dr.zaius Inserito: 8 maggio 2010 Segnala Inserito: 8 maggio 2010 Ciao a tutti, vi espongo il mio quesito, gradirei un vostro consiglio prima di fare errori costosi.... Appartemento di 220 metri quadri, 3 bagni, cucina e lavanderia.Attualmente abbiamo una caldaia immergas del 98, tradizionale con accumulo di 120 litri e tubo di ricircolo dell'acqua calda sanitaria.Dato qualche acciacco del tempo abbiamo deciso di sostituirla con una a condensazione ma siamo siamo incerti sul tipo di modo di produzione di acqua calda sanitaria (se con o senza accumulo ovvero se istantanea o no).DAto che un amico ci farebbe un buon prezzo per le SIME eravamo incerti nel dettaglio tra la sime murelle a condensazione con o senza accumulo da 55 litri, e potenza da 30kw.Secondo voi, considerando che non facciamo mai 3 docce in contemporanea ma massimo 2, e considerando anche la presenza del sistema di ricircolo con pompa, quale delle due prendereste?avere consigli?
d0minic Inserita: 8 maggio 2010 Segnala Inserita: 8 maggio 2010 ciao zaius la sime murelle ev he 30/55 è una caldaia eccellente con un bollitore da 55lt. Per me visti i 3 bagni, cucina ...... appartamento di 220mtq e tubazione di ricircolo, ti consiglio di installare una caldaia ed un accumulo, così eviteresti i lunghi tempi d'attesa che avresti con una caldaia istantanea per l'arrivo dell'acqua calda. se ti bastano i 55lt puoi installare una caldaia con bollitore integrato(murelle ev he 30/55) oppure se hai bisogno di 100lt e passa... puoi optare per una caldaia sempre a condensazione(planet dewy) con bollitore separato gestito dal logica remote control, oppure utilizzare (se è ancora buono) il tuo bollitore e una murelle he bft..... ciao^
dr.zaius Inserita: 8 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2010 grazie, i 55 litri dovrebbero bastare!ma secondo te oltre i 55 litri la caldaia in caso di grande richiesta d'acqua lavora anche in istantanea?se i 55 litri finiscono intendo...
STACFER Inserita: 8 maggio 2010 Segnala Inserita: 8 maggio 2010 ciao.in effetti 55 lt non sono il massimo anche se la caldaia và in produzione semirapida il confort non sarebbe dei migliori, 120 lt sembrano il taglio migliore.
Paolo90 Inserita: 9 maggio 2010 Segnala Inserita: 9 maggio 2010 ciao!.. metti giù una bella victrix plus!
d0minic Inserita: 10 maggio 2010 Segnala Inserita: 10 maggio 2010 ciao zaius, per quanto riguarda il funzionamento .. la caldaia dopo che ha esaurito l'acqua calda inizia ad andare come se fosse una istantanea.il problema è che se la caldaia viene tenuta per bene negli anni( pulizia bollitore e sostituzione anodo di magnesio) non ci dovrebbero essere problemi; ma se non viene fatto quello che ti ho detto sentiresti una netta variazione di temperatura, perchè il calcare che si accumula sulla serpentina fa ridurre lo scambio termico e la caldaia mette piu tempo per riscaldare l'acqua. tieni presente che se l'acqua in ingresso è freddissima ( inverno) puoi avvertire sbalzi di temperatura. la sime dichiara che con una differenza di temperatura tra fredda e calda di 30° e una portata di 11.5lt al minuto la caldaia riesce a garantirti acqua calda con temperatura costante.
ballnose Inserita: 10 maggio 2010 Segnala Inserita: 10 maggio 2010 Più che sulla marca della caldaia io mi chiederei se passando da una caldaia di tipo tradizionale ad una condensazione ottengo dei benefici e con quali costi, visto che si dovrebbe sempre tenere d'occhio questo rapporto.La caldaia a condensazione intanto lavora in condizioni di condensazione quando la sua temperatura di ritorno non supera i 50/55 °C. Ora mettendo un piccolo boiler con una potenza di 30kw in condizioni ottimali anche lavorando in modulazione lavorerà in alto rendimento per i primi 5 minuti per poi lavorare normalmente.In produzione di riscaldamento se si è fortunati con termosifoni in ghisa (impianto pulitissimo prima dell'installazione) e non sottodimensionato, la caldaia lavorerà in condensazione per il 40 % del tempo di messa a regime per poi comportarsi come una normale caldaia solo con un rendimento leggermente superiore.L'installazione di una caldaia a condensazione va sempre ponderata, secondo la mia opinione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora