il giusto fondoscala. Se in tutte le posizioni non leggi nulla allora vuol dire che la NTC è interrotta. Trovata, invece, la posizione in cui l'ago o il display si muove prova a scaldare la NTC con un asciugacapelli: se la lancetta del tester si muove verso lo zero inverti la posizione dei puntali se usi un multimetro digitale automaticamente questo ti mette il segno meno ( - ) davanti al valore della misura. Fai raffreddare e il valore della resistenzadeve aumentare. Ciò vuol dire che la NTC è funzionante.

ciao spero di averti aiutato

Andrea

Inserita:

Quello che mi hai suggerito mi ha fatto ricordare un altro particolare che avevo trascurato:

circa un mese fa ho scoperto uno sgocciolamento molto lieve e irregolare sotto la caldaia, all'inizio pensavo fosse una guarnizione, ma aprendo il coperchio della caldaia ho verificato che questo proviene proprio da una sonda posta su un tubo di circa 1/2", ora verificherò se si tratta del tubo ACS (è ora che comincio anche io ad usare le abbreviazioni :-) ); questo trasudo l'ho sottovalutato perchè non si presentava sempre, ma la coincidenza della tua osservazione mi fa rivalutare seriamente l'anomalia; inoltre pochi giorni fa (prima del week-end) la mattina è saltata la corrente inaspettatamente, visto che era accesa solo una luce (premetto che a casa mia in tre anni non ho mai avuto problemi all'impianto elettrico). Ora non so se la cosa può essere collegata e se la piccola perdita possa aver mandato in corto il circuito elettrico collegato alla sonda.

Mi darò da fare per rimediare il prima possibile le attrezzature(asciugacapelli compreso, visto che da qualche anno non ne ho bisogno) per i test che mi hai suggerito, che mi sembrano molto interessanti e istruttivi

In ogni caso ti assicuro mi sei stato di grande aiuto.

Ciao

Massimiliano

andrea_climateck
Inserita:

Ma ci mancherebbe....fà sempre piacere aiutare o almeno dare qualche "dritta" a qualcuno che vuole imparare :)

Ciao

Andrea

Inserita:

Ciao Andrea

prima di effettuare il test che mi hai suggerito(credo di avere tempo solo nel weekend) vorrei chiedere a te o a chiunque del forum sappia rispondermi un altro paio di informazioni sulla mia SAVIO 120 MFS:

1) Credo di aver individuato la sonda NTC dell'ACS, ti allego la foto

http://fotoalbum.virgilio.it/tuttecose/caldaia/ntcacs-1.html

2) Che funzione hanno (se lo sai) gli elementi 1-2-3 della foto seguente?

http://fotoalbum.virgilio.it/tuttecose/caldaia/pannello.html

3) Quest'altra invece è la sonda NTC(con trasudo) della mandata del riscaldamento

http://fotoalbum.virgilio.it/tuttecose/cal...ntcperdita.html

Come si può notare c'è un piccolo gocciolamento che in meno di due mesi ha già prodotto dell'ossido nel tubo sottostante ed ha inumidito anche qualche filo elettrico che in questa immagine non si vede.. In questo caso pensavo di risolvere il problema con uno dei mastici bicomponenti che vendono in commercio, visto che questa sonda in effetti funziona ed inoltre non ho mica capito bene se è mobile o se è saldata; sapete dirmi se con il mastice rischio di alterare le capacità di resistenza della sonda?

Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...