simo234 Inserito: 27 aprile 2010 Segnala Inserito: 27 aprile 2010 ciao a tutti, è il secondo messaggio che metto ma seguo spesso le discussioni nel forum.La mia caldaia ha circa 7/8 anni e non so se sia mai stata pulita, il vecchio proprioetario della casa non mi ha detto nulla in merito.Vi chiedo: potreste indicarmi a grandi linee cosa fare come fare per effettuare una pulizia delle parti della caldaia?Lo so che sarebbe meglio chiamare il tecnico, ma ho una buona manualità e una buona attrezzatura e vorrei provarci da solo anche per conoscere meglio la mia caldaia. Grazie a tutti in anticipo, ciao
Mimmo 59 Inserita: 27 aprile 2010 Segnala Inserita: 27 aprile 2010 La manutenzione ordinaria di una bms cosmogas viene eseguita in questo modo:Lavaggio chimico del serpentino sanitario che gira intorno al corpo caldaia se necessita con pompa di lavaggio e acido.Si verifica la portata acqua sanitaria, se inferiore a 10 litri al minuto e comunque e poca va fatta l'operazione.Smontaggio della parte inferiore dove alloggia la rampa, smontarla e sciacquare bene con getto d'acqua, pulire gli ugelli,fare attenzione a rimontare una nuova guarnizione di accoppiamento rampa.Pulire l'estrattore dei fumi, controllo del pressostato fumi e pulire il venturi, prima di chiudere se possibile smontare i turbolatori nelle fasce tubiere e pulire se occorre con scovolo adatto, ops scusate va fatta prima questa operazione poi quella della rampa.Un controllo alla parte termostatica se interviene in modo corretto, un controllo pressione vaso espansione.controllo portata gas con manometro differenziale, analisi di combustione, e prova tenuta impianto gas.Queste sono le operazioni di manutenzione, non so se ho dimenticato qualcosa, ma senza strumentazione, attrezzi appropriati, requisiti tecnico professionali come pulire la caldaia da solo ?Conviene chiamare un bravo tecnico manutentore, e risparmiare sodi per danni provocati da inperizia e mancanza di esperienza.
simo234 Inserita: 3 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2010 Grazie Mimmo59, sabato pomeriggio ho fatto la mia prima pulizia della caldaia da neofita.Descrivo cosa sono riuscito a fare, così potrebbe essere utile a qualcuno, premetto non sono un tecnico, anzi, come dice Mimmo59, è sicuramente meglio chiamare il tecnico con la competenza e la strumentazione appropriata, ma che ci volete fare , io sono uno a cui piace mettere le mani un po’ dappertutto…SMONTAGGIO:• Chiuso rubinetto del gas e staccato la corrente della caldaia• svitato e rimossi i pannelli di lamiera della caldaia• tolto i tubi che vanno alla canna fumaria e all’aspirazione• smontato lo “sdoppiatore” dei tubi di scarico/aspirazione, è avvitato da tre viti al coperchio superiore delle camera stagna.• svitato i quattro dadi che tengono il coperchio superiore della camera stagna e rimosso lo stesso• sotto il coperchio c’è il ventilatore, che è avvitato ad una specie di campana appoggiata allo scambiatore, ho segnato sul blocco il colore dei fili e la posizione dei tubetti, poi ho scollegato e rimosso il tutto.• nella parte inferiore ho staccato il tubo del gas valvola/bruciatore dalla parte della valvola svitando le quattro viti che tengono la piastrina di serraggio, poi ho svitato i quattro dadi che tengono il coperchio inferiore della camera stagna e, dopo aver scollegato i cavetti dei piezoelettrico e termocopia (segnarsi le posizioni), ho estratto coperchio tubo e bruciatore tutto assieme.• ho rimosso (dall’alto) tutti i turbolatori che sono delle specie di spirali infilati all’interno dei tubi dello scambiatore (fascio tubiero) per migliorare lo scambio calorico.PULIZIA• a questo punto ho iniziato con la pulizia: dove è possibile sgrossata con scopino, spazzola e compressore e aspirapolvere a volontà • lavaggio tubi scarico, aspirazione e sdoppiatore con acqua e detersivo• dopo aver smontato il ventilatore dalla cappa fumi ho pulito le palette con uno spozzolino e pulito il sistema di Venturi (sono quei due “tubetti” dove si attaccano i tubetti di silicone che vanno al pressostato) con un filo della corrente soffiata generale• dopo aver staccato i tubetti di silicone dal pressostato li ho soffiati, “non soffiare nel pressostato”• pazzolata e soffiata bruciatore• con una spazzola di plastica per bottiglie ho passato tutti i tubi dello scambiatore e pulito con uno straccio i turbolatori, ah, nella parte bassa i turbolatori a causa delle alte temperature tendono a sgretolarsi quindi ho spazzolato via quello che saltava via• soffiata e aspirata generale sia all’interno che all’esterno della caldaia.RIMONTAGGIO• rimontato il tutto nella sequenza inversa allo smontaggio, ocio.• ricordarsi di ricollegare tutti gli spinotti, tubi e tubetti nelle posizioni corrette, e di mettere un filino di unto sulle guarnizioni.• riaprire il rubinetto del gas, dare corrente, e tanti auguri.Questo non vuole essere una guida anzi…, è solo quello che ho fatto io, logicamente non è professionale ma penso che male non gli abbia fatto, se qualcuno ha ulteriori consigli o correzioni è il benvenuto, ciao a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora