Vai al contenuto
PLC Forum


Valvola Gas Vaillant Vcw


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti

stamattina mi sono divertito a smontare la valvola gas di una vaillant vcw

rispetto alle tradizionali valvole gas moderne sembra un po' piu' complessa

non nego di aver trovato difficoltà nel capire il suo funzionamento e tutt'ora ho dei punti oscuri sul reale funzionamento della stessa

di sicuro i due pressostatini che si trovano uno alla base della valvola e l'altro sul "bilanciere" vengono messi in funzione dalla pressione dei tubicini provenienti dal commutatore idraulico

tuttavia mentre non ci sono dubbi per il primo in basso il quale apre il passaggio del gas meccanicamente dopo che la pompa si è messa in funzione e quindi rileva anche una presenza di acqua in caldaia

dubbi nascono per il secondo in quanto

staccandolo dal bilanciere la caldaia partiva ugualmente

inoltre sul pezzo retrostante il bilanciere sono presenti due tubicini di rame collegati con tubicini in silicone provenienti dal retro della scatola elettrica dove si trova un motorino che pompa aria.

ora io penso che quel motorino funga da modureg

mi spiego meglio e in tutta sincerità spero che sia cosi (se no credo di non aver capito na m.zza

quando il sensore di temperatura legge temperatura acqua primario bassa la scheda alimenta il motorino che pompa aria

quando viene pompata aria la fiamma aumenta

quando il sensore legge temperatura alta la scheda toglie alimentazione al motorino e la fiamma si abbassa

ora pero la domanda che mi nasce è perche i tubicini sono due?????

c'è qualcosa che non torna ed di sicuro questo ragionamento è sbagliato

qualcuno mi può dare informazioni al riguardo???

grazie


Inserita: (modificato)

I “pressostatini” o DEPRESSORI sono azionati dalla pressione generata dalla pompa quando è in moto.

Il primo, quello più in basso, è appunto il DEPRESSORE di mancanza acqua, serve appunto per aprire il primo passaggio del GAS alla valvola GAS Principale, naturalmente se non c'è acqua in caldaia non apre il gas.

Il secondo quello montato sull'OPERATORE (dove c'è il bilanciere) serve per aprire di più il GAS alla rampa ugelli quando si apre l'acqua calda dei sanitari, si aziona solo quando si apre l'acqua calda e di conseguenza il Commutatore Idraulico ha la leva in posizione alzata, quindi anche se è staccato, la caldaia funziona ugualmente, ma ad una potenza inferiore (sempre che sia stata regolata con una potenza inferiore in riscaldamento).

I due tubicini di rame e silicone sono collegati alla pompa a membrana (o pompa aria), la quale ha la funzione di regolare la potenza della caldaia, modulazione della fiamma.

I tubicini sono due perché da uno (quello superiore) viene pompata aria nell'operatore, dal secondo (quello in basso) viene aspirata, d'altronde anche nei Depressori (o pressostatini come li hai chiamati tu) ci sono due tubetti collegati uno “spinge” e uno “aspira”....

Quando viene richiesta l'accensione della caldaia, dopo i relativi controlli, partita la pompa, la 3VIE si è spostata, temperatura (dalla NTC) inferiore a quella richiesta, viene azionata la bobina nell'operatore che apre un piccolo passaggio al gas che comanda, attraverso una piccola membrana all'interno dell'operatore, la membrana principale all'interno della Valvola GAS, la quale viene leggermente sollevata e apre poco la valvola principale del GAS, lasciando cosi passare una piccola quantità di gas agli ugelli (regolabile dalla vite di accensione), questa è la fase di accensione, dopo circa 3 secondi parte la pompa a membrana, la quale spinge aria e sposta un'altra membrana collegata al perno che viene azionato dal bilancere (che da come è regolato) fa in modo che la prima piccola membrana faccia aumentare la pressione sotto la membrana della valvola GAS principale, di conseguenza si apre di più e lascia passare una maggiore quantità di gas, sempre regolata dal bilancere.

Prima di raggiungere la temperatura massima richiesta, l'elettronica, riduce la potenza della pompa a membrana, la quale spingendo meno, riduce lo spostamento delle membrane, collegate fra loro con passaggi all'interno del Gruppo GAS, e riducendo la pressione gas agli ugelli, appunto la modulazione della fiamma... e tutto un gioco di pressioni, membrane e molle...

Sembra complicato.... se trovo i disegni e se a qualcuno possono interessare li allego...

pignocco

Modificato: da pignocco
Inserita:

Queste sono le due piccole membrane dell'operatore che comandano la membrana principale all'interno della VALVOLA GAS, quella che apre il GAS agli ugelli.

Operatore%20TB%20Aperto.jpg

Inserita:

grazie per la risposta molto esauriente

in verità ti dico che io quell'operatore lo stavo aprendo mi sono fermato per il solo fatto che la vite centrale dell'operatore era cerolaccata e non volendo compromette il tutto mi sono fermato

tuttavia non sarei mai risuscito ad arrivare all'esatto funzionamento

e non avrei mai pensato che all interno dell operatore ci fossero due membranine

l'elettrovalvola in effetti la si nota subito anche perche i cavi di alimentazione sono esterni

comunque di nuovo grazie

Inserita:

sig pignocco chiedo scusa se con questo mio intervento sembri che voglio approfittare delle sue conoscenze al rigurado

volevo chiederle:

sull'operatore vi sono le due viti di regolazione con i cappuccetti neri con i sigilli

e poi c e una terza vite con il tappetto rosso cerolaccato

questa vite io a volte la vado a toccare quando la caldaia abbassando la fiamma per modulazione tende a spegnersi in quanto nonostante la fiamma bassa continua a salire di temperatura specie quando si passa dal vecchio scambiatore al nuovo scambiatore a piastra

gli altri due purtroppo non riesco a dargli una regolazione

qualcuno mi disse che uno serviva per regolare la fiamma alta in riscaldamento

l altro per regolare la fiamma del sanitario

tuttavia vorrei una conferma o nel caso in cui non fosse cosi quale effettivamente sia la funzione di quelle due viti

Inserita: (modificato)

Operatore%20TB%20regolazione.jpg

ATTENZIONE... rispettare le tabelle di pressione reperibili dal libretto d'uso della caldaia, inoltre le regolazioni sono in un certo modo collegate fra di loro, prima si regola il minimo (o accensione), poi la potenza massima e poi la potenza parziale... non puoi fare diversamente... se regoli il minimo per ultimo sballi le altre regolazioni, inoltre non puoi diminuire la potenza massima (la vite di destra) meno di quella a sinistra (potenza ridotta) o pieghi il bilanciere... ho visto anche questo e di peggio...

saluti

pignocco

Modificato: da pignocco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...