snek Inserito: 28 maggio 2010 Segnala Inserito: 28 maggio 2010 Salve a tutti, vorrei avere una piccola delucidazione su come collegare una caldaia a metano.La caldaia è condivisa da 2 appartamenti, quindi con 2 termostati e 2 pompe (circolatori). Non è previsto l'utilizzo di elettrovalvole.Avevo pensato di utilizzare il termostato per interrompere la fase della pompa relativa che a sua volta è collegata in parallelo alla caldaia (in quest'ultima lascio i morsetti del termostato ponticellati, ossia N/C).In teoria quando chiudo il contatto del termostato viene data corrente sia alla pompa che alla caldaia. In pratica invece c'è un problema in quanto no so come collegare la caldaia con le due pompe?C'è una via più semplice da seguire?
snek Inserita: 28 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2010 ...volevo aggiungere che ho collegato in parallelo i neutri delle pompe e della caldaia. Però se faccio altrettanto con la fase, quando accendo una pompa, mi parte anche l'altra. Forse devo aggiungere un relè? Come lo collego? Sapreste aiutarmi?grazie
STACFER Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 caldaia solo riscaldamento?con produzione sanitaria? sa puoi posta marca e modello
snek Inserita: 28 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2010 si la caldaia è solo per il riscaldamento. Marca riello (nuova)
STACFER Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 dovresti alimentare ciascuna pompa con termostato di zona , mettendo in parallelo il contatto rimasto libero dei 2 termostati tramite un relè aux vai ad aprire in modo pulito il contatto in caldaia.
STACFER Inserita: 28 maggio 2010 Segnala Inserita: 28 maggio 2010 in pratica. porti il neutro Alle pompe e alla bobina (230vac) del relè ausilirio in scambio, porti la fase ai 2 comuni dei ta,porti contatto na del ta1 alla pompa1, idem per la seconda zona, metti in parallelo i 2 contatti nc dei ta e li porti all altro capo bobina relè, i 2 morsetti del termostato in caldaia li colleghi al c e al nc del relè. il bruciatore si accenderà solo con almeno 1 zona in richiesta. ciao
ballnose Inserita: 29 maggio 2010 Segnala Inserita: 29 maggio 2010 Senz'altro disaccoppiando i circuiti pompa/ caldaia con i relè, il fatto che ci siano le pompe cambia quasi niente da un circuito con valvole di zona.
Giuseppe x Inserita: 29 maggio 2010 Segnala Inserita: 29 maggio 2010 Ciao si sono d' accordo con te che non cambia niente come logica di funzionamento.Però ragazzi se l' idraulico mette le pompe sul collettore è un signor lavoro, non è molto diffuso perchè la cosa costicchia.Ciao.
gigispak Inserita: 30 maggio 2010 Segnala Inserita: 30 maggio 2010 Questo schema potrebbe risolvere il problema.Schema elettrico: I termostati ambiente azionano i relativi octal che a loro volta azionano le relative pompe con chiusura circuito contatto e accensione caldaia.Schema idraulico:La pompa della caldaia fa circolare l'acqua nel separatore idraulico, mentre le altre pompe prelevando l'acqua dal separatore la mettono in circolo nelle relative zone.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora