Forest Inserito: 28 giugno 2010 Segnala Inserito: 28 giugno 2010 Caldaia ARISTON Uno 24MFFI stagna acqua calda sanitaria+ riscaldamento, è rimasta ferma per 4 mesi, ieri l'ho accesa, ho aperto l'acqua calda ma dopo un minuto mi va in blocco, non solo ma manda acqua calda anche ai termosifoni. colpa della valvola a 3 vie? si può pulire/riparare? Quanto potrebbe costare nuova? Grazie
kaotik Inserita: 29 giugno 2010 Segnala Inserita: 29 giugno 2010 Blocco quale, il pulsantino rosso davanti, o il tastino sotto la caldaia della sovratemperatura?La valvola giannoni si può anche revisionare, spero solo per te che la caldaia sia in un posto quanto meno accessibile, o avrai i tuoi bei problemi a smontarla
Forest Inserita: 29 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2010 La pompa gira. Per blocco intendo il led roso che si accende sul pannello davanti. La caldaia è stata smontata da un abitazione dove lavorava a GPL, io mi son limitato a sostituire l'ugello del gas mettendo il suo in dotazione per alimentazione a metano. Ho come l'impressione, rispetto alle altre caldaie che ho visto, che la fiamma del gas sia un pochino esagerata, e riscaldando troppo mi vada in blocco. Quello che non capisco che alle volte se apro l'acqua calda prima che vada in blocco se tocco il flessibile di mandata acqua calda dei temosifoni è caldissimo. Ripeto, la valvola a 3 vie in questo caso avrebbe le sue colpe visto che se apro l'acqua calda deve fornirmi solo acqua calda ai rubinetti bloccando l'uscita verso i termosifoni.
lellogag Inserita: 29 giugno 2010 Segnala Inserita: 29 giugno 2010 forest sei un tecnico?se no ti sconsiglio di non lavorare sulle parti gas .la caldaia non ha solo bisogno della sostituzione degli ugelli, ma dovrai cambiare anche la valvola gas. dopo ci sono da fare anche le regolazioni. queste operazioni sono da far fare ad un tecnico abilitato.
Forest Inserita: 29 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2010 Mi sono limitato solo a sostituire l'apparato degli ugelli, il manuale non parlava di regolazione valvola gas, si è trattato solo di un passaggio da GPL a Metano. in settimana viene un mio amico tecnico esperto a metterci mano. La mia curiosità era solo rivolta alla valvola a 3 vie
lellogag Inserita: 29 giugno 2010 Segnala Inserita: 29 giugno 2010 non conosco quella caldaia ma puo darsi che se la temperatura dell'acqua era molto alta si apre un bypass che manda l'acqua ai termo.
kaotik Inserita: 29 giugno 2010 Segnala Inserita: 29 giugno 2010 Sei passato da ugelli di misura 74 a ugelli di misura 135, quindi il gas và a palla, il tasto davanti è il blocco accensione, posso dirti che questa caldaie difettano di elettronica, quella scatola grigia messa di lungo.Il gas comunque te lo devi far regolare, il discorso della mandata del riscaldamento che si riscalda, ti posso dire che:1° potrebbe essere la membrana deteriorata che non permette la perfetta chiusura della valvola.2° potrebbero essere delle incrostazioni formatesi vicino al piattello di battuta che chiude il riscaldamento che non chiude perfettamente
Forest Inserita: 29 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2010 Credi sia un discorso di regolazione gas? In effetti quando la caldaia parte ho notato che la fiamma è più potente rispetto ad altre caldaie, così a naso. Per prova tramite la valvola generale di chiusura del gas ho provato a ridurre la portata del gas, ma anche in quel caso la caldaia va in blocco.Credo, che data la forte fiamma del bruciatore si surriscaldi entrando così in protezione. Spero sia solo da regolare la valvola del gas e risolvere il problema
daniclimamanager Inserita: 30 giugno 2010 Segnala Inserita: 30 giugno 2010 forest sono un C.A.T. MTS oltre a cambiare gli ugelli nella caldaia uno 24mffi devi pure effettuare taratura su valvola regolandoti pure il max accensione dalla scheda spostando di posizione gli eprom che si trovano appunto nella scheda. appena la caldaia ti conferma memorizzazione dei valori effettuati tramite linguaggio led rimetti eprom nella posizione di prima. sono operazioni che puo fare solo centro assistenza qualificato. ne idraulico ne installatore ne termosifonista. X quanto riguarda valvola è rimasta aperta e l'acqua del sanitario ti entra su riscald. saluti
Forest Inserita: 30 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2010 capito, devo trovare un centro assistenza a Roma qualificato e attendibile. Conosci qualcuno serio che può risolvermi il problema nella città di roma? Grazie
daniclimamanager Inserita: 30 giugno 2010 Segnala Inserita: 30 giugno 2010 http://www.aristonheating.it/jsps/portal/s...nza-tecnica.jspforest questo qui sopra e il link. inserisci provincia comune e cap ti trovera quello piu vicino a te. io sono di catania e non saprei chi indicarti anche se durante i corsi di formazione qualcuno l'ho incontrato ma al momento non ricordo. spero di esserti stato utile.
Forest Inserita: 30 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2010 Oggi con il tecnico di zona, non-Ariston, abbiamo fatto tutte le verifiche del caso, provato tutto e di più, la fiamma era troppo alta ed è stata abbassata, la caldaia però andava sempre in blocco dopo 1 minuto circa, la cosa strana è che durante il suo minuto di funzionamento l'elettrodo continuava a sputare scintille sotto le fiamme e dopo 1 minuto la caldaia va in blocco. In definitiva siamo arrivati a 3 conclusioni: i due elettrodi sono guasti poichè non rilevano la fiamma quando la fiamma c'è, li abbiamo anche puliti, oppure la scheda guasta, in ultima ipotesi abbiamo anche visionato la scheda elettronica, sembra ok, nessuna bruciatura, ma abbiamo notato una fila di jumper mi pare 4-5 jumper, forse in modalità metano uno di questi jumper va rimosso? Mi toccherà acquistare una scheda nuova e non so neanche se il problema verrà risolto? chiaramente ogni consiglio è più che bene accetto
d0minic Inserita: 30 giugno 2010 Segnala Inserita: 30 giugno 2010 (modificato) fase e neutro sono a posto? sula massa ci sono 0- massimo 2 volts?con il tester in serie sull'elettrodo di ionizzazione puoi verificare la corrente di ionizzazione 5-6 micro ampere! mi è capitato di cambiare la scheda perchè dopo un po' che stava in moto la caldaia andava in blocco non rilevando più la fiamma. Modificato: 30 giugno 2010 da d0minic
Forest Inserita: 30 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2010 il punto è proprio questo, l'elettrodo continua a dare di scintille anche sotto le fiamme del bruciatore, abbiamo anche invertito le fasi (neuro e fase) ma niente. Abbiamo invertito gli elettrodi (solo i fili) e a quel puntp è stato il primo dei due elettrodi questa volta a dare di scintille, li abbiamo puliti entrambi ma il problema permane. Praticamente è come se l'elettrodo non rileva la fiamma e manda in blocco la caldaia, domani provo a sostituirli entrambi con la speranza che entrambi siano guasti, altrimenti in ultimo rimane la scheda, e la cosa mi secca non poco, non tanto per i 150-200 euro che spenderò ma non avendo neanche la sicurezza che poi il tutto funzioni. Sono in mezzo al guado e non so proprio cosa fare, mettermi in mano agli squali ariston che magari mi cambiano mezza caldaia per poi dovermi sentir dire "eh ci tocca cambiare la scheda elettrica". Che fare?
kaotik Inserita: 30 giugno 2010 Segnala Inserita: 30 giugno 2010 Ti posso dire di non farti tanti problemi, la came1 che monta quella caldaia è famosa per problemi di elettronica, se proprio devi acquistarla, prendi la came2 che almeno è più aggiornata
Forest Inserita: 30 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2010 Sai anche il prezzo approssimativo?
Forest Inserita: 1 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2010 ricapitolando, sostituiti entrambi gli elettrodi, la caldaia andava bene senza la chiusura zincata del bruciatore, l'abbiamo lasciato aperto per controllare se l'elettrodo sparava scintille, e sin qui tutto ok. Chiusa la caldaia per intero il problema è risaltato fuori, dopo un minuto andava in blocco, a camera di combustione aperta funziona bene. Controllando bene dentro la presa elettrica scopriamo che non c'è messa a terra nella pre elettrica dove è collegata la 220 che alimenta la caldaia, è grave o gravissima la cosa?
kaotik Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 Se non sbaglio a questa ariston il tubicino del pressostato finisce su una curvetta di plastica, prova a fare una cosa, tralascia la scheda per adesso, smonta la curva sulla caldaia, affacciati internamente al centro vedrai un tubicino di plastica, puliscilo internamente, rimonta il tutto anche il panello della camera di combustione e prova
STACFER Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 se scarichi con tubo coassiale verifica che lo stesso sia assiemato correttamente e che non riprenda fumi. ciao
aiutante Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 Scusate, ma se continua a dare scintilla dopo l'accensione del bruciatore (controllato che il cavetto del rilevatore di fiamma sia integro e collegato bene al cavetto nero che esce dalla scheda e che a sua volta sia collegato bene sulla scheda)la scheda purtroppo è andata altrimenti controlla beneSabatino
Forest Inserita: 1 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2010 Controllati scarichi e tubicini vari, è tutto in ordine. Il comportamento è anomalo e irregolare, infatti quando parte la caldaia in acqua calda dopo 50 secondi circa l'elettrodo inizia a dare di scintilla, la fiamma ancora permane, smette di scintillare e dopo 10 secondi ricomincia per qualche secondo poi stop di nuovo, alla terza volta che scintilla la caldaia va in blocco. oggi a caldaia aperta andava tutto ok, niente scintille , pensavo di aver risolto, ma dopo aver chiuso la caldaia ha ricominciato. Ho fatto la fine di Lippi
STACFER Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 (modificato) a portella chiusa riesci a vedere se la fiamma avvolge per bene elettrodo di rilevazione? se a camera aperta ti funziona in teoria il problema dovrebbe essere risolvibile abbastanza agevolmente, se fattibile prova ad invertire i 2 elettrodi. avevo un problema simile su una caldaiucula stargas ho risolto con amplificatore di ionizzazione brhama . Modificato: 1 luglio 2010 da STACFER
d0minic Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 prova a spostare l'elettrodo di rilevazione fiamma al centro del bruciatore. anche se è difficile (ma mi è capitato su una leblanc) il ventilatore, con pannello chiuso, spostava la fiamma e faceva andare in blocco la caldaia. ho risolto con un diaframma posto direttamente sul ventilatore.(tenendo d'occhio la combustione con l'analizzatore).altrimenti credo proprio che sia andato il circuito di ionizzazione sulla scheda.comunque come ti ho detto se controlli con un tester la corrente di ionizzazione e vedi che è buona anche quando il pannello è chiuso e scintilla sei sicuro che è un problema di scheda.sul tuo modello gli elettrodi sono direttamente sulla scheda?
Forest Inserita: 2 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2010 ecco, ora mi sorge un dubbio, sarà colpa della ventola aspirante che sposta la fiamma vicino all'elettrodo? Oggi per circa 10 minuti con camera di combustione aperta (per controllare meglio se l'elettrodo scintillava) la caldaia andava OK. Devo fare una prova come suggerito, sposto uno dei due elettrodi, oppure trovare il modo di diminuire appena la velocità di aspirazione della ventola, ci sarà un trimmer di regolazione?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora