Vai al contenuto
PLC Forum


Detrazione 55% Per Caldaia Condensazione E Valvole Termostatiche?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti :) ho sostituito la mia vecchia caldaia con una a condensazione e sono state installate le valvole termostatiche.....ora vorrei chiedere la detrazione del 55% e vorrei sapere in via definitiva qual è la procedura, in quanti anni si detrae questo 55% e se il 55% viene detratto considerando solo l'imponibile o anche compresa l'iva....

Spero che qualcuno chiarisca i miei dubbi e intanto ringrazio ugualmente... :thumb_yello:

Modificato: da beginner

Inserita: (modificato)

e per questo ho bisogno di un ingegnere? se sì cosa deve fare e quanto costa?

Modificato: da beginner
Inserita: (modificato)

si mi occorre l'asseverazione energetica......e per il resto? quanto mi vieen a costare più o meno?

Modificato: da beginner
Inserita:

qui in zona tortellini un 400 euricchi.ciao

Inserita:

ok ok.....più o meno quello che immaginavo....grazie :)

Inserita:

4. Nel caso di impianti di potenza nominale del focolare ovvero di potenza elettrica nominale

non superiore a 100 kW, l’asseverazione di cui al comma 1 può essere sostituita da una

certificazione dei produttori delle caldaie a condensazione e delle valvole termostatiche a bassa

inerzia termica ovvero dei produttori delle pompe di calore ad alta efficienza e degli impianti

geotermici a bassa entalpia che attesti il rispetto dei medesimi requisiti, corredata dalle

certificazioni dei singoli componenti rilasciate nel rispetto della normativa europea in materia di

attestazione di conformità del prodotto.

Se hai le certificazioni suddette l'asseverazione del "tecnico abilitato" non serve.

Tutte le certificazioni energetiche riguardo le detrazioni del 55% per caldaie a condensazione sono state abolite dal 15 agosto 2009: abolizione ACE/AQE per caldaie

Il "tecnico abilitato" è necessario solo se la casa ha una superficie superiore a 164 mq, in quanto non si può adottare il metodo semplificato "fai da te" suggerito dall'ENEA, ma occorre rivolgersi ad un tecnico per il calcolo del risparmio energetico ottenuto con l'intervento.

Simone Baldini
Inserita:

Dice bene dotting, però io consiglio comunque di far eseguire la pratica ad una tecnico abilitato onde incorrere in errori e siccome qui' si parla del 55% (gli errori possono costare parecchio), spendere anche 400 euro in piu' (che alla fine sono 180) non mi sembra un grande spreco, anche perchè tu cliente non fai nulla se non ricevere la pratica completata.

Inserita:

Se sostituisco la vecchia caldaia a gasolio con una a condensazione a gas metano e metto le valvole termostatiche, posso usufruire della detrazione del 55% anche per la nuova tubatura del gas metano che andrò a realizzare?

Inserita:

anche delle eventuali opere murarie e di ripristino.

Inserita:

per STACFER

potresti dirmi dove hai letto che si possono detrarre anche le tubature del gas metano?

grazie

Inserita:

Non l'ha letto perchè non è previsto, Circolare 36 AdE:

c) interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la

produzione di acqua calda attraverso:

. fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche,

meccaniche, elettriche ed elettroniche, nonche' delle opere idrauliche

e murarie necessarie per la realizzazione a regola d'arte di impianti

solari termici organicamente collegati alle utenze, anche in

integrazione con impianti di riscaldamento;

. smontaggio e dismissione dell'impianto di climatizzazione invernale

esistente, parziale o totale, fornitura e posa in opera di tutte le

apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche,

delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione, a

regola d'arte, di impianti di climatizzazione invernale con impianti

dotati di caldaie a condensazione. Negli interventi ammissibili sono

compresi, oltre a quelli relativi al generatore di calore, anche gli

eventuali interventi sulla rete di distribuzione, sui sistemi di

trattamento dell'acqua, sui dispositivi controllo e regolazione

nonche' sui sistemi di emissione.

Forse ha equivocato con il termine "rete di distribuzione".

Un termotecnico sa cosa è una rete di distribuzione.

  • 4 months later...
Inserita:

Intervengo perché vorrei fare un po’ di chiarezza, a benefico dei utenti e nel loro interesse, sulla procedura inerente la detrazione fiscale del 55% delle caldaie.

Se c’è ignoranza questa va chiarita per il bene di tutti, se c’è l’interesse di lasciare ombre e dubbi con dolo, allora che intervenga il comitato etico del forum.

Nel caso della sostruzione di una caldaia a condensazione e l’installazione delle valvole termostatiche :

1. la legge finanziaria 2007 obbligava l’utente che voleva sostituire la caldaia a condensazione ad acquisire l`attestato di qualificazione energetica, relativamente agli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione.

2. L’attestato di qualificazione lo poteva redigere un termotecnico abilitato. Si doveva chiedere all’ordine di ingegneri / periti / geometri chi lo fosse e pagare un onorario sui 400/500 per un’abitazione civile.

3. L’associazione dei consumatori riteneva il costo del’intervento eccessivo e lo stato ha accolto con l’art.31, comma 1, della Legge 23 luglio 2009, n.99, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 31 luglio 2009, ed entrata in vigore il 15 agosto 2009 la semplificazione ( riferimenti normativi : L. 99 del 23.07.2009 , L. 244 del 24.12.2007, L. 296 del 27.12.2006)

4. Con questa semplificazione serve, per impianti sotto i 100 KW, l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell`intervento ai requisiti richiesti. Ora in cosa consiste questo asservimento ? Le fonti nel web sono tante e contraddittorie soprattutto nel campo di chi ci lavora (chissà perché?). Ma la fonte migliore non è l’agenzia delle entrate che rimanda all’enea ?

5. Ci si fa installare la caldaia da chi si vuole idraulico, installatore. Dopo che la caldaia è stata installata serve la prima accensione e per poterla fare interviene il centro autorizzato che rilascia l’attestato di conformità e funzionamento. E’ questo l’asservimento di cui parla la legge e dovrebbe anche essere gratuito (ci si mette poco a scoprirlo).

6. Dopo ci si collega al sito dell’enea www.enea.it in fondo a sx su invio documentazione detrazioni fiscali 55% , bisogna registrarsi e compilare il modulo E comma 347.

7. Per la compilazione c’è http://adiconsum.inforing.it/shared/foto_schede/49_2.pdf - questa si riferisce alle compilazioni precedenti adesso è ancora più semplice, le schermate sono le stesse.

8. Per appartamenti sotto i 164 mq : in fase di compilazione del modulo E compare la richiesta della potenza del climatizzatore invernale (comma 344 o comma 347) caldaia precedente e quella attuale (es. 24 KW prima 29 Kw poi) il risparmio energetico al sub 4 mi sono bloccato in quanto il risparmio annuo di energia in fonti primarie previsto con l’intervento in KWh non saprei come calcolarlo. Serve forse un ingegnere o apposito tecnico abilitato ?

9. Nelle FAQ delle enea la 56 e 58 da :

http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf sono di chiarimento

D - Ho iniziato i lavori per la sostituzione della mia vecchia caldaia con un nuovo modello a condensazione. Leggendo la vostra faq 56 ho saputo che non c'è più l'obbligo di presentare l'attestato di qualificazione energetica e quindi di avvalersi dell'aiuto di un tecnico. Sta di fatto però che l'allegato E mi chiede di quantificare il risparmio annuo di energia in fonti primarie previsto con

l'intervento e io non ho competenze tecniche tali da poter soddisfare da solo quanto richiesto. Come posso fare?

R - Il calcolo dovrebbe, a rigore, essere effettuato seguendo le direttive del DPR 59/2009 e applicando le norme UNI TS 11300. Tuttavia, nello spirito di semplificazione previsto dalla legge 99/09 che non prevede più l'assistenza obbligatoria di un tecnico per gli interventi afferenti al comma 347 della Finanziaria 2007, ai fini della detrazione fiscale e in prima approssimazione, per quanto riguarda la voce da compilare sull'allegato E, si possono ipotizzare i risparmi indicati nell'esempio di calcolo semplificato pubblicato su questo sito alla sezione "Per i tecnici". Si tenga presente che detto esempio vale per un appartamento tipo di 82 mq. Per un appartamento di metratura inferiore si può tuttavia tenere fermo il risparmio ivi indicato. Per un appartamento di superficie tra 82 e 164 mq, il risparmio va calcolato in proporzione. Se invece stiamo trattando di una casa isolata della stessa superficie, il risparmio in linea di massima va raddoppiato (condizione conservativa) rispetto a quello previsto nel caso di un appartamento. Oltre 164 mq e per qualsiasi altra tipologia di immobile, il risparmio va calcolato in maniera rigorosa. Infine ricordiamo che se ci si vuole comunque avvalere dell'aiuto di un tecnico, il compenso è ancora detraibile al 55%.

Adesso serve GOOGLE si digita ZONA CLIMATICA TORINO

e il link http://www.comuni-italiani.it/001/272/clima.html appare ZONA CLIMATICA E

da http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/tecnici/caldaia.pdf

la metratura di un abitazione di 85 sempre nelle FAQ ci sono degli esempi pratici :

Appartamento di 82 mq zona climatica E riscaldamento + acs = 965 KWh/anno

Se è di 85 mq la proporzione indica 1000,35 KWh/anno

E questo è il valore da inserire !

Adesso che tutto sembra di una semplicità inaudita, nel caso di appartamenti di sup. < ai 164 mq (sono 200 mq commerciali) , vorrei che qualcuno che sostiene che bisogna appoggiarsi al tecnico/certificazione/sanzioni/non si scherza… mi dicesse dov’è l’errore e dove sbagliano quelli dell’Enea e perché.

Grazie

Simone Baldini
Inserita:

Theraven, mi pare che nessuno qui abbia sostenuto l'obbligatorietà di affidarsi ad un termotecnico per tali pratiche.

Però se io cliente faccio fare la pratica ad un termotecnico magari anche col famoso ACE, la spesa me la detraggo per intero e mi trovo l'ACE a metà prezzo!

Anche la dichiarazione dei redditi la puoi fare da solo, non stà scritto da nessuna parte che devi avere un commercialista.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...