robberto Inserito: 1 aprile 2010 Segnala Inserito: 1 aprile 2010 salve a tutti!mi chiamo roberto (con una b...) e questa è la prima volta che arrivo sulle pagine di queso forum, indirizzato da google!ho un problema con la mia caldaia riello "nuova benessere 24 chi".in breve:l'acqua calda non va, trovo la pressione a zero e perdite di acqua sotto la caldaia.rimetto l'impianto a pressione, la caldaia funziona normalmentenoto che una valvolina (?) sopra la pompa dell'acqua (?) sgocciola continuamente, con vistose macchie di calcare sul suo corpola pressione cala progressivamente ma molto lentamente da 1,5 a 1 bar in un pomeriggio interoho provato a mettere un po' di anticalcare sulla valvolina (?) e l'ho avvitata meglio, continua a perdere ma con meno intensità.come potrete ben immaginare non ho nessuna conoscenza nel settore e i punti interrogativi sono delle mie supposizioni. ecco una foto del pezzo incriminato (cerchiato in rosso) in pratica risulta essere una specie di cilindretto avvitato (?) sopra la pompa (?). sulla parte alta del cilindretto è a sua volta avvitata in modo perpendicolare una valvolina (?) da dove sgocciola.devo svitare tutto il cilindretto o solo la valvolina?prima di svitare credo che sia meglio togliere pressione dall'impianto, giusto?devo sostituire il pezzo o magari basta una bella ripulita?grazie!!!
Del_user_62129 Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 Allora puoi svitare il jolly dopo aver svuotato l'impianto, ti conviene cambiarlo considerato il costo.
robberto Inserita: 1 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2010 cosa intendi per jolly??? il pezzo intero o, secondo il mio vocabolario terra terra, la valvolina?!mi pare di capire che devo aspettarmi un prezzo basso dal rivenditore!grazie.
Del_user_62129 Inserita: 1 aprile 2010 Segnala Inserita: 1 aprile 2010 (modificato) Pezzo intero. Lo puoi comprare anche nei negozi per termoidraulica. Modificato: 1 aprile 2010 da Flavio.
gerri78 Inserita: 3 aprile 2010 Segnala Inserita: 3 aprile 2010 preciso!,come sempre,d0minic. segui il loro consiglio . cambia tutto il jolly, naturalmente, dopo aver svuotato il circuito.
robberto Inserita: 26 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2010 aggiornamento della situazione:intervento di un tecnico.sostituito jolly e scambiatore che presentava una perdita dovuta a perforazione. messa a pressione di qualche cosa di cui non so il nome, revisione generale della caldaia...ora dalla caldaia non sembra esserci più nessuna perdita di acqua, però continua a verificarsi un abbassamento della pressione (tipo da 1.2 a .6 bar in una giornata) costante.i termosifoni non sembrano presentare perdite, il vicino di casa non si è ancora lamentato di macchie sul soffitto....cosa può essere? devo cercare qualche perdita nel circuito o il problema può ancora risiedere nella caldaia???
uccio111 Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 se non vedi acqua sulla caldaia, a meno chè non ci siano ancora residui di aria nel circuito, la perdita sta sul circuito del riscaldamento
d0minic Inserita: 26 aprile 2010 Segnala Inserita: 26 aprile 2010 hai dato una controllata al collettore..... da dove partono i tubi per i vari termosifoni?
robberto Inserita: 26 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2010 il fatto che la pressione scenda inesorabilmente anche a caldaia "in stand-by" e che sono circa 6 giorni dall'intervento che la stessa scende e viene ripristinata, mi farebbe escludere la presenza di aria nel circuito. siete d'accordo con questa conclusione o non c'entra nulla?ho ispezionato a fondo la caldaia ma è totalmente asciutta e priva di perdite!!!la caldaia prevede al suo interno una chiave che chiuda il collegamento con l'impianto dei termosifoni? così magari li potrei isolare dal resto della caldaia e vedere se a questo punto la pressione tenga!dalla caldaia partono due o più tubi incriminati per l'impianto di termosifoni, che oltretutto passa anche tra i muri e non solo sul pavimento. tracce d'acqua nei punti liberi, purtroppo, non ve ne sono, quindi mi vedrei costretto o a cercare la perdita nei muri o ad aspettare una macchia...
robberto Inserita: 27 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2010 aggiungo che il calo di pressione si blocca o almeno si rallenta di tanto sui .6 bar
robberto Inserita: 27 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2010 se il collettore si trova all'interno della caldaia, allora è tutto asciutto.se invece è una specie di centralina esterna alla caldaia, credo di non averla nemmeno!!!scusatemi della mia pressapocaggine, ma non sono tecnico e oltretutto l'impianto l'ho acquistato a scatola chiusa con la casa!!!
d0minic Inserita: 28 aprile 2010 Segnala Inserita: 28 aprile 2010 si il collettore è una cassetta da dove partono i tubi per i vari termosifoni,non vorrei che si trovi dietro qualche mobile e non la vedi.
robberto Inserita: 28 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2010 ok, grazie.ma come spieghi il fatto che la pressione si stabilizza sui .6 bar? questo comportamento è compatibile con una perdita nel sistema?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora